Montanare
Le Montanare sono una delizia che non puoi perderti! Queste frittelle di pasta lievitata, farcite con salsa di pomodoro e formaggio grattugiato, sono perfette per qualsiasi occasione. Che tu stia organizzando una cena tra amici o un pranzo all’aperto, le Montanare porteranno un tocco di tradizione e gusto sulla tua tavola. La loro consistenza morbida e il sapore ricco le rendono un piatto irresistibile.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: Anche chi è alle prime armi in cucina può realizzare queste frittelle senza difficoltà.
- Versatilità: Puoi personalizzare il ripieno con ingredienti a tuo piacimento, come mozzarella o verdure.
- Sapore autentico: La combinazione di pomodoro e parmigiano offre un’esplosione di sapori tipici della cucina italiana.
- Perfette per ogni occasione: Ideali come antipasto, snack o piatto principale da condividere con gli amici.
- Ricetta tradizionale: Scopri la ricetta delle Montanare, un classico della cucina napoletana.

Strumenti e Preparazione
Per preparare le Montanare avrai bisogno di alcuni utensili fondamentali che renderanno la tua esperienza in cucina più semplice e piacevole.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola grande
- Ciotola piccola
- Padella profonda
- Mestolo
- Spatola
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola grande: Essenziale per mescolare gli ingredienti senza sporcare.
- Padella profonda: Permette di friggere le Montanare uniformemente senza schizzi.
- Mestolo: Utile per girare le frittelle durante la cottura.
Ingredienti
Le Montanare richiedono pochi ingredienti semplici ma gustosi. Ecco cosa ti serve:
Per l’Impasto
- 250 g farina 00
- 100 g farina di semola di grano duro rimacinata
- 50 g farina Manitoba
- 250 g acqua
- 5 g lievito di birra disidratato (oppure 10 g di quello fresco)
- 1 cucchiaino sale
- 1 cucchiaio olio extravergine d’oliva
Per il Condimento
- 250 g polpa di pomodoro
- 1 spicchio aglio
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. sale
- q.b. parmigiano
Come Preparare Montanare
Passaggio 1: Preparare l’Impasto
Iniziate la preparazione delle Montanare dall’impasto. Dentro una ciotola inserite le farine miscelate tra loro. Mescolate bene le polveri e lasciate momentaneamente da parte. Nel frattempo in una ciotola a parte versate l’acqua e sciogliete al suo interno il lievito di birra.
Passaggio 2: Mescolare gli Ingredienti
Mescolate il tutto per bene quindi versate l’olio extravergine d’oliva. Iniziate a inserire il mix di farina dentro la ciotola con l’acqua e man mano iniziate ad impastare. La consistenza dell’impasto sarà inizialmente una pastella, poi pian piano si rassoda con l’aggiunta di farina.
Passaggio 3: Lievitazione dell’Impasto
Quando avrete inserito almeno la metà della farina unite il sale e continuate ad impastare. Una volta ottenuto un composto omogeneo e compatto, date la forma di una palla e lasciate lievitare per almeno una notte in frigorifero (se avete fretta potete raddoppiare la dose di lievito e aspettare solo le canoniche 2 ore di lievitazione).
Passaggio 4: Formare le Pizzette
Passato il tempo di lievitazione tiratelo fuori dal frigorifero e lasciate acclimatare l’impasto per almeno 1 ora a temperatura ambiente. Successivamente tagliate l’impasto a pezzettini di circa 30 – 40 g ciascuno e date prima la forma di una pallina, poi allargatelo con le mani a formare una pizzetta. Lasciate lievitare ancora per altri 15 – 30 minuti in base alla temperatura che avete in casa.
Passaggio 5: Preparare il Sugo
Nel frattempo preparate il sugo facendo rosolare in una padella l’aglio con l’olio extravergine d’oliva quindi unite il pomodoro, aggiustate di sale e lasciate cuocere per circa 15 minuti. Passato il tempo togliete dal fuoco e lasciate intiepidire.
