Gnocchi con pistacchio e guanciale
Gli Gnocchi con pistacchio e guanciale sono un primo piatto semplice e gustoso, ideale per le giornate fredde. Questo piatto completo è perfetto come comfort food e si prepara in pochissimo tempo. La combinazione del pistacchio cremoso con il sapore intenso del guanciale rende questo piatto unico e irresistibile, adatto per cene speciali o pranzi in famiglia.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplicità: Gli Gnocchi con pistacchio e guanciale si preparano in pochi passi, perfetti anche per chi è alle prime armi in cucina.
- Gusto Unico: La combinazione di pistacchio e guanciale offre un’esplosione di sapori che conquisterà tutti.
- Versatilità: Questo piatto può essere servito in diverse occasioni, da una cena informale a una festa elegante.
- Comfort Food: Ideale per le fredde serate invernali, porta calore e conforto a tavola.
- Preparazione Veloce: In meno di 30 minuti avrai un piatto delizioso pronto da servire.

Strumenti e Preparazione
Per preparare gli Gnocchi con pistacchio e guanciale, avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali che renderanno il processo più facile ed efficiente.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Padella
- Frullatore
- Ciotola
- Coltello
Importanza di Ogni Strumento
- Padella: Fondamentale per rosolare il guanciale e amalgamare gli ingredienti.
- Frullatore: Utile per ottenere una crema liscia di pistacchio in pochissimi minuti.
- Ciotola: Necessaria per mescolare la crema di pistacchio con gli gnocchi.
- Coltello: Indispensabile per tagliare il guanciale e preparare gli ingredienti.
Ingredienti
Ingredienti Principali
- 200 g pistacchi non salati
- 100 g formaggio spalmabile
- 1 spicchio aglio
- 1 rametto prezzemolo
- q.b. olio extravergine d’oliva
- 150 g guanciale
- 320 g gnocchi di patate
Come Preparare Gnocchi con pistacchio e guanciale
Passaggio 1: Preparare il Guanciale
Iniziate la preparazione degli Gnocchi con pistacchio e guanciale dal salume. Prendete del guanciale speziato, poiché fornirà più gusto. Togliete la cotenna, che può essere utilizzata per insaporire delle minestre, ed eliminate anche la parte con pepe e spezie. Tagliatelo a pezzettini.
Passaggio 2: Rosolare il Guanciale
Inserite il guanciale tagliato dentro una padella e ponetela sul fuoco. Lasciate rosolare per qualche minuto mentre preparate il pesto di pistacchio.
Passaggio 3: Preparare il Pesto di Pistacchio
Nel frullatore inserite i pistacchi leggermente tostati, due o tre cucchiai di olio extravergine d’oliva, lo spicchio d’aglio privato dell’anima (opzionale), un cucchiaio di acqua fredda e il formaggio spalmabile. Azionate le lame fino a ottenere una crema.
Passaggio 4: Lessare gli Gnocchi
Mentre rosolate il guanciale, lessate gli gnocchi in acqua salata seguendo le indicazioni della confezione.
Passaggio 5: Unire gli Ingredienti
Quando gli gnocchi saranno cotti, scolateli ed inseriteli nella padella con il guanciale. Unite anche il pesto di pistacchio ed amalgamate il tutto delicatamente.
Passaggio 6: Rendere Cremoso il Piatto
Se necessario, aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta per rendere tutto più cremoso ed omogeneo.
Passaggio 7: Servire Caldi
Aggiustate di sale se necessario. Servite gli Gnocchi con pistacchio e guanciale ben caldi ai vostri commensali.
Come Servire Gnocchi con pistacchio e guanciale
Servire gli Gnocchi con pistacchio e guanciale è un momento importante per valorizzare questo piatto delizioso. Ecco alcune idee per presentare al meglio questa ricetta.
Presentazione in Piatto Piano
- Utilizzate un piatto piano per servire gli gnocchi. La superficie ampia permette di apprezzare i colori vivaci della crema di pistacchio.
