Parigina
La Parigina è un piatto irresistibile che conquista tutti. Questa morbida pizza napoletana è perfetta per ogni occasione, dalla cena in famiglia a una festa tra amici. La sua combinazione di ingredienti freschi e il contrasto tra la base di pizza e la pasta sfoglia la rendono unica. Prepararla è semplice e il risultato finale sarà un trionfo di sapori e consistenze.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facile da preparare: Anche i principianti possono cimentarsi senza difficoltà.
- Versatile: Puoi personalizzare il ripieno con gli ingredienti che preferisci.
- Perfetta per ogni occasione: Ideale come antipasto, secondo piatto o anche per un picnic.
- Gustosa e sostanziosa: La combinazione di pomodoro, prosciutto e formaggio filante offre un sapore avvolgente.
- Ottima anche fredda: Perfetta per essere gustata anche il giorno dopo.

Strumenti e Preparazione
Per preparare la Parigina avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali. Assicurati di avere tutto il necessario prima di iniziare.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola
- Teglia rettangolare
- Forchetta
- Mattarello
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola: Fondamentale per impastare gli ingredienti in modo uniforme.
- Teglia rettangolare: Permette di ottenere una cottura omogenea della Parigina.
- Forchetta: Utile per bucherellare la superficie della pasta sfoglia, garantendo una cottura perfetta.
Ingredienti
Per l’Impasto della Pizza
- 500 g farina 0
- 300 mazzetti acqua
- 3 g lievito di birra disidratato (o 6 g di lbd fresco)
- 1 cucchiaio sale fino
- 1 cucchiaino zucchero
Per il Ripieno
- 250 g polpa di pomodoro
- 100 g prosciutto di pollo cotto
- 150 g formaggio filante (caciocavallo)
Per la Copertura
- 1 rotolo pasta sfoglia
- 1 uova
- q.b. latte (o panna fresca)
Come Preparare Parigina
Passaggio 1: Preparare l’Impasto
Iniziate la preparazione della parigina dalla base per pizza. Dentro una ciotola inserite la farina, il lievito di birra disidratato, lo zucchero e l’acqua.
Passaggio 2: Impastare
- Impastate grossolanamente poi unite il sale.
- Continuate a lavorare il composto fino a quando non otterrete un impasto elastico e morbido.
- Disponetelo dentro una ciotola e lasciatelo lievitare per almeno 2 – 3 ore, in base alla temperatura che avrete in casa.
Passaggio 3: Stendere l’Impasto
Quando sarà raddoppiato di volume, disponetelo dentro una teglia rettangolare unta con dell’olio extravergine d’oliva. Allargatelo con le mani quindi condite con il pomodoro e il prosciutto di pollo cotto.
Passaggio 4: Aggiungere Formaggio e Pasta Sfoglia
Aggiungete anche del formaggio filante (caciocavallo) sul prosciutto di pollo quindi ricoprite il tutto con uno strato di pasta sfoglia rettangolare. Con una forchetta bucherellate il tutto poi spennellate la superficie con l’uovo sbattuto diluito con un pò di latte o panna.
Passaggio 5: Cuocere in Forno
Infornate a 200°C per circa 30 – 35 minuti. Una volta cotta, sfornatela e lasciatela intiepidire prima di tagliarla.
Passaggio 6: Servire
Infine, tagliate la Parigina a quadrotti poi servitela ai vostri commensali.
Come Servire Parigina
La Parigina è un piatto versatile che può essere servito in diverse occasioni. Ecco alcune idee su come presentarla al meglio.
Con Insalata Mista
- Un’insalata fresca con pomodori, cetrioli e rucola può bilanciare i sapori ricchi della Parigina.
Con Salsa di Pomodoro
- Una salsa di pomodoro semplice da intingere rende il pasto più gustoso e aggiunge freschezza.
Con Formaggi Vari
- Servite la Parigina con una selezione di formaggi, come pecorino o mozzarella, per un abbinamento delizioso.
Con Olive Taggiasche
- Le olive possono offrire un contrasto salato e sono un ottimo accompagnamento per questo piatto.
Con Vino Bianco Frizzante
- Un vino bianco frizzante esalta i sapori della Parigina e rende il pasto più elegante.
Come Perfezionare Parigina
Per ottenere una Parigina perfetta, seguite questi consigli pratici.
-
Utilizzare ingredienti freschi: Scegliete sempre ingredienti freschi per garantire sapori intensi e autentici.
-
Lievitazione adeguata: Assicuratevi che l’impasto lieviti bene prima di procedere, per una consistenza leggera.
-
Controllare la temperatura del forno: Un forno ben preriscaldato assicura una cottura uniforme e croccante.
-
Personalizzare il ripieno: Sentitevi liberi di aggiungere altri ingredienti, come verdure grigliate o salumi a piacere.
-
Non trascurare la doratura: Spennellate bene la superficie con l’uovo e il latte per ottenere una bella doratura.
Migliori Contorni per Parigina
Accompagnare la Parigina con contorni sfiziosi può arricchire ulteriormente il vostro pasto. Ecco alcune idee.
- Patatine Fritte: Croccanti e dorate, le patatine sono un classico intