Crema all’arancia
La Crema all’arancia è una delizia che puoi preparare in poche mosse. Perfetta per arricchire dolci, dessert o anche come semplice accompagnamento a frutta fresca, questa crema si distingue per il suo sapore fresco e agrumato. È ideale per diverse occasioni, dalle cene formali ai pranzi in famiglia. Inoltre, la sua consistenza cremosa e il profumo intenso di arancia la rendono unica e irresistibile.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplicità: La preparazione richiede solo pochi ingredienti e passaggi facili.
- Senza latte: Adatta anche a chi ha intolleranze al lattosio.
- Versatilità: Perfetta da utilizzare in una varietà di dolci o come crema da dessert.
- Gusto fresco: Il sapore delle arance non trattate rende ogni boccone un’esperienza rinfrescante.
- Velocità: Puoi prepararla in meno di 30 minuti, ideale anche per last minute.

Strumenti e Preparazione
Per preparare questa deliziosa crema all’arancia avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che faciliteranno il processo.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Pentolino
- Frusta
- Ciotola
- Colino (opzionale)
- Cucchiaio di legno
Importanza di Ogni Strumento
- Pentolino: Essenziale per cuocere la crema in modo uniforme.
- Frusta: Aiuta a mescolare gli ingredienti senza formare grumi, garantendo una consistenza liscia.
- Ciotola: Utile per raffreddare la crema una volta cotta.
- Colino: Facoltativo, serve a filtrare eventuali grumi per una crema perfetta.
Ingredienti
Ingredienti Principali
- 2 uova
- 2 arance (non trattate)
- 60 g zucchero
- 30 g amido di mais (maizena)
- 250 g acqua
Come Preparare Crema all’arancia
Passaggio 1: Preparazione degli Ingredienti
- Disponete la buccia d’arancia dentro il pentolino.
- Unite le uova intere, lo zucchero e l’acqua.
Passaggio 2: Aggiungere Amido e Succo
- Aggiungete l’amido di mais ed il succo delle arance.
- Mescolate bene con la frusta fino a ottenere un composto omogeneo.
Passaggio 3: Cottura della Crema
- Spostate il pentolino sul fornello a fuoco medio-basso.
- Continuate a mescolare con la frusta fino a quando la crema non si addensa.
Passaggio 4: Raffreddamento della Crema
- Quando la crema all’arancia sarà densa, togliete dal fuoco.
- Lasciate raffreddare completamente nella ciotola prima di utilizzarla.
Come Servire Crema all’arancia
La Crema all’arancia è un dolce versatile che può essere servito in vari modi. La sua freschezza e il suo sapore agrumato la rendono perfetta per molte occasioni.
In coppette
- Servite la crema all’arancia in piccole coppette monoporzione per un dessert elegante. Decorate con una scorza d’arancia o una foglia di menta.
Con biscotti
- Accompagnate la crema con biscotti secchi o savoiardi. Questo contrasto di consistenze rende il tutto ancora più gustoso.
Come farcitura
- Utilizzate la crema all’arancia come farcitura per torte e dolci. Si sposa bene con pan di spagna o pasta frolla.
Con frutta fresca
- Aggiungete della frutta fresca, come fragole o kiwi, sopra la crema. Questo creerà un piatto colorato e ricco di vitamine.
In un parfait
- Alternate strati di crema all’arancia con yogurt e cereali per creare un parfait originale e nutriente, perfetto anche per la colazione.
Come Perfezionare Crema all’arancia
Per ottenere una Crema all’arancia perfetta, seguite questi semplici consigli che ne esalteranno il sapore e la consistenza.
- Usate arance fresche: Scegliete sempre arance non trattate per ottenere un sapore più intenso e fresco.
- Controllate la temperatura: Cuocete a fuoco medio-basso per evitare che la crema si attacchi al fondo del pentolino.
- Mescolate continuamente: Questo aiuta a mantenere una consistenza liscia senza grumi.
- Aggiungete spezie: Un pizzico di cannella o vaniglia può arricchire il profilo aromatico della crema.
- Lasciate raffreddare bene: Assicuratevi che la crema sia completamente raffreddata prima di servirla, così da ottenere una giusta consistenza.
Migliori Contorni per Crema all’arancia
La Crema all’arancia può essere accompagnata da diversi contorni che ne esaltano il sapore. Ecco alcune idee:
- Biscotti al burro: Croccanti e burrosi, sono ideali per intingere nella crema.
- Panna montata: La dolcezza della panna contrasta con l’acidità dell’arancia.
