Schiacciata con cipolle

La Schiacciata con cipolle è una ricetta semplice e gustosa, ideale per aperitivi, cene del sabato sera o per gite fuori porta. Questo piatto saporito conquista tutti, grazie alla combinazione di cipolle dolci e un impasto soffice. È perfetta da condividere con amici e familiari, e il suo profumo inebriante renderà ogni occasione speciale.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facilità di preparazione: La Schiacciata con cipolle richiede pochi ingredienti e passaggi semplici. Anche chi è alle prime armi in cucina può realizzarla senza difficoltà.
  • Versatilità: Ottima come antipasto, ma anche come piatto principale o snack. Può essere servita sia calda che a temperatura ambiente.
  • Gusto unico: L’abbinamento tra le cipolle caramellate e l’olio extravergine d’oliva regala un sapore straordinario che conquisterà tutti.
  • Ideale per ogni occasione: Perfetta per cene informali, picnic o feste in giardino. Si adatta a molte situazioni diverse.
  • Ingredienti salutari: Utilizzando farine integrali e fresche, questa schiacciata è non solo buona ma anche nutriente.
Schiacciata

Strumenti e Preparazione

Per realizzare la Schiacciata con cipolle, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che faciliteranno il processo di preparazione.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Ciotola grande
  • Forchetta
  • Spianatoia
  • Teglia o pietra refrattaria
  • Pellicola trasparente

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola grande: Fondamentale per mescolare gli ingredienti senza fare disordine.
  • Spianatoia: Offre una superficie ideale per stendere l’impasto e lavorarlo comodamente.
  • Pietra refrattaria: Aiuta a mantenere una temperatura costante durante la cottura, rendendo la schiacciata più croccante.

Ingredienti

Per l’Impasto

  • 200 g farina 00
  • 50 g farina integrale
  • 50 g farina Manitoba
  • 200 ml acqua
  • 3 g lievito di birra disidratato (5 g per quello fresco)
  • 10 g sale

Per il Condimento

  • 2 cipolle
  • 1 rametto rosmarino
  • q.b. olio extravergine d’oliva

Come Preparare Schiacciata con cipolle

Passaggio 1: Preparare l’Impasto

Iniziate la preparazione della Schiacciata con cipolle dall’impasto. Inserite dentro la ciotola l’acqua, poi il lievito di birra disidratato (o quello fresco) e parte della farina (tutte e tre miscelate precedentemente).

Passaggio 2: Mescolare gli Ingredienti

Con una forchetta mescolate in modo da creare una pastella, poi unite il sale ed il restante della farina. Lavorate l’impasto prima con la forchetta poi a mano fino a renderlo sodo e lavorabile a mano.

Passaggio 3: Fare le Pieghe

Lavorate l’impasto a mano (o con la planetaria) per 10 minuti. Allargatelo a rettangolo e iniziate a fare le pieghe a libro:
1. Prendete un lato esterno e piegatelo verso il centro.
2. Fate la stessa cosa con il lato opposto.
3. Prendete il lato superiore e portatelo al centro.
4. Ripetete con il lato inferiore.

Passaggio 4: Lievitazione dell’Impasto

Create una palla con l’impasto e lasciatela riposare per circa 10 minuti. Ripetete il passaggio delle pieghe per altre due volte sempre a distanza di 10 minuti l’una dall’altra. Una volta ultimate le pieghe, dividete l’impasto a metà ed inseritelo dentro un contenitore chiuso ermeticamente. Lasciate lievitare per 2 o 3 ore in luogo caldo oppure in frigorifero per almeno una notte.

Passaggio 5: Stendere l’Impasto

Passato il tempo di lievitazione, prendete una porzione di impasto lievitato e allargatela con le mani su una spianatoia di legno leggermente infarinata di semola di grano duro rimacinata.

Passaggio 6: Condire la Schiacciata

Condite con olio extravergine d’oliva e cipolle affettate finemente. Unite anche del rosmarino leggermente bagnato.

