Baccalà con cipolle
Il Baccalà con cipolle è un secondo piatto semplice ma dal sapore senza eguali. Questo piatto è ideale per festività come il Natale o per le domeniche in famiglia. La combinazione di baccalà e cipolle crea un’armonia di sapori che conquisterà tutti. La ricetta è facile da seguire e perfetta per chi desidera sorprendere i propri ospiti con un piatto tradizionale, ma ricco di gusto e freschezza.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplicità: La preparazione del Baccalà con cipolle è rapida e senza complicazioni, ideale anche per i principianti.
- Sapore Intenso: L’unione tra baccalà e cipolle offre un gusto unico, perfetto per ogni occasione.
- Versatilità: Questo piatto può essere servito in diverse occasioni, dalla cena informale a quelle più importanti.
- Nutriente: Il baccalà è una fonte eccellente di proteine, rendendo il piatto sia sano che saziante.
- Adatto a Tutti: La ricetta non prevede ingredienti di origine animale, quindi è accessibile a molti.
Strumenti e Preparazione
Per preparare il Baccalà con cipolle, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali. Assicurati di avere tutto il necessario prima di iniziare la ricetta.
Strumenti ed Equipaggiamento Essenziali
- Padella antiaderente
- Coltello affilato
- Tagliere
- Mestolo
- Ciotola
Importanza di Ogni Strumento
- Padella antiaderente: Riduce l’uso dell’olio e facilita la cottura del baccalà senza attaccarsi.
- Coltello affilato: Permette di affettare le cipolle in modo uniforme, garantendo una cottura omogenea.
- Mestolo: Utile per mescolare gli ingredienti senza danneggiare la delicatezza del baccalà.

Ingredienti
Per il Baccalà con Cipolle
- 1 kg baccalà dissalato
- 500 g cipolle (io ho usato le cipolle dorate)
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. sale
- q.b. farina 0
- 200 g latte
- q.b. pepe
- 1 bicchiere aceto di sidro bianco
- 2 cucchiai zucchero
Come Preparare Baccalà con Cipolle
Passaggio 1: Preparazione del Baccalà
Iniziate la preparazione del Baccalà con cipolle dal pesce. Io generalmente prendo il baccalà già bagnato dalla pescheria, in modo tale che posso utilizzarlo subito. Se non lo trovate e dovete acquistare il baccalà salato:
1. Ponetelo in ammollo per almeno 3 giorni, cambiando l’acqua tre volte prima dell’uso.
2. Lavate il baccalà sotto acqua corrente; poi fatelo scolare e tamponatelo con carta assorbente.
Passaggio 2: Rosolatura del Baccalà
- Tagliate il baccalà in 4 o 5 pezzettini.
- Passateli nella farina e fateli rosolare in abbondante olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente capiente, disponendo i pezzettini prima dalla parte della polpa.
Passaggio 3: Cottura delle Cipolle
- Una volta ben rosolato, togliete il baccalà dalla padella e mettetelo momentaneamente da parte su un piatto.
- Affettate le cipolle abbastanza sottili e inseritele nella stessa padella dove avete dorato il pesce precedentemente.
- Lasciatele appassire per qualche minuto; poi sfumate con l’aceto di sidro bianco a fuoco medio-alto fino ad evaporare l’alcol.
Passaggio 4: Completamento della Ricetta
- Quando l’alcol sarà evaporato, unite il baccalà nella padella.
- Aggiungete il latte e lo zucchero; coprite e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per circa 30 minuti.
- Trascorso questo tempo, togliete dal fuoco e aggiustate di sale (se necessario) e pepe.
Servite infine il Baccalà con cipolle ben caldo con una spolverata di prezzemolo fresco!
Come Servire Baccalà con cipolle
Servire il Baccalà con cipolle è un momento di grande soddisfazione. Questo piatto ricco di sapore può essere presentato in vari modi per esaltare la sua bontà.
Presentazione in Piatto
- Disposizione Elegante: Disponi i pezzi di baccalà al centro del piatto e versa sopra le cipolle caramellate per un effetto visivo accattivante.
- Guarnizione Fresca: Aggiungi una spolverata di prezzemolo fresco tritato per dare colore e freschezza al piatto.
Abbinamento con Pane
- Pane Casereccio: Accompagna il baccalà con fette di pane casereccio tostato, ideale per raccogliere il sugo.
- Focaccia Aromatizzata: Una focaccia alle erbe può arricchire ulteriormente l’esperienza gustativa.
Scelta dei Vini
- Vino Bianco Frizzante: Servi un vino bianco frizzante che possa bilanciare la ricchezza del piatto, come un Prosecco.
- Acqua Frizzante: Se preferisci un abbinamento analcolico, l’acqua frizzante con limone è perfetta.
Come Perfezionare Baccalà con cipolle
Per ottenere un Baccalà con cipolle perfetto, ci sono alcuni accorgimenti da tenere a mente.
- Utilizza baccalà dissalato: Assicurati che il baccalà sia ben dissalato per evitare un sapore troppo salato.
- Cottura lenta: Cuocere lentamente permette ai sapori di amalgamarsi meglio e rende il pesce più tenero.
- Controlla la temperatura dell’olio: L’olio deve essere caldo ma non fumante; questo evita che il baccalà si bruci.