- Torta di mandorle: La consistenza morbida della torta si sposa bene con la crema.
- Frutta caramellata: Pezzi di frutta caramellata aggiungono un tocco goloso e croccante.
- Crumble di avena: Un crumble croccante fornisce una piacevole texture alla cremosità.
- Zabaione: Un’accoppiata tradizionale che arricchisce il dessert con gusto e classe.
- Cioccolato fondente grattugiato: Aggiunge un contrasto amaro che bilancia la dolcezza della crema.
- Gelato alla vaniglia: Un abbinamento classico che rende il tutto ancora più fresco e goloso.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara la Crema all’arancia, è facile commettere alcuni errori. Ecco alcuni dei più comuni e come evitarli:
- Non usare arance non trattate: Le arance trattate possono contenere sostanze chimiche. Scegli sempre frutta biologica per ottenere una crema più sana.
- Dimenticare di filtrare il succo: Se non filtri il succo d’arancia, potresti avere pezzi di polpa nella crema. Usa un colino per una consistenza liscia.
- Cuocere a fuoco troppo alto: Questo può far bruciare la crema. Mantieni la fiamma medio-bassa e mescola costantemente.
- Non lasciare raffreddare completamente: Utilizzare la crema quando è ancora calda può alterarne la consistenza. Lascia raffreddare in una ciotola prima di usarla.
- Usare troppa acqua: Segui le dosi indicate per evitare che la crema risulti troppo liquida. Misura attentamente gli ingredienti.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Durata: La crema si conserva fino a 3 giorni in frigorifero.
- Contenitore: Trasferisci la crema in un contenitore ermetico per mantenerne freschezza e sapore.
Congelamento Crema all’arancia
- Durata: Puoi congelarla fino a 2 mesi.
- Contenitore: Usa sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelatore, lasciando spazio per l’espansione.
Riscaldamento Crema all’arancia
- Forno: Riscalda a 150°C in una teglia coperta con carta stagnola.
- Microonde: Riscalda a intervalli di 30 secondi, mescolando tra un intervallo e l’altro.
- Piano Cottura: Scalda delicatamente in un pentolino, mescolando continuamente per evitare grumi.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande frequenti sulla preparazione della Crema all’arancia.
Come posso rendere la Crema all’arancia più dolce?
Puoi aggiungere un po’ più di zucchero durante la preparazione. Assicurati di assaggiare mentre mescoli.
Posso sostituire l’amido di mais?
Sì, puoi utilizzare farina maizena o tapioca se preferisci. La consistenza finale potrebbe variare leggermente.
È possibile fare la Crema all’arancia senza uova?
Sì, puoi provare ricette vegane usando latte vegetale e gelificante come l’agar-agar.
Quanto tempo ci vuole per preparare la Crema all’arancia?
La preparazione richiede circa 15 minuti, seguiti da altri 15 minuti di cottura.
Considerazioni Finali
La Crema all’arancia è un dolce versatile che può essere utilizzato in diversi modi, come ripieno per torte o semplice dessert. È anche priva di latte, rendendola adatta a chi ha intolleranze. Non esitare a personalizzarla con spezie o frutta fresca!
Crema all’arancia
La Crema all’arancia è un dessert irresistibile che unisce freschezza e dolcezza in un mix perfetto. Preparata con ingredienti semplici e genuini, questa crema agrumata è ideale per arricchire torte, dessert o semplicemente da gustare al cucchiaio. La sua consistenza vellutata e il profumo intenso di arancia la rendono un vero piacere per il palato. Sia per una cena elegante che per un pranzo in famiglia, la Crema all’arancia saprà conquistare tutti con il suo gusto rinfrescante e avvolgente.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 15 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 4 porzioni 1x
- Category: Dessert
- Method: Cottura
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 2 uova
- 2 arance non trattate
- 60 g di zucchero
- 30 g di amido di mais
- 250 g di acqua
Instructions
- In un pentolino, grattugiate la buccia delle arance e unite le uova, lo zucchero e l'acqua.
- Aggiungete l'amido di mais e il succo delle arance, mescolando bene fino a ottenere un composto omogeneo.
- Cuocete a fuoco medio-basso, mescolando continuamente fino a quando la crema non si addensa.
- Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare completamente prima di servire.
Nutrition
- Serving Size: 100 g
- Calories: 135
- Sugar: 20 g
- Sodium: 25 mg
- Fat: 3 g
- Saturated Fat: 1 g
- Unsaturated Fat: 2 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 24 g
- Fiber: 0 g
- Protein: 3 g
- Cholesterol: 65 mg