Passaggio 6: Friggere le Pizzette
Una volta che le palline sono lievitate, prendetele con le mani e date la forma tonda a disco, quindi friggete le pizzette in abbondante olio già caldo fino a doratura di entrambi i lati.
Passaggio 7: Servire Calde
Quando saranno cotte scolatele dall’olio e lasciatele asciugare per qualche minuto, poi conditele con il pomodoro e una spolverizzata di parmigiano grattugiato e servitele calde.
Come Servire Montanare
Le Montanare sono un piatto versatile e delizioso, perfetto per essere servito in diverse occasioni. Sia che si tratti di un pranzo all’aperto o di una cena informale, ci sono molteplici modi per gustarle al meglio.
Con Salsa di Pomodoro Fresca
- Un classico intramontabile: servite le Montanare con una generosa porzione di salsa di pomodoro fresca, magari decorando con basilico fresco.
Con Formaggio Fuso
- Aggiungere formaggio fuso come mozzarella o scamorza per un’esperienza ancora più cremosa e saporita.
Con Salumi
- Accostate le Montanare a fette di salumi come prosciutto crudo o salame. È un abbinamento perfetto che esalta i sapori.
Con Verdure Grigliate
- Offrite un contorno di verdure grigliate per aggiungere freschezza e colore al piatto. Zucchine e melanzane sono ideali!
Come Antipasto
- Le Montanare possono essere servite anche come antipasto in piccole porzioni, accompagnate da salse varie come maionese o salsa barbecue.
Con Insalata Mista
- Servitele insieme a un’insalata mista per bilanciare il piatto e offrire una nota croccante e leggera.
Come Perfezionare Montanare
Per rendere le vostre Montanare ancora più gustose, seguite questi semplici consigli. Piccoli accorgimenti possono fare la differenza!
- Utilizzare ingredienti freschi: scegliete sempre pomodori freschi e spezie di alta qualità per un sapore ottimale.
- Lievitazione adeguata: lasciate lievitare l’impasto il giusto tempo per ottenere una consistenza leggera e soffice.
- Controllare la temperatura dell’olio: assicuratevi che l’olio sia ben caldo prima di friggere. Così otterrete una doratura perfetta.
- Non sovraffollare la padella: friggete poche Montanare alla volta per garantire una cottura uniforme.
- Sperimentare con le farciture: provate diverse combinazioni di condimenti, come olive nere o capperi, per variare i sapori.
- Servire calde: le Montanare sono migliori appena fatte, quindi servitele subito dopo la frittura!
Migliori Contorni per Montanare
Accompagnare le Montanare con i giusti contorni può arricchire ulteriormente il pasto. Ecco alcune idee deliziose.
- Insalata Caprese: un mix fresco di pomodoro, mozzarella e basilico che bilancia il fritto.
- Patatine Fritte: croccanti e dorate, sono sempre un’accoppiata vincente.
- Cavolfiore Gratinato: un contorno cremoso che si sposa bene con le Montanare.
- Fagiolini al Vapore: leggeri e nutrienti, offrono un contrasto sano.
- Melanzane alla Parmigiana: ricche di sapore, sono perfette da abbinare alle frittelle.
- Pesto Genovese: da usare come salsa da intingere; aggiunge freschezza e aroma.
Errori Comuni da Evitare
Preparare le Montanare può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori comuni che possono compromettere il risultato finale. Ecco come evitarli.
- Non usare farine di qualità: Utilizzare farine scadenti può compromettere la consistenza delle Montanare. Scegli sempre farine fresche e di buona qualità.
- Lievitazione insufficiente: Non lasciare lievitare l’impasto a sufficienza può rendere le Montanare dure. Assicurati di rispettare i tempi di lievitazione per ottenere un risultato soffice.
- Olio non sufficientemente caldo: Friggere in olio non abbastanza caldo porterà a Montanare unte e poco croccanti. Verifica la temperatura dell’olio prima di iniziare a friggere.