- Sfumare bene con aceto: Assicurati che l’aceto evaporando lasci solo i sapori, senza residui acidi nel piatto.
Migliori Contorni per Baccalà con cipolle
Il Baccalà con cipolle si presta bene ad essere accompagnato da diversi contorni. Ecco alcune ottime scelte:
- Patate al Forno: Croccanti e dorate, perfette per assorbire il sugo del baccalà.
- Purè di Patate: Morbido e cremoso, regala una piacevole consistenza in contrasto con il pesce.
- Verdure Grigliate: Zucchine e melanzane grigliate aggiungono freschezza e colore al piatto.
- Insalata Mista: Un’insalata leggera aiuta a bilanciare i sapori forti del baccalà.
- Cavolfiore Arrostito: Dolce e caramellato, questo contorno offre un bel contrasto al piatto principale.
- Riso Pilaf: Riso aromatico cucinato con brodo vegetale completa splendidamente il pasto.
Errori Comuni da Evitare
La preparazione del Baccalà con cipolle può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori comuni che è meglio evitare.
- Non dissalare correttamente il baccalà. Assicurati di mettere il baccalà in ammollo per il tempo necessario. Un dissalamento insufficiente può rendere il piatto troppo salato.
- Sottovalutare la cottura delle cipolle. Le cipolle devono appassire bene per sviluppare un sapore dolce. Non affrettare questo passaggio.
- Non utilizzare olio sufficiente. Per una rosolatura ottimale, l’olio deve essere abbondante. Un’adeguata quantità di olio previene anche che il pesce si attacchi alla padella.
- Non coprire durante la cottura finale. Coprendo la pentola durante la cottura, i sapori si amalgamano meglio e il piatto risulta più saporito.
- Aggiungere sale troppo presto. È meglio aggiustare di sale alla fine, per evitare di esagerare con la salinità.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Conservalo in un contenitore ermetico.
- Può durare fino a 3 giorni in frigorifero.
Congelamento Baccalà con cipolle
- Metti il piatto in un contenitore adatto al congelatore.
- Può essere congelato fino a 2 mesi.
Riscaldamento Baccalà con cipolle
- Forno: Riscalda a 180°C per circa 20 minuti, coprendo con alluminio per mantenere l’umidità.
- Microonde: Scalda a intervalli di 1-2 minuti, mescolando tra ogni intervallo per garantire una cottura uniforme.
- Piano cottura: Riscalda in una padella antiaderente a fuoco medio, aggiungendo un po’ d’acqua se necessario per evitare che si asciughi.
Domande Frequenti
Scopriamo alcune domande comuni riguardo al Baccalà con cipolle e le sue preparazioni.
Come posso sostituire il baccalà?
Puoi utilizzare pesci come merluzzo o nasello se non riesci a trovare il baccalà.
Posso usare altre cipolle?
Sì, puoi usare cipolle rosse o bianche, ma le cipolle dorate offrono un sapore più dolce.
Quanto tempo ci vuole per cucinare il baccalà?
Il tempo totale di preparazione è di circa 45 minuti, più eventuale tempo di dissalamento.
Il Baccalà con cipolle è adatto per le festività?
Assolutamente! Questo piatto è perfetto per occasioni speciali come feste e riunioni familiari.
Come posso rendere questa ricetta ancora più saporita?
Puoi aggiungere spezie come rosmarino o alloro durante la cottura per un tocco extra di sapore.
Considerazioni Finali
Il Baccalà con cipolle è un piatto ricco di sapori e tradizione, perfetto per ogni occasione. È versatile e puoi personalizzarlo aggiungendo ingredienti come olive o pomodori secchi. Ti invitiamo a provarlo e a divertirti nel creare varianti della ricetta!
Baccalà con Cipolle
Il Baccalà con cipolle rappresenta un secondo piatto tradizionale ricco di sapore e semplicità, perfetto per deliziare i tuoi ospiti in ogni occasione. La combinazione di baccalà dissalato e cipolle dolci, cotte in olio extravergine d’oliva, crea un’armonia di gusti irresistibile. Facile da preparare anche per chi è alle prime armi, questa ricetta si presta a molteplici interpretazioni, rendendola ideale per cene festose o pranzi in famiglia. Scopri come portare in tavola questo piatto ricco di tradizione e gusto!
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 45 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 4 porzioni 1x
- Category: Principale
- Method: Cottura in padella
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 1 kg baccalà dissalato
- 500 g cipolle dorate
- q.b. olio extravergine d'oliva
- q.b. sale
- q.b. pepe
- 200 g latte
- 1 bicchiere aceto di sidro bianco
- 2 cucchiai zucchero
Instructions
- Dissala il baccalà in acqua fresca per almeno 3 giorni, cambiando l’acqua regolarmente.
- Asciuga il baccalà e taglialo a pezzi. Passali nella farina e rosolali in padella con olio caldo fino a doratura.
- Rimuovi il baccalà e nella stessa padella cuoci le cipolle affettate fino a farle appassire, quindi sfuma con l'aceto.
- Riporta il baccalà in padella, aggiungi il latte e lo zucchero, copri e lascia cuocere per circa 30 minuti.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 350
- Sugar: 8g
- Sodium: 600mg
- Fat: 15g
- Saturated Fat: 2g
- Unsaturated Fat: 12g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 25g
- Fiber: 2g
- Protein: 30g
- Cholesterol: 60mg