Tartufini di pandoro alla nutella
I Tartufini di pandoro alla nutella sono una preparazione dolce semplice e golosa, ideale per il periodo natalizio o per smaltire i pandori che ci hanno regalato. Questi deliziosi bocconcini combinano la morbidezza del pandoro con la cremosità della Nutella®, creando un dessert irresistibile. Con solo tre ingredienti, potrai sorprendere i tuoi ospiti con una ricetta veloce e raffinata. Perfetti per feste, cene in famiglia o come dolce da regalare, i Tartufini di pandoro alla nutella sono un vero e proprio must.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di Preparazione: Con soli tre ingredienti e pochi passaggi, preparare questi tartufini sarà un gioco da ragazzi.
- Sapore Irresistibile: La combinazione di pandoro e Nutella® crea un’esplosione di gusto che conquisterà tutti.
- Versatilità: Perfetti per qualsiasi occasione, dai pranzi festivi alle merende dei bambini.
- Ideali per Sfruttare il Pandoro Avanzato: Un ottimo modo per non sprecare il pandoro delle festività.
- Estetica Deliziosa: I tartufini sono facili da decorare e presentare, rendendoli perfetti anche come regalo.
Strumenti e Preparazione
Per realizzare i Tartufini di pandoro alla nutella avrete bisogno di alcuni strumenti semplici ma essenziali. Assicurati di averli pronti prima di iniziare!
Strumenti ed Equipaggiamento Essenziali
- Frullatore
- Ciotola
- Cucchiaio
- Piatto
Importanza di Ogni Strumento
- Frullatore: Essenziale per ottenere la giusta consistenza del pandoro e amalgamare gli ingredienti.
- Ciotola: Utile per mescolare gli ingredienti e compattare l’impasto.
- Cucchiaio: Perfetto per dosare la Nutella® all’interno dei tartufini.
- Piatto: Ideale per presentare i tartufini in modo elegante.

Ingredienti
Per i Tartufini
- 300 g pandoro
- 100 g mascarpone
- q.b. Nutella® (o altra crema alle nocciole)
- q.b. cacao amaro in polvere
Come Preparare Tartufini di pandoro alla nutella
Passaggio 1: Frullare il Pandoro
Iniziate per la preparazione dei Tartufini di pandoro alla nutella inserendo dentro il cestello del frullatore il pandoro. Azionate le lame fino a ottenere una consistenza simile a farina grossolana e sabbiosa.
Passaggio 2: Aggiungere il Mascarpone
Unite al pandoro frullato il mascarpone. Continuate a frullare fino a far incorporare bene il formaggio. Dovrete ottenere un composto appiccicoso e grossolano. Riversate l’impasto in una ciotola e compattatelo con le mani. Lasciate riposare in frigorifero per 5 minuti.
Passaggio 3: Formare i Tartufini
Prelevate un quantitativo pari a una noce dell’impasto, spalmatelo sul palmo della mano ed inserite all’interno un cucchiaino di Nutella®. Richiudete tutto con le mani e formate una pallina.
Passaggio 4: Decorare con Cacao Amaro
Infine, passate i Tartufini di pandoro alla nutella in un piatto con cacao amaro in polvere. Disponeteli su un piatto da portata e serviteli ai vostri commensali.
Come Servire Tartufini di pandoro alla nutella
I Tartufini di pandoro alla nutella sono un dolce versatile e adatto a diverse occasioni. Ecco alcuni modi per presentarli e servirli con stile.
Presentazione Elegante
- Utilizzate un vassoio bianco per far risaltare i colori scuri dei tartufini.
- Aggiungete delle foglie di menta fresca per un tocco di colore.
Abbinamenti con Bevande
- Servite con una tazza di caffè caldo per un contrasto piacevole.
- Un tè aromatico può esaltare il gusto della nutella nei tartufini.
Decorazioni Aggiuntive
- Spolverizzate con zucchero a velo per un effetto scenografico.
- Utilizzate cioccolato fuso per creare delle strisce decorative sopra i tartufini.
Come Perfezionare Tartufini di pandoro alla nutella
Per rendere i vostri Tartufini di pandoro alla nutella ancora più irresistibili, seguite questi semplici consigli.
- Scegliete un buon mascarpone: La qualità del mascarpone influisce sulla cremosità del composto finale.
- Variate la crema alle nocciole: Provate a usare diverse marche o variazioni, come una crema senza zucchero, per trovare il vostro abbinamento ideale.
- Lasciate riposare in frigorifero: Un tempo di riposo più lungo permette ai sapori di amalgamarsi meglio.
- Giocate con le forme: Potete fare tartufini più grandi o mini versioni, a seconda dell’occasione.
- Aggiungete aromi: Un pizzico di vaniglia o scorza d’arancia può dare una marcia in più al sapore.
Migliori Contorni per Tartufini di pandoro alla nutella
I Tartufini di pandoro alla nutella possono essere accompagnati da diversi contorni che ne esaltano il gusto. Ecco alcune proposte:
- Crema di mascarpone: Un semplice abbinamento che completa bene la dolcezza dei tartufini.
