Crema inglese

La Crema inglese è un classico dessert al cucchiaio, cremoso e versatile, che può essere utilizzato come base per una varietà di dolci o gelati. Questo dessert è ideale per diverse occasioni, dalle cene eleganti ai pranzi informali. La sua preparazione è semplice e permette di sorprendere i tuoi ospiti con un gusto ricco e avvolgente, senza l’aggiunta di farina.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facile da preparare: La Crema inglese richiede pochi ingredienti e una preparazione semplice, perfetta anche per chi è alle prime armi in cucina.
  • Versatile: Può essere servita da sola, accompagnata da dolci o utilizzata come base per gelati e torte.
  • Gusto delizioso: Il profumo della vaniglia e il tocco di limone rendono questo dessert irresistibile.
  • Senza glutine: Essendo priva di farina, è adatta a chi evita il glutine nella propria dieta.
  • Personalizzabile: Puoi aggiungere aromi o spezie a piacere per creare varianti uniche.

Strumenti e Preparazione

Per preparare la Crema inglese avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che renderanno il processo più semplice e efficace.

Strumenti ed Equipaggiamento Essenziali

  • Tegame
  • Ciotola di vetro
  • Fruste
  • Colino

Importanza di Ogni Strumento

  • Tegame: Essenziale per cuocere la crema in modo uniforme e controllare la temperatura.
  • Ciotola di vetro: Perfetta per raffreddare la crema senza alterarne il sapore.
  • Fruste: Necessarie per mescolare gli ingredienti in modo omogeneo.
  • Colino: Utile per filtrare la crema e ottenere una consistenza liscia.
Crema

Ingredienti

Per la Crema inglese

  • 4 tuorli
  • 100 g latte intero
  • 150 g panna fresca (non vegetale)
  • 50 g zucchero
  • 1 bacca vaniglia
  • q.b. buccia di limone

Come Preparare Crema inglese

Passaggio 1: Scalda Latte e Panna

Iniziate la preparazione della Crema inglese inserendo dentro un tegame il latte intero e la panna fresca, insieme alla bacca di vaniglia. Riscaldate a fuoco medio fino a portare a bollore.

Passaggio 2: Prepara i Tuorli

Nel frattempo, separate i tuorli dagli albumi. Con una forchetta, sbattete leggermente i tuorli, poi trasferiteli in un altro tegame con lo zucchero, la buccia di limone e i semi estratti dalla bacca di vaniglia. Mescolate bene.

Passaggio 3: Unisci gli Ingredienti

Quando il latte bolle, versatelo nel tegame con i tuorli filtrandolo attraverso un colino. Mescolate bene con le fruste e rimettete il tegame sul fuoco. Continuate a cuocere a fuoco molto basso per circa 15 minuti, mescolando frequentemente.

Passaggio 4: Controlla la Consistenza

Se non avete un termometro, potete utilizzare un cucchiaio. Immergete il cucchiaio nella crema; quando rimane un velo attaccato, significa che è pronta.

Passaggio 5: Raffredda la Crema

Versate la crema in una ciotola di vetro filtrandola nuovamente con il colino. Lasciatela raffreddare completamente. Per velocizzare il raffreddamento, potete posizionare la ciotola dentro un’altra contenente ghiaccio o acqua fredda.

Passaggio 6: Servire

Servite la Crema inglese ai vostri commensali in una saliera, accompagnandola con dolci o gelati a piacere.

Come Servire Crema inglese

La Crema inglese è un dessert versatile che può essere servito in vari modi. Questa crema setosa e delicata è perfetta per accompagnare una varietà di dolci e frutta.

Con Gelato

  • Servite la crema calda sopra una pallina di gelato per un contrasto delizioso e cremoso.

Con Frutta Fresca

  • Accompagnate la crema con fragole, pesche o frutti di bosco per un tocco fresco e leggero.

In Tazza

  • Presentate la crema in piccole tazze da dessert, guarnendo con una spolverata di cacao o cannella.

Con Biscotti

  • Utilizzate la crema come intingolo per biscotti secchi o cantucci, creando un abbinamento croccante e cremoso.

Come Perfezionare Crema inglese

Per ottenere una Crema inglese perfetta, ci sono alcuni dettagli da considerare. Seguire questi suggerimenti vi aiuterà a raggiungere la consistenza ideale.

  • Controllate la temperatura: Utilizzate un termometro per assicuravi che non superi gli 85°C, così eviterete che la crema si strapazzi.
  • Filtrate sempre: Filtrate la crema attraverso un colino prima di raffreddarla per eliminare eventuali grumi.
  • Mescolate frequentemente: Mescolate costantemente durante la cottura per garantire una cottura uniforme e prevenire la formazione di grumi.
  • Aggiungete aromi: Provate ad aggiungere scorza d’arancia o spezie come la cannella per dare un tocco personale alla vostra crema.