Guarnizione con Erbe Fresche
- Aggiungete una spolverata di prezzemolo fresco sopra gli gnocchi. Questo non solo dona freschezza, ma anche un bel contrasto di colore.
Formaggio Grattugiato
- Servite con una generosa grattugiata di pecorino o parmigiano. Il formaggio aggiunge sapore e cremosità al piatto.
Accompagnamento di Vino
- Abbinate a un vino bianco secco come un Verdicchio. La freschezza del vino bilancia la ricchezza del guanciale e della crema di pistacchio.
Come Perfezionare Gnocchi con pistacchio e guanciale
Per assicurarti che i tuoi Gnocchi con pistacchio e guanciale siano perfetti, considera questi semplici suggerimenti.
- Scegliere ingredienti freschi: Utilizza sempre guanciale e pistacchi freschi per ottenere il massimo del sapore.
- Controllare la cottura degli gnocchi: Non cuocere troppo gli gnocchi; devono essere morbidi ma compatti.
- Regolare la consistenza della crema: Se il pesto risulta troppo denso, aggiungi un po’ di acqua di cottura per renderlo più fluido.
- Personalizzare le spezie: Se desideri, puoi arricchire la crema con un pizzico di pepe nero o peperoncino per un tocco piccante.
Migliori Contorni per Gnocchi con pistacchio e guanciale
I contorni giusti possono esaltare ulteriormente il gusto degli Gnocchi con pistacchio e guanciale. Ecco alcune opzioni da considerare.
- Insalata Mista: Un’insalata fresca con lattuga, pomodorini e cetrioli offre un contrasto croccante.
- Carciofi alla Romana: I carciofi cucinati con aglio e prezzemolo sono un contorno tipico che si sposa bene.
- Purè di Patate: Un purè cremoso arricchisce il pasto senza sovrastare il piatto principale.
- Verdure Grigliate: Zucchine, melanzane e peperoni grigliati aggiungono colore e sapore al tuo menù.
- Funghi Saltati: Funghi freschi saltati in padella con olio d’oliva possono offrire una nota terrosa interessante.
- Cavolini di Bruxelles Arrostiti: Questi cavolini croccanti portano una leggera dolcezza che si abbina magnificamente agli gnocchi.
- Frittata di Asparagi: Una frittata leggera all’asparago è un’opzione semplice ma gustosa da servire a lato.
- Zuppa di Lenticchie: Una zuppa calda può essere l’ideale per iniziare il pasto in modo confortante.
Errori Comuni da Evitare
Preparare gli Gnocchi con pistacchio e guanciale è semplice, ma ci sono alcuni errori che è meglio evitare per garantire un piatto perfetto.
- Ingredienti di bassa qualità: Usare guanciale o pistacchi non freschi può compromettere il sapore. Scegli ingredienti freschi e di alta qualità.
- Cottura eccessiva degli gnocchi: Cuocere troppo gli gnocchi li rende molli. Segui i tempi di cottura indicati sulla confezione e scolali appena vengono a galla.
- Pasta troppo asciutta: Se il pesto risulta secco, aggiungi un po’ d’acqua di cottura per rendere il piatto più cremoso. Non dimenticare di mescolare bene.
- Non tostare i pistacchi: Tostare leggermente i pistacchi intensifica il loro sapore. Non saltare questo passaggio fondamentale.
- Sforzarsi di mescolare troppo: Mescolare energicamente può rompere gli gnocchi. Mescola delicatamente per evitare che si sfaldino.
- Dimenticare il sale nell’acqua di cottura: Non salare l’acqua degli gnocchi può farli risultare insipidi. Ricorda sempre di salare l’acqua abbondantemente.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Gli Gnocchi con pistacchio e guanciale possono essere conservati in frigorifero fino a 2 giorni.
- Utilizza un contenitore ermetico per mantenere freschezza e sapore.