- Frutta fresca: Fragole o banane affettate offrono freschezza e contrasto al dessert.
- Gelato alla nocciola: Una pallina di gelato arricchisce l’esperienza gustativa e rende il dessert ancora più goloso.
- Salsa al cioccolato: Versate un po’ di salsa sopra i tartufini per un tocco extra cioccolatoso.
- Noci tritate: Spolverizzatele sopra i tartufini per aggiungere croccantezza.
- Marmellata di arance: Una marmellata agrumata offre un sapore fresco che bilancia la dolcezza della nutella.
Con queste idee, i vostri Tartufini di pandoro alla nutella saranno sicuramente apprezzati da tutti!
Errori Comuni da Evitare
I Tartufini di pandoro alla nutella sono semplici da preparare, ma ci sono alcuni errori da evitare per garantirne il successo.
- Non frullare il pandoro a sufficienza. Assicurati che il pandoro sia ridotto in una farina grossolana e sabbiosa per una consistenza perfetta.
- Dimenticare di raffreddare l’impasto. Lasciare riposare l’impasto in frigorifero è fondamentale per formare i tartufini senza problemi.
- Usare troppo mascarpone. Un eccesso di mascarpone può rendere l’impasto troppo morbido e difficile da lavorare.
- Non coprire i tartufini con cacao. Passarli nel cacao amaro non solo migliora il sapore, ma anche l’aspetto finale dei tartufini.
- Non servire freddi. I tartufini di pandoro alla nutella sono più buoni se serviti dopo un breve riposo in frigorifero.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Tempo di conservazione: Fino a 5 giorni.
- Contenitore: Utilizza un contenitore ermetico per mantenere freschi i tartufini.
Congelamento Tartufini di pandoro alla nutella
- Tempo di congelamento: Fino a 3 mesi.
- Contenitore: Riponi in un contenitore adatto al congelatore o utilizza sacchetti per alimenti.
Riscaldamento Tartufini di pandoro alla nutella
- Forno: Riscalda a 160°C per 5-7 minuti, fino a quando non sono leggermente caldi.
- Microonde: Scalda a bassa potenza per 10-15 secondi; fai attenzione a non surriscaldare.
- Piano cottura: Usa una padella antiaderente su fuoco basso, girando delicatamente fino a riscaldarli uniformemente.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni sui Tartufini di pandoro alla nutella che potrebbero aiutarti nella preparazione.
Come posso personalizzare i Tartufini di pandoro alla nutella?
Puoi aggiungere noci tritate, cocco grattugiato o utilizzare diverse creme spalmabili al posto della Nutella® per variare il sapore.
Posso sostituire il mascarpone con un altro formaggio?
Sì, puoi usare formaggi cremosi simili o ricotta, ma considera che la consistenza finale potrebbe variare.
Quanto tempo ci vuole per preparare i Tartufini di pandoro alla nutella?
La preparazione richiede circa 15 minuti, più un breve periodo di riposo in frigorifero.
I Tartufini di pandoro alla nutella possono essere fatti in anticipo?
Assolutamente! Puoi prepararli anche qualche giorno prima e conservarli in frigorifero.
Qual è il miglior modo per servire i Tartufini di pandoro alla nutella?
Servili freddi su un piatto da portata, magari decorati con un po’ di cacao amaro extra o scaglie di cioccolato.
Considerazioni Finali
I Tartufini di pandoro alla nutella sono un dolce irresistibile e versatile, perfetto per le feste o come dessert dopo pasto. La ricetta è semplice e permette molte personalizzazioni: prova ad aggiungere ingredienti diversi o a variare le creme spalmabili! Non dimenticare di condividere questa delizia con amici e familiari!
Tartufini di pandoro alla nutella
I Tartufini di pandoro alla nutella sono una delizia dolce e irresistibile, perfetta per ogni occasione festiva. Con la loro combinazione di morbidezza del pandoro e cremosità della Nutella®, questi bocconcini golosi conquistano il palato di grandi e piccini. Facili da preparare e con soli tre ingredienti, sono un’ottima soluzione per smaltire il pandoro avanzato delle festività. Che si tratti di un pranzo in famiglia, di una merenda speciale o di un regalo dolce fatto a mano, i tartufini saranno sempre apprezzati.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 0 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 10 tartufini 1x
- Category: Dolce
- Method: Nessuna cottura
- Cuisine: Italiano
Ingredients
- 300 g di pandoro
- 100 g di mascarpone
- Nutella® (o altra crema alle nocciole) q.b.
- Cacao amaro in polvere q.b.
Instructions
- Frullare il pandoro fino a ottenere una consistenza sabbiosa.
- Aggiungere il mascarpone al pandoro frullato e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
- Formare delle palline con l'impasto, inserendo un cucchiaino di Nutella® all'interno.
- Passare le palline nel cacao amaro e sistemarle su un piatto da portata.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 125
- Sugar: 10g
- Sodium: 5mg
- Fat: 7g
- Saturated Fat: 4g
- Unsaturated Fat: 2g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 14g
- Fiber: 1g
- Protein: 2g
- Cholesterol: 10mg