- Mancanza di sale nel sugo: Un sugo insipido rovina il piatto. Ricorda di aggiustare il sale al pomodoro durante la cottura per un sapore equilibrato.
- Non condire al momento giusto: Condire le Montanare troppo tardi o troppo presto può comprometterne la croccantezza. Condiscile subito prima di servire per mantenere la freschezza.
- Sottovalutare la quantità: Preparare poche Montanare può lasciare gli ospiti insoddisfatti. Prepara sempre una dose abbondante, sono troppo buone per resistere!

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Conserva le Montanare in un contenitore ermetico.
- Possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni.
Congelamento Montanare
- Puoi congelarle già cotte o prima della frittura.
- Se congelate cotte, avvolgile singolarmente per evitare che si attacchino.
Riscaldamento Montanare
- Forno: Riscalda a 180°C per 10-15 minuti fino a doratura.
- Microonde: Scalda a bassa potenza, ma potrebbe risultare meno croccante.
- Piano Cottura: Riscalda in padella con un filo d’olio per ripristinare la croccantezza.
Domande Frequenti
Come si preparano le Montanare?
Le Montanare si preparano impastando farine e acqua con lievito, lasciando lievitare, formando delle pizzette e friggendole con sugo di pomodoro e formaggio.
Posso cuocere le Montanare al forno?
Sì! Le Montanare possono essere cotte al forno invece che fritte, utilizzando una temperatura elevata per mantenere la croccantezza.
Qual è il miglior condimento per le Montanare?
Il classico condimento è il sugo di pomodoro, ma puoi personalizzarle con ingredienti come mozzarella o basilico fresco.
Come posso rendere le Montanare più leggere?
Puoi friggere le Montanare in modo leggero utilizzando meno olio o cuocendole al forno.
Considerazioni Finali
Le Montanare sono un piatto versatile e delizioso, perfetto per ogni occasione. La loro semplicità consente molte personalizzazioni; sentiti libero di sperimentare con diversi condimenti! Provale e scopri quanto possono essere irresistibili!
Cena
Montanare Irresistibili
Le Montanare sono frittelle napoletane irresistibili, croccanti fuori e morbide dentro. Questo piatto tradizionale è farcito con salsa di pomodoro e formaggio, perfetto per ogni occasione: da un aperitivo tra amici a un pranzo estivo all’aperto. Preparare le Montanare è semplice e richiede pochi ingredienti, rendendole accessibili anche ai cuochi alle prime armi. Con la loro versatilità, puoi personalizzarle con vari ripieni secondo i tuoi gusti. Scopri il sapore autentico della cucina italiana con questa ricetta che conquisterà tutti.
- Prep Time: 20 minuti
- Cook Time: 10 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: Circa 10 Montanare 1x
- Category: Antipasto
- Method: Friggere
- Cuisine: Cucina Napoletana
Ingredients
- 250 g farina 00
- 100 g farina di semola
- 50 g farina Manitoba
- 250 g acqua
- 5 g lievito di birra disidratato
- 250 g polpa di pomodoro
- Parmigiano q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
Instructions
- In una ciotola grande, mescola le farine. In un’altra ciotola, sciogli il lievito nell'acqua.
- Versa l'acqua nella miscela di farine e aggiungi l'olio. Impasta fino a ottenere un composto omogeneo.
- Lascialo lievitare in frigorifero per una notte (o due ore con più lievito).
- Forma delle palline di impasto e lasciale lievitare nuovamente per 30 minuti.
- Prepara il sugo rosolando l'aglio con olio e aggiungendo la polpa di pomodoro. Cuoci per 15 minuti.
- Friggi le pizzette in olio caldo fino a doratura e servile calde con sugo e parmigiano.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 150
- Sugar: 2g
- Sodium: 200mg
- Fat: 8g
- Saturated Fat: 2g
- Unsaturated Fat: 4g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 16g
- Fiber: 1g
- Protein: 4g
- Cholesterol: 0mg