Congelamento Gnocchi con pistacchio e guanciale
- Puoi congelare gli gnocchi già preparati fino a 2 mesi.
- Assicurati di utilizzare sacchetti per alimenti adatti al congelamento, rimuovendo quanta più aria possibile.
Riscaldamento Gnocchi con pistacchio e guanciale
- Forno: Riscalda a 180°C in una teglia coperta con alluminio per circa 15-20 minuti.
- Microonde: Metti in un piatto adatto al microonde e riscalda a intervalli di 1-2 minuti, mescolando tra un intervallo e l’altro.
- Piano Cottura: Scalda in una padella antiaderente a fuoco medio, aggiungendo un po’ d’acqua o olio se necessario.
Domande Frequenti
Come posso personalizzare gli Gnocchi con pistacchio e guanciale?
Puoi aggiungere formaggio grattugiato o spezie come pepe nero per dare un tocco in più al piatto. Sperimenta anche con diverse erbe aromatiche.
Posso usare altri tipi di pasta?
Sì, puoi sostituire gli gnocchi con altre paste come fusilli o penne, ma il gusto sarà diverso. Gli gnocchi sono ideali per questo condimento cremoso.
Gli Gnocchi con pistacchio e guanciale sono adatti ai vegetariani?
No, questa ricetta contiene guanciale. Puoi però sostituirlo con tofu o tempeh per una versione vegetariana.
Qual è la migliore varietà di pistacchio da utilizzare?
I pistacchi non salati sono i migliori per questa ricetta, poiché permettono di controllare meglio il sapore finale del piatto.
Quanto tempo ci vuole a preparare gli Gnocchi con pistacchio e guanciale?
La preparazione richiede circa 15 minuti, mentre la cottura dura solo 5 minuti. È un piatto veloce da realizzare!
Considerazioni Finali
Gli Gnocchi con pistacchio e guanciale sono un primo piatto dal sapore avvolgente e confortevole, perfetto per ogni occasione. La combinazione dei gusti rende questo piatto unico e versatile; puoi personalizzarlo secondo le tue preferenze! Prova questa ricetta e delizia i tuoi ospiti con un’esperienza culinaria indimenticabile.
Gnocchi con pistacchio e guanciale
Gli Gnocchi con pistacchio e guanciale sono un primo piatto ricco di sapori, ideale per chi cerca una ricetta semplice e gustosa. Questo comfort food si prepara in meno di 30 minuti, rendendolo perfetto per cene in famiglia o pranzi speciali. La cremosità del pistacchio si sposa magnificamente con il sapore intenso del guanciale, creando un piatto che conquista al primo assaggio. Perfetti per le serate fredde, questi gnocchi porteranno calore e convivialità sulla tua tavola.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 10 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 2 porzioni 1x
- Category: Primo
- Method: Cottura in padella
- Cuisine: Cucina italiana
Ingredients
- 200 g di pistacchi non salati
- 100 g di formaggio spalmabile
- 150 g di guanciale
- 320 g di gnocchi di patate
- 1 spicchio d'aglio
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Prezzemolo fresco q.b.
Instructions
- Togliere la cotenna dal guanciale, tagliarlo a pezzetti e rosolarlo in una padella.
- Nel frullatore, unire i pistacchi tostati, olio d'oliva, aglio e formaggio spalmabile; frullare fino ad ottenere una crema liscia.
- Lessare gli gnocchi in acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione.
- Unire gli gnocchi scolati al guanciale rosolato e aggiungere il pesto di pistacchio; mescolare delicatamente.
- Regolare la cremosità con acqua di cottura se necessario e servire caldo.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 470
- Sugar: 2 g
- Sodium: 620 mg
- Fat: 29 g
- Saturated Fat: 9 g
- Unsaturated Fat: 18 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 36 g
- Fiber: 4 g
- Protein: 13 g
- Cholesterol: 30 mg