Passaggio 7: Cottura in Forno

Cuocete in forno su pietra a 240°C forno statico per circa 10 minuti. Se non avete la pietra, posizionate l’impasto dentro una teglia unta di olio extravergine d’oliva prima di condirla.

Passaggio 8: Servire

Quando la schiacciata con cipolle sarà cotta, sfornatela e lasciatela intiepidire prima di servirla ai vostri commensali.

Come Servire Schiacciata con cipolle

La Schiacciata con cipolle è un’ottima scelta da condividere con amici e familiari. Può essere servita in diversi modi per esaltare il suo sapore unico e rendere ogni occasione speciale.

Con Antipasti

  • Con salumi: Accompagnate la schiacciata con affettati misti come prosciutto crudo, salame e coppa.
  • Con formaggi: Provatela con formaggi freschi o stagionati, come il pecorino o il gorgonzola, per un abbinamento delizioso.

Come Stuzzichino

  • A cubetti: Tagliate la schiacciata a cubetti e servitela come stuzzichino durante un aperitivo.
  • Con salse: Offrite delle salse come hummus o tzatziki per intingere i pezzi di schiacciata.

Per una Cena Informale

  • Con insalata: Servite la schiacciata con un’insalata fresca di pomodori e cetrioli per un pasto leggero.
  • Con zuppe: Ottima anche in abbinamento a una zuppa calda, come quella di legumi o minestrone.

Come Perfezionare Schiacciata con cipolle

Per ottenere una Schiacciata con cipolle perfetta, ci sono alcuni accorgimenti da seguire. Ecco alcuni suggerimenti utili.

  • impasto ben lavorato: Assicuratevi di lavorare l’impasto a lungo per sviluppare il glutine, rendendo la schiacciata più soffice.
  • lievitazione lenta: Preferite una lievitazione in frigorifero per almeno una notte per migliorare il sapore e la digeribilità.
  • olio di qualità: Utilizzate un olio extravergine d’oliva di alta qualità per condire e dare sapore alla schiacciata.
  • cipolle dolci: Scegliete cipolle dolci per un gusto più delicato e meno pungente.
  • temperatura del forno: Cuocete a temperature elevate (240°C) per garantire una crosta croccante e dorata.

Migliori Contorni per Schiacciata con cipolle

Accompagnare la Schiacciata con cipolle con i giusti contorni può arricchire ulteriormente il pasto. Ecco alcune idee.

  1. Insalata verde: Un’insalata mista semplice che bilancia la ricchezza della schiacciata.
  2. Verdure grigliate: Peperoni, zucchine e melanzane grigliate sono un contorno colorato e gustoso.
  3. Patate al forno: Croccanti patate arrosto da gustare insieme alla schiacciata calda.
  4. Hummus di ceci: Un cremoso hummus che si sposa bene con il pane appena sfornato.
  5. Salsa tzatziki: Fresca salsa a base di yogurt che aggiunge freschezza al piatto.
  6. Vino rosso leggero: Servite un vino rosso giovane per esaltare i sapori della schiacciata.

Errori Comuni da Evitare

La preparazione della Schiacciata con cipolle può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori che è meglio evitare.

  • Ingredienti non freschi: Usare cipolle o farina scadute può compromettere il sapore. Assicurati di utilizzare ingredienti freschi e di buona qualità.
  • Lievitazione inadeguata: Non lasciare lievitare l’impasto per il tempo necessario può portare a una schiacciata densa. Segui i tempi di lievitazione indicati nella ricetta.
  • Temperatura del forno errata: Cuocere a una temperatura troppo bassa può rendere la schiacciata molle. Usa sempre il forno ben caldo come indicato.
  • Non condire a dovere: Evitare di aggiungere olio o rosmarino può far perdere sapore alla schiacciata. Non risparmiare sui condimenti!
  • Stendere l’impasto in modo irregolare: Se l’impasto non è steso uniformemente, la cottura sarà disomogenea. Assicurati di stendere la schiacciata in modo uniforme.
Schiacciata

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Tempo: Puoi conservare la schiacciata in frigorifero per 2-3 giorni.
  • Contenitore: Utilizza un contenitore ermetico per mantenere la freschezza.