Migliori Contorni per Crema inglese

La Crema inglese si abbina bene a vari contorni che ne esaltano il sapore. Ecco alcune idee gustose:

  1. Biscotti al burro: Croccanti e dolci, perfetti da intingere nella crema.
  2. Torta di mele: Un classico dolce casalingo che si sposa benissimo con la cremosità della preparazione.
  3. Frutta caramellata: Ananas o pesche caramellate aggiungono un tocco esotico.
  4. Pavlova: Questo dolce meringato leggiadro crea un contrasto sublime con la crema.
  5. Brownies: I dolcetti al cioccolato rendono l’abbinamento ricco e indulgente.
  6. Crumble di frutta: La croccantezza del crumble bilancia perfettamente la morbidezza della crema.

Errori Comuni da Evitare

La preparazione della Crema inglese può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori che è meglio evitare.

  • Non controllare la temperatura: È fondamentale non superare gli 85°C durante la cottura. Utilizza un termometro da cucina o fai il test della velatura con un cucchiaio.
  • Non filtrare la crema: Filtrare il composto finale è importante per eliminare eventuali grumi o impurità. Non dimenticare di utilizzare un colino.
  • Non mescolare abbastanza: Durante la cottura, mescola frequentemente per evitare che si attacchi al fondo del tegame. Questo aiuterà a ottenere una crema liscia.
  • Non lasciare raffreddare correttamente: La crema deve raffreddarsi completamente prima di essere servita. Puoi accelerare questo processo utilizzando ghiaccio o acqua fredda.
  • Trascurare le guarnizioni: Servire la Crema inglese con frutta fresca o biscotti può arricchire l’esperienza gustativa. Non dimenticare di pensare a come presentarla!
Crema

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Usa un contenitore ermetico per mantenere la freschezza.
  • La crema può essere conservata in frigorifero fino a 3 giorni.

Congelamento Crema inglese

  • Non è consigliato congelare la Crema inglese poiché può alterarne la consistenza.
  • Se necessario, puoi congelarla in porzioni, ma ti consiglio di consumarla fresca.

Riscaldamento Crema inglese

  • Forno: Riscalda in una teglia a bagnomaria a temperatura bassa, mescolando spesso.
  • Microonde: Riscalda in brevi intervalli, mescolando tra un intervallo e l’altro per evitare che si surriscaldi.
  • Piano cottura: Riscalda delicatamente in un pentolino a fuoco basso, mescolando costantemente fino a raggiungere la temperatura desiderata.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande comuni sulla Crema inglese che possono aiutarti nella preparazione.

Come si usa la Crema inglese?

La Crema inglese è perfetta come base per dessert, gelati o come salsa per accompagnare dolci.

La Crema inglese può essere addensata ulteriormente?

Sì, puoi aggiungere un po’ di agar-agar o pectina durante la cottura se desideri una consistenza più densa.

Posso aggiungere aromi diversi alla Crema inglese?

Assolutamente! Prova ad aggiungere scorza d’arancia, cannella o altri aromi a tuo piacimento.

Quanto tempo richiede la preparazione della Crema inglese?

La preparazione richiede circa 15 minuti e altrettanto tempo per cuocere delicatamente.

Posso utilizzare latte vegetale nella ricetta?

Sì, puoi sostituire il latte intero con latte vegetale, ma assicurati che sia cremoso per ottenere una buona consistenza.

Considerazioni Finali

La Crema inglese è un dessert versatile e delizioso che può essere personalizzato secondo i tuoi gusti. È ideale come base per molti dolci o semplicemente da gustare al cucchiaio. Provala e lasciati ispirare dalle infinite possibilità di abbinamenti!

Print

Crema inglese

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

La Crema inglese è un dessert al cucchiaio irresistibile, cremoso e versatile, ideale per ogni occasione. Questo classico dolce può essere servito da solo, come accompagnamento a gelati o torte, e si presta a molteplici varianti grazie alla sua facilità di preparazione.

  • Author: Ginevra
  • Prep Time: 10 minuti
  • Cook Time: 15 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: circa 4 porzioni 1x
  • Category: Dolce
  • Method: Cottura al fuoco
  • Cuisine: Tradizionale

Ingredients

Scale
  • 4 tuorli
  • 100 g latte intero
  • 150 g panna fresca
  • 50 g zucchero
  • 1 bacca di vaniglia
  • Buccia di limone q.b.

Instructions

  1. In un tegame, scalda il latte e la panna con la bacca di vaniglia fino a portare a bollore.
  2. In un altro tegame, sbatti i tuorli con lo zucchero e la buccia di limone.
  3. Filtra il latte caldo nei tuorli mescolando bene.
  4. Rimetti sul fuoco a fiamma bassa per circa 15 minuti, mescolando frequentemente finché non si addensa.
  5. Filtra nuovamente e lascia raffreddare in una ciotola di vetro.

Nutrition

  • Serving Size: 1 porzione
  • Calories: 210 kcal
  • Sugar: 18 g
  • Sodium: 50 mg
  • Fat: 14 g
  • Saturated Fat: 8 g
  • Unsaturated Fat: 5 g
  • Trans Fat: 0 g
  • Carbohydrates: 19 g
  • Fiber: 0 g
  • Protein: 3 g
  • Cholesterol: 160 mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star