Graffe
Le Graffe sono un dolce lievitato gustosissimo, perfetto per ogni occasione. Questi dolcetti morbidi e profumati possono essere gustati a colazione, come spuntino o dessert. Sono facili da preparare e soddisfano il palato di grandi e piccini. Le Graffe si possono friggere o cuocere al forno, offrendo versatilità in base ai tuoi gusti e alle tue esigenze.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di Preparazione: Con pochi ingredienti e passaggi semplici, le Graffe sono accessibili anche per i principianti.
- Sapore Delizioso: La combinazione di patate, latte e scorza di limone crea un gusto unico e avvolgente che conquista tutti.
- Versatilità: Puoi gustarle calde, fredde o abbinarle a diverse salse e creme.
- Frittura o Cottura al Forno: Scegli il metodo di cottura che preferisci; entrambe le opzioni saranno irresistibili!
- Perfette per Ogni Occasione: Ideali per feste, colazioni in famiglia o semplicemente per coccolarti.
Strumenti e Preparazione
Preparare le Graffe richiede alcuni strumenti basilari che rendono il processo più semplice ed efficace.
Strumenti ed Equipaggiamento Essenziali
- Ciotola capiente
- Mattarello
- Bicchiere
- Tappo di plastica (per fare i fori)
- Pentola profonda (per la frittura)
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola capiente: Necessaria per mescolare gli ingredienti senza rischiare fuoriuscite.
- Mattarello: Utile per stendere l’impasto alla giusta altezza.
- Bicchiere: Consente di ritagliare dischi perfetti dall’impasto delle Graffe.

Ingredienti
Ingredienti per le Graffe
- 150 g patate lesse
- 250 ml latte
- 20 g lievito di birra fresco
- 300 g farina Manitoba
- 300 g farina 0
- 80 g zucchero
- 80 g olio di semi di arachide
- 2 uova (medie)
- 1 scorza di limone
Come Preparare Graffe
Passaggio 1: Prepara l’Impasto
- In una ciotola capiente versa il latte caldo nel quale dovrai sciogliere il lievito.
- Unisci lo zucchero e le uova, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungi le patate schiacciate e la buccia di limone, mescola nuovamente.
- Incorpora l’olio e poco alla volta le farine miscelate. Impasta fino ad ottenere un impasto omogeneo ed elastico.
Passaggio 2: Lievitazione dell’Impasto
- Forma una palla con l’impasto e riponila in una ciotola coperta da pellicola trasparente.
- Lascia lievitare per circa due ore o fino a quando il volume sarà triplicato.
Passaggio 3: Formatura delle Graffe
- Trasferisci l’impasto sulla spianatoia infarinata e stendilo fino a uno spessore di circa 1,5 cm.
- Utilizza un bicchiere per ricavare dei dischi dall’impasto.
- Con un tappo di plastica ricava un foro al centro di ciascun disco.
Passaggio 4: Frittura delle Graffe
- Lascia lievitare nuovamente i dischi per circa 30 minuti.
- Friggi le Graffe in abbondante olio caldo fino a doratura completa.
- Scolale bene e passale nello zucchero semolato mentre sono ancora calde.
Servite le Graffe ai vostri commensali e godetevi questo dolce tradizionale!
Come Servire Graffe
Le Graffe sono un dolce delizioso che può essere servito in vari modi. Possono essere gustate da sole oppure abbinate a diverse salse e condimenti per esaltarne il sapore.
Con Zucchero a Velo
- Cospargere le Graffe con zucchero a velo per un tocco elegante e dolce.
Con Marmellata
- Accompagnare le Graffe con marmellata di frutta per un contrasto di sapori. Le marmellate di fragole o albicocche sono particolarmente buone.
Con Crema Pasticcera
- Servire le Graffe con una generosa porzione di crema pasticcera. La sua cremosità bilancia perfettamente la leggerezza delle Graffe.
Con Cioccolato Fuso
- Immergere le Graffe in cioccolato fuso per un’esperienza golosa. Utilizzare cioccolato fondente o al latte, a seconda dei gusti.
Con Frutta Fresca
- Abbinare le Graffe a frutta fresca come fragole o banane per aggiungere freschezza e colore al piatto.
Come Perfezionare Graffe
Per ottenere delle Graffe perfette, segui questi semplici consigli. Ogni dettaglio può fare la differenza nel risultato finale.
- Usa patate ben cotte: Assicurati che le patate siano completamente cotte e schiacciate per evitare grumi nell’impasto.
- Controlla la temperatura del latte: Il latte non deve essere troppo caldo quando si scioglie il lievito; una temperatura tiepida è ideale.
- Lievitazione corretta: Lascia lievitare l’impasto fino a quando non triplica di volume; questo garantirà che le Graffe siano soffici.
- Olio ben caldo: Prima di friggere, verifica che l’olio sia ben caldo per ottenere una doratura uniforme e croccante.
- Consuma fresche: Le Graffe sono migliori se consumate fresche; prova a servirle subito dopo la frittura per la massima bontà.
Migliori Contorni per Graffe
Le Graffe possono essere accompagnate da diversi contorni che ne esaltano il sapore. Ecco alcune opzioni da considerare:
- Salsa di Caramello: Una salsa dolce e cremosa che si sposa perfettamente con le Graffe calde.
- Crema al Caffè: Un contorno ricco e aromatico che offre un contrasto interessante alle note dolci delle Graffe.
- Gelato alla Vaniglia: Una pallina di gelato alla vaniglia accanto alle Graffe calde crea una combinazione irresistibile.
- Frutta Caramellata: Pezzi di frutta caramellata come mele o pere aggiungono un tocco gourmet al piatto.
- Miele: Un filo di miele sopra le Graffe fornisce dolcezza naturale e un aroma avvolgente.
- Salsa di Frutta Rossa: Una salsa fresca a base di frutti rossi può dare un tocco acidulo che bilancia la dolcezza delle Graffe.
Questi contorni non solo arricchiscono il piatto, ma rendono anche ogni morso unico e speciale!
Errori Comuni da Evitare
È facile commettere errori durante la preparazione delle Graffe. Ecco alcuni dei più comuni.
- Non sciogliere bene il lievito: Assicurati di sciogliere completamente il lievito nel latte prima di aggiungerlo agli altri ingredienti. Questo garantirà una lievitazione uniforme.
- Sottovalutare i tempi di lievitazione: Non affrettare il processo di lievitazione. Lascia riposare l’impasto fino a quando non triplica in volume per ottenere Graffe soffici.
- Non utilizzare le farine giuste: Usa la farina Manitoba e la farina 0 per un impasto elastico. Questo è fondamentale per ottenere la giusta consistenza.
- Friggere in olio non caldo: Assicurati che l’olio sia ben caldo prima di friggere le Graffe. Se l’olio è troppo freddo, assorbiranno troppo grasso e diventeranno unte.
- Dimenticare di passare nello zucchero: Non dimenticare di passare le Graffe calde nello zucchero semolato subito dopo la frittura. Questo passaggio è essenziale per il gusto finale.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- 2-3 giorni: Le Graffe possono essere conservate in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni.
- Contenitore ermetico: Utilizza un contenitore ermetico per mantenere l’umidità.
Congelamento Graffe
- Fino a 2 mesi: Puoi congelare le Graffe per un massimo di 2 mesi.
- Sacchetti per congelatore: Metti le Graffe in sacchetti per congelatore, assicurandoti di rimuovere quanta più aria possibile.
Riscaldamento Graffe
- Forno: Riscalda le Graffe in forno a 180°C per circa 10 minuti per ridare croccantezza.
- Microonde: Scalda nel microonde a bassa potenza per 20-30 secondi, ma potrebbero risultare meno croccanti.
- Piano cottura: Scalda in una padella antiaderente senza olio a fuoco basso, girando frequentemente fino a quando non sono calde.
Domande Frequenti
Scopri alcune risposte alle domande più comuni sulle Graffe.
Posso cuocere le Graffe al forno?
Certo! Puoi cuocere le Graffe in forno a 180°C per circa 15-20 minuti, fino a doratura.
Come posso personalizzare le Graffe?
Puoi aggiungere aromi come vaniglia o cannella all’impasto o guarnire con cioccolato fuso o zucchero a velo.
Qual è la differenza tra Graffe fritte e al forno?
Le Graffe fritte sono più morbide e umide, mentre quelle al forno hanno una consistenza più leggera e croccante.
Posso usare un altro tipo di farina?
Sì, puoi sperimentare con farine alternative, ma ricorda che la consistenza dell’impasto potrebbe variare.
Quanto tempo richiede la preparazione delle Graffe?
La preparazione richiede circa 30 minuti, ma includendo i tempi di lievitazione, pianifica circa 3 ore totali.
Considerazioni Finali
Le Graffe sono un dolce versatile e delizioso che può essere personalizzato secondo i tuoi gusti. La combinazione della loro morbidezza con la dolcezza dello zucchero le rende irresistibili. Provale anche tu e divertiti a sperimentare nuove varianti!
Graffe
Le Graffe sono un dolce lievitato irresistibile, perfetto per ogni occasione. Morbide e profumate, queste delizie possono essere gustate a colazione, come spuntino o dessert. La loro preparazione è semplice e veloce, rendendole ideali anche per i principianti in cucina. Con l’opzione di friggerle o cuocerle al forno, puoi personalizzare il tuo modo di assaporarle. Scopri come realizzare questo dolce tradizionale e sorprendi tutti con la tua abilità culinaria!
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: 10 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: Circa 12 Graffe 1x
- Category: Dolce
- Method: Frittura
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 150 g di patate lesse
- 250 ml di latte
- 20 g di lievito di birra fresco
- 300 g di farina Manitoba
- 300 g di farina 0
- 80 g di zucchero
- 80 g di olio di semi di arachide
- 2 uova medie
- Scorza di limone
Instructions
- In una ciotola capiente, sciogli il lievito nel latte caldo e aggiungi zucchero e uova. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
- Incorpora le patate schiacciate e la scorza di limone. Aggiungi l'olio e poi poco alla volta le farine, impastando fino a ottenere un composto elastico.
- Forma una palla con l'impasto, coprila con pellicola trasparente e lasciala lievitare per circa due ore.
- Stendi l'impasto a uno spessore di circa 1,5 cm, ritaglia dei dischi e crea un foro al centro.
- Lascia lievitare nuovamente per 30 minuti efriggi in olio caldo fino a doratura.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 164
- Sugar: 6g
- Sodium: 38mg
- Fat: 7g
- Saturated Fat: 1g
- Unsaturated Fat: 6g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 23g
- Fiber: 0g
- Protein: 3g
- Cholesterol: 34mg