Congelamento Schiacciata con cipolle

  • Tempo: La schiacciata si conserva nel congelatore fino a 2 mesi.
  • Contenitore: Avvolgila in pellicola trasparente e mettila in un sacchetto per alimenti adatto al congelamento.

Riscaldamento Schiacciata con cipolle

  • Forno: Riscalda a 180°C per circa 5-10 minuti per ottenere una consistenza croccante.
  • Microonde: Scalda a bassa potenza per 1-2 minuti, ma potrebbe risultare meno croccante.
  • Piano Cottura: Scalda in padella a fuoco medio, coprendo con un coperchio per alcuni minuti.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande comuni riguardanti la Schiacciata con cipolle e le relative risposte.

Quanto tempo ci vuole per preparare la Schiacciata con cipolle?

La preparazione richiede circa 30 minuti, mentre la cottura dura circa 10 minuti. Non dimenticare i tempi di lievitazione!

Posso usare cipolle rosse?

Sì, le cipolle rosse possono essere utilizzate al posto delle bianche per un sapore più dolce e intenso.

Come posso personalizzare la Schiacciata con cipolle?

Puoi aggiungere ingredienti come olive, pomodorini secchi o formaggio per un tocco personale.

La Schiacciata con cipolle è adatta ai vegetariani?

Sì, questa ricetta è completamente vegetale e adatta ai vegetariani.

Posso utilizzare lievito fresco invece di quello disidratato?

Assolutamente! Usa circa 5 g di lievito fresco al posto dei 3 g di lievito secco.

Considerazioni Finali

La Schiacciata con cipolle è una ricetta versatile e gustosa, perfetta per ogni occasione. È facile da preparare e si presta a diverse personalizzazioni. Provala anche tu e lasciati conquistare dal suo sapore avvolgente!

Print

Schiacciata con cipolle

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

La Schiacciata con cipolle è una deliziosa focaccia toscana, perfetta per ogni occasione. La combinazione di cipolle dolci caramellate e un impasto soffice rende questo piatto irresistibile. Ideale come antipasto o per un picnic, la schiacciata si presta a molte varianti e può essere servita sia calda che a temperatura ambiente. Il suo profumo avvolgente conquisterà ogni palato, rendendo ogni morso un’esperienza gustativa unica.

  • Author: Ginevra
  • Prep Time: 30 minuti
  • Cook Time: 10 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: circa 8 fette 1x
  • Category: Antipasto
  • Method: Cottura in forno
  • Cuisine: Toscana

Ingredients

Scale
  • 200 g farina 00
  • 50 g farina integrale
  • 50 g farina Manitoba
  • 200 ml acqua
  • 3 g lievito di birra disidratato
  • 10 g sale
  • 2 cipolle
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Un rametto di rosmarino

Instructions

  1. In una ciotola, mescola l'acqua e il lievito, poi aggiungi le farine precedentemente miscelate.
  2. Crea una pastella e aggiungi il sale, quindi lavora l'impasto fino a renderlo omogeneo.
  3. Fai delle pieghe nell'impasto per sviluppare il glutine e lascialo lievitare in un luogo caldo per 2-3 ore.
  4. Stendi l'impasto su una spianatoia infarinata e condiscilo con olio, cipolle affettate e rosmarino.
  5. Cuoci in forno preriscaldato a 240°C per circa 10 minuti.

Nutrition

  • Serving Size: 1 porzione
  • Calories: 190
  • Sugar: 1g
  • Sodium: 360mg
  • Fat: 6g
  • Saturated Fat: 1g
  • Unsaturated Fat: 4g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 30g
  • Fiber: 2g
  • Protein: 5g
  • Cholesterol: 0mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star