Cornetti bicolore
I Cornetti bicolore sono una delizia da gustare in ogni occasione, dalla colazione a un brunch con amici. Queste brioche soffici e profumate conquistano con il loro aspetto invitante e il sapore unico, grazie alla combinazione del dolce e dell’amaro del cacao. Perfetti per accompagnare una tazza di caffè o per una merenda golosa, i cornetti bicolore sono facili da preparare anche per i meno esperti in cucina. Scopri come realizzarli passo dopo passo!
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplicità: La ricetta è facile e veloce, perfetta anche per chi ha poca esperienza in cucina.
- Versatilità: Ideali per colazione o merenda, si adattano a qualsiasi momento della giornata.
- Gusto unico: La combinazione di pasta bianca e al cacao rende questi cornetti speciali e golosi.
- Ingredienti base: Si preparano con pochi ingredienti facilmente reperibili.
- Perfetti da condividere: Ottimi da servire durante eventi o feste, piaceranno a tutti.

Strumenti e Preparazione
Per preparare i cornetti bicolore avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali che ti aiuteranno a ottenere un risultato perfetto.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola grande
- Mattarello
- Pennello da cucina
- Coltello o rondella da pizza
- Teglia da forno
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola grande: È fondamentale per mescolare gli ingredienti senza fare disordine.
- Mattarello: Permette di stendere l’impasto uniformemente, garantendo una cottura omogenea.
- Pennello da cucina: Utile per spennellare il latte sulla superficie dei cornetti prima della cottura.
Ingredienti
I Cornetti bicolore richiedono pochi ingredienti semplici:
- 500 g farina 00
- 15 g lievito di birra fresco (oppure 7 g di lievito di birra disidratato)
- 80 g burro
- 100 g zucchero
- 2 uova
- 25 g cacao amaro in polvere
- 1 pizzico sale
- q.b. latte
Come Preparare Cornetti bicolore
Passaggio 1: Preparare l’Impasto
Iniziate la preparazione dei cornetti bicolore dall’impasto. Inserite all’interno di una ciotola il latte leggermente intiepidito (appena tiepido e non bollente altrimenti uccide i lieviti), unite quindi il lievito di birra (io in questo caso ho utilizzato quello disidratato) e lo zucchero. Date una leggera mescolata con la forchetta poi unite anche il burro fuso una volta che si è intiepidito. Mescolate il tutto con forchetta fino ad ottenere un composto spumoso.
Passaggio 2: Aggiungere le Uova e la Farina
A questo punto unite anche le uova e con una frusta a mano o con la forchetta amalgamatele al composto, poi unite la farina tutta insieme ed impastate fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto. Non abbiate paura se l’impasto risulta umido, deve essere così.
Passaggio 3: Creare gli Impasti Bicolori
Successivamente separate l’impasto appena formato in due metà uguali ed ad una di esse unite il cacao amaro in polvere. Impastate energicamente fino a che il cacao non sia ben incorporato all’impasto.
Passaggio 4: Lievitazione degli Impasti
A questo punto ponete i due impasti dentro ciotole e coprite con della pellicola trasparente, quindi ponetele a lievitare per almeno due ore in un luogo caldo ed asciutto. Devono raddoppiare di volume.
Passaggio 5: Stendere gli Impasti
Passato il tempo di lievitazione che può variare in base alla temperatura interna od esterna, riprendere gli impasti e stendeteli con il mattarello dello spessore di circa 5 – 6 mm.
Passaggio 6: Assemblare i Cornetti
Successivamente con un pennello spennellate la parte bianca con del latte o dell’acqua e adagiate sopra di essa la parte al cacao.
Passaggio 7: Formare i Cornetti
Con un coltello o rondella da pizza regolate i bordi e tagliate spicchi con la base larga 8 cm e lunghi 20. Praticate sulla base un taglietto di circa 2 cm poi rotolate su se stesso il cornetto partendo dalla base. Ponete i cornetti appena formati dentro una teglia rivestita di carta forno e lasciate lievitare per altri 30 minuti, poi spennellate la superficie con del latte ed infornate per circa 15 – 20 minuti a 180°C forno statico (170°C forno ventilato stesso tempo).
Passaggio 8: Cottura Finale
Infine, una volta cotti sfornateli e lasciateli intiepidire prima di servirli ai vostri commensali.
Come Servire Cornetti bicolore
I Cornetti bicolore sono perfetti per una colazione golosa o una merenda sfiziosa. Possono essere serviti in diversi modi per esaltare il loro sapore e renderli ancora più invitanti.
Con Marmellata
- Marmellata di albicocche: La dolcezza della marmellata di albicocche si sposa benissimo con il gusto dei cornetti.
- Marmellata di fragole: Aggiunge un tocco fruttato e fresco che completerà perfettamente i vostri cornetti.
Con Crema di Nocciole
- Crema spalmabile alla nocciola: Una porzione generosa di crema di nocciole renderà i cornetti ancora più golosi.
- Crema pasticcera: Perfetta per chi ama i contrasti, la crema pasticcera offre una consistenza cremosa e un sapore delicato.
Con Caffè o Tè
- Caffè espresso: Un abbinamento classico, il caffè esalta i sapori dei cornetti.
- Tè caldo: Un tè aromatico può essere una scelta leggera e piacevole da accompagnare ai cornetti.
Come Perfezionare Cornetti bicolore
Per ottenere dei Cornetti bicolore davvero eccezionali, seguite questi semplici suggerimenti. Ogni accorgimento può fare la differenza nel risultato finale.
- Utilizzare ingredienti freschi: Ingredienti freschi garantiscono un sapore migliore e una lievitazione ottimale.
- Controllare la temperatura dell’impasto: Assicuratevi che l’impasto non sia troppo caldo o troppo freddo durante la lavorazione.
- Lievitazione adeguata: Non abbiate fretta! Lasciate lievitare l’impasto fino al raddoppio per cornetti soffici.
- Spennellare con attenzione: Spennellate delicatamente i cornetti prima di infornarli per una doratura uniforme.
- Varietà di ripieni: Sperimentate con ripieni diversi come cioccolato fondente, marmellata o crema per gusti unici.
Migliori Contorni per Cornetti bicolore
I Cornetti bicolore possono essere accompagnati da vari contorni che ne arricchiscono il gusto e l’esperienza culinaria. Ecco alcune idee:
- Frutta fresca: Fragole, kiwi o banane tagliate a pezzi offrono freschezza e contrasto.
- Yogurt greco: Ottimo con un po’ di miele, lo yogurt rende il tutto più cremoso e nutriente.
- Noci o mandorle tostate: Aggiungono croccantezza e un sapore tostato ai vostri cornetti.
- Cioccolato fuso: Un delizioso topping, ideale per chi ama il cioccolato in tutte le sue forme.
- Gelato alla vaniglia: Un abbinamento sfizioso, perfetto per un dessert originale.
- Salsa al caramello: Per chi ama i contrasti dolci, la salsa al caramello è perfetta da versare sopra i cornetti.
Errori Comuni da Evitare
Quando si preparano i Cornetti bicolore, è facile commettere alcuni errori. Ecco i più comuni da evitare:
-
Ingredienti a temperatura ambiente: Utilizzare ingredienti freddi può compromettere la lievitazione. Assicurati che uova e burro siano a temperatura ambiente prima di iniziare.
-
Lievitazione insufficiente: Non lasciare lievitare abbastanza gli impasti significa cornetti meno soffici. Rispetta il tempo di lievitazione indicato per ottenere una buona consistenza.
-
Cottura troppo lunga: Cuocere i cornetti più del necessario li rende secchi. Controlla la cottura a partire dai 15 minuti per evitare di bruciarli.
-
Non spennellare con latte: Saltare il passaggio di spennellare i cornetti prima della cottura fa perdere la doratura. Usa latte o acqua per ottenere una superficie lucida e dorata.
-
Stendere l’impasto troppo sottile: Se l’impasto è troppo sottile, i cornetti non si gonfieranno bene. Stendilo ad uno spessore di 5-6 mm come indicato nella ricetta.
-
Non usare carta forno: Cuocere senza carta forno può far attaccare i cornetti alla teglia. Rivesti sempre la teglia con carta forno per facilità nella rimozione e pulizia.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- I cornetti bicolore possono essere conservati in frigorifero per 2-3 giorni.
- Riponili in un contenitore ermetico per mantenerli freschi e morbidi.
Congelamento Cornetti bicolore
- Puoi congelare i cornetti bicolore fino a 2 mesi.
- Mettili in sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelamento per preservarli al meglio.
Riscaldamento Cornetti bicolore
-
Forno: Riscalda i cornetti a 180°C per circa 5-10 minuti. Questo li renderà nuovamente croccanti.
-
Microonde: Scalda i cornetti nel microonde per 15-20 secondi. Attenzione a non scaldarli troppo o diventeranno gommosi.
-
Piano Cottura: Puoi riscaldarli in una padella antiaderente a fuoco basso, girandoli fino a quando sono caldi.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande frequenti sui Cornetti bicolore:
Come posso personalizzare i Cornetti bicolore?
Puoi aggiungere gocce di cioccolato o frutta secca all’impasto per dare un tocco personale ai tuoi cornetti.
Posso usare lievito secco invece di fresco?
Sì, puoi sostituire il lievito fresco con lievito secco disidratato seguendo le proporzioni indicate nella ricetta.
Quanto tempo ci vuole per preparare i Cornetti bicolore?
La preparazione richiede circa 15 minuti, ma considera anche il tempo di lievitazione che è fondamentale per ottenere brioche soffici.
I Cornetti bicolore sono adatti ai bambini?
Assolutamente! I cornetti sono un’ottima merenda anche per i piccoli grazie al loro sapore dolce e alla consistenza soffice.
Posso farcire i Cornetti bicolore?
Certamente! Puoi farcirli con crema pasticcera, marmellata o Nutella dopo la cottura, rendendoli ancora più irresistibili!
Considerazioni Finali
I Cornetti bicolore sono una deliziosa scelta da servire a colazione o come dolce merenda. Questa ricetta è semplice e versatile; puoi personalizzarla secondo i tuoi gusti. Provali e lasciati conquistare dalla loro morbidezza e dal loro sapore unico!
Cornetti bicolore
I Cornetti bicolore sono un vero e proprio tripudio di sapori e colori, perfetti per ogni occasione. Morbidi e profumati, questi dolci uniscono il gusto del cacao all’intensità della pasta bianca, creando una combinazione irresistibile che conquisterà tutti. Che sia per una colazione rigenerante o una merenda speciale con amici, i cornetti bicolore si rivelano sempre una scelta vincente. La loro preparazione è semplice e alla portata di tutti, anche dei meno esperti in cucina. Segui questa ricetta passo dopo passo e lasciati sorprendere dalla loro bontà!
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: 20 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 10 cornetti 1x
- Category: Colazione
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 500 g farina 00
- 15 g lievito di birra fresco (o 7 g di lievito secco)
- 80 g burro
- 100 g zucchero
- 2 uova
- 25 g cacao amaro in polvere
- un pizzico di sale
- q.b. latte
Instructions
- In una ciotola, sciogliere il lievito nel latte tiepido insieme allo zucchero. Aggiungere il burro fuso e mescolare.
- Incorporare le uova e la farina, impastando fino a ottenere un composto omogeneo.
- Dividere l'impasto in due, aggiungere il cacao a uno dei due e impastare fino a completo assorbimento.
- Lascialo lievitare coperto per almeno due ore fino al raddoppio del volume.
- Stendere gli impasti, sovrapporli, tagliare a spicchi e arrotolare per formare i cornetti.
- Far lievitare nuovamente per 30 minuti, spennellare con latte e cuocere a 180°C per circa 15-20 minuti.
Nutrition
- Serving Size: 1 serving
- Calories: 190
- Sugar: 8g
- Sodium: 150mg
- Fat: 7g
- Saturated Fat: 4g
- Unsaturated Fat: 2g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 27g
- Fiber: 1g
- Protein: 4g
- Cholesterol: 30mg