Ciambellone glassato al cioccolato
Il Ciambellone glassato al cioccolato è un dolce semplice e goloso, perfetto per ogni occasione. Che si tratti di una festa, di un compleanno o semplicemente di un momento di dolcezza durante la giornata, questo ciambellone conquisterà il cuore di tutti. La sua consistenza soffice e il delizioso strato di cioccolato fondente lo rendono un dessert irresistibile. Scopriamo insieme come prepararlo!
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di Preparazione: Con pochi ingredienti e passaggi semplici, anche i principianti possono ottenere ottimi risultati.
- Gusto Irresistibile: Il connubio tra il cioccolato fondente e la morbidezza del ciambellone crea un’esperienza gustativa unica.
- Versatilità: Perfetto per colazioni, merende o come dessert dopo cena, si adatta a qualsiasi momento della giornata.
- Ingredienti Naturali: Utilizzando ingredienti freschi e naturali, il sapore del dolce risulta genuino e autentico.
Strumenti e Preparazione
Per preparare il Ciambellone glassato al cioccolato avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che renderanno il processo più semplice.
Strumenti ed Equipaggiamento Essenziali
- Frullatore
- Spatola
- Fornetto Versilia
- Ciotola grande
- Pentolino per bagnomaria
Importanza di Ogni Strumento
- Frullatore: Aiuta a mescolare gli ingredienti in modo uniforme, garantendo un composto omogeneo.
- Fornetto Versilia: Un’alternativa pratica al forno tradizionale; permette una cottura delicata e uniforme, senza rischiare di seccare il dolce.

Ingredienti
Per preparare il Ciambellone glassato al cioccolato avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
Per il Ciambellone
- 4 uova
- 180 g zucchero
- 125 g olio di semi di girasole
- 300 g farina 00
- 1 bustina lievito in polvere per dolci
- 125 ml latte
- 1 cucchiaio essenza di vaniglia
Per la Glassatura
- 250 g cioccolato fondente
Come Preparare Ciambellone glassato al cioccolato
Passaggio 1: Mescolare gli Ingredienti
Inizia a mescolare le uova con lo zucchero nel frullatore. Aggiungi l’olio di semi di girasole e continua a frullare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Passaggio 2: Aggiungere gli Ingredienti Secchi
Una volta che i liquidi sono ben incorporati, aggiungi l’essenza di vaniglia. Setaccia insieme la farina e il lievito; quindi uniscili al composto. Mescola bene fino a quando non otterrai una pastella liscia.
Passaggio 3: Cuocere il Ciambellone
Imburra e infarina il fornetto Versilia. Versa all’interno il composto del ciambellone e livella con una spatola. Chiudi il fornetto e posizionalo sul fornello più piccolo a fiamma medio-bassa, utilizzando lo spargi fiamma. Cuoci per circa 45 minuti senza aprire mai il coperchio.
Passaggio 4: Glassare con Cioccolato Fondente
Una volta cotto, sforna il ciambellone e lascialo raffreddare. Sciogli a bagnomaria il cioccolato fondente finché non diventa liquido. Versa lentamente il cioccolato fuso sulla superficie del ciambellone, distribuendolo uniformemente con una spatola o un coltello a lama piatta. Lascia rapprendere prima di servire.
Adesso sei pronto per gustare questo delizioso Ciambellone glassato al cioccolato! Buon appetito!
Come Servire Ciambellone glassato al cioccolato
Il Ciambellone glassato al cioccolato è un dolce versatile che può essere servito in vari modi. È perfetto per diverse occasioni e può essere accompagnato da diverse bevande o guarnizioni.
Con una tazza di caffè
- Un abbinamento classico che esalta il sapore del cioccolato e offre un piacevole contrasto con la dolcezza del dolce.
Con gelato alla vaniglia
- Il gelato alla vaniglia crea un’esperienza cremosa e rinfrescante, ideale per i giorni caldi.
Decorato con frutta fresca
- Aggiungere fragole o lamponi freschi non solo arricchisce il piatto, ma aggiunge anche un tocco di freschezza e colore.
Con panna montata vegetale
- La panna montata vegetale è un’ottima scelta per chi desidera una consistenza leggera e soffice da abbinare al ciambellone.
Come Perfezionare Ciambellone glassato al cioccolato
Per ottenere un Ciambellone glassato al cioccolato perfetto, segui questi semplici consigli. Ti aiuteranno a migliorare sia la preparazione che il risultato finale.
-
Usa ingredienti a temperatura ambiente: Gli ingredienti come uova e latte devono essere a temperatura ambiente per mescolarsi meglio e garantire una consistenza uniforme.
-
Setaccia la farina: Setacciare la farina insieme al lievito aiuta a evitare grumi e rende il composto più leggero.
-
Non aprire il fornetto troppo presto: Aspetta almeno 30 minuti prima di controllare la cottura. Aprirlo troppo presto potrebbe far sgonfiare il ciambellone.
-
Lascia raffreddare completamente: Prima di glassare, assicurati che il ciambellone sia completamente freddo. Questo aiuta a mantenere la glassa liscia e lucida.
Migliori Contorni per Ciambellone glassato al cioccolato
Il Ciambellone glassato al cioccolato si presta bene ad essere servito con diversi contorni. Ecco alcune idee per arricchire l’esperienza di degustazione.
-
Frutta secca: Noci o mandorle tostate offrono una croccantezza deliziosa che contrasta con la morbidezza del dolce.
-
Crema di nocciole: Spalmata sul ciambellone, aggiunge un ulteriore strato di sapore cioccolatoso e cremosità.
-
Salsa di caramello: Un filo di salsa di caramello sopra il dolce può rendere ogni morso ancor più goloso.
-
Yogurt greco: Un cucchiaio di yogurt greco naturale può bilanciare la dolcezza del ciambellone con una nota acidula.
-
Cacao in polvere: Spolverizzare cacao amaro sopra il dolce serve a decorarlo e ad esaltare il gusto del cioccolato.
-
Panna cotta vegetale: Una porzione di panna cotta vegana può offrire un contrasto cremoso e delicato al gusto intenso del ciambellone.
Errori Comuni da Evitare
Il Ciambellone glassato al cioccolato è un dolce semplice, ma ci sono alcuni errori che possono compromettere il risultato finale.
- Non setacciare la farina: Questo passaggio è importante per evitare grumi e ottenere una consistenza più leggera e soffice.
- Non rispettare i tempi di cottura: Controllare il ciambellone prima dei 30 minuti può farlo sgonfiare. Aspettate sempre il tempo giusto.
- Non usare ingredienti a temperatura ambiente: Uova e latte devono essere a temperatura ambiente per mescolarsi meglio e creare un impasto omogeneo.
- Sottovalutare la qualità del cioccolato: Usare un buon cioccolato fondente fa la differenza nel gusto del ciambellone. Scegliete sempre ingredienti di qualità.
- Non raffreddare completamente prima di glassare: Se non lasciate raffreddare bene il ciambellone, il cioccolato fonderà troppo, rendendo difficile la glassatura.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Conservate il ciambellone in un contenitore ermetico.
- Mantiene freschezza fino a 3 giorni in frigorifero.
Congelamento Ciambellone glassato al cioccolato
- Avvolgete il ciambellone in pellicola trasparente o alluminio.
- Può essere congelato fino a 2 mesi.
Riscaldamento Ciambellone glassato al cioccolato
- Forno: Riscaldare a 160°C per circa 10-15 minuti.
- Microonde: Scaldare per 20-30 secondi alla volta, controllando frequentemente.
- Piano cottura: Non consigliato, ma se necessario, utilizzate una padella coperta a fuoco molto basso.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni relative al Ciambellone glassato al cioccolato.
Come posso personalizzare il Ciambellone glassato al cioccolato?
Potete aggiungere noci tritate o frutta secca all’impasto per un tocco extra di sapore e croccantezza.
Posso usare un altro tipo di farina?
Sì, potete usare farine alternative come quella integrale o senza glutine, ma tenete presente che la consistenza potrebbe variare.
Quanto tempo richiede la preparazione del Ciambellone glassato al cioccolato?
La preparazione richiede circa 15 minuti, mentre la cottura è di circa 45 minuti.
È possibile fare il Ciambellone senza latticini?
Certamente! Potete sostituire il latte con una bevanda vegetale come latte di mandorle o soia.
Posso utilizzare cacao in polvere invece del cioccolato fondente?
Sì, potete sostituire parte della farina con cacao in polvere, ma dovrete regolare gli altri ingredienti per mantenere l’umidità dell’impasto.
Considerazioni Finali
Il Ciambellone glassato al cioccolato è un dolce versatile e semplice da preparare. Perfetto per ogni occasione, potete personalizzarlo secondo i vostri gusti. Provate questa ricetta e sorprendete i vostri ospiti con un dessert irresistibile!
Ciambellone glassato al cioccolato
Scopri il Ciambellone glassato al cioccolato, un dolce semplice e goloso che conquisterà tutti! La sua consistenza soffice e il delizioso strato di cioccolato fondente lo rendono ideale per ogni occasione: feste, compleanni o anche una merenda golosa.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 45 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: Circa 8 porzioni 1x
- Category: Dolce
- Method: Cottura sul fornello
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 4 uova
- 180 g zucchero
- 125 g olio di semi di girasole
- 300 g farina 00
- 1 bustina lievito in polvere per dolci
- 125 ml latte
- 250 g cioccolato fondente
Instructions
- Mescola le uova con lo zucchero nel frullatore, aggiungi l'olio e continua a frullare fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungi l'essenza di vaniglia. Setaccia insieme la farina e il lievito; uniscili al composto e mescola bene.
- Imburra il fornetto Versilia, versa l'impasto e cuoci a fiamma bassa per circa 45 minuti, senza aprire il coperchio.
- Lascia raffreddare il ciambellone, poi sciogli a bagnomaria il cioccolato fondente e glassa uniformemente sulla superficie.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 320
- Sugar: 28g
- Sodium: 70mg
- Fat: 16g
- Saturated Fat: 2g
- Unsaturated Fat: 14g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 41g
- Fiber: 2g
- Protein: 6g
- Cholesterol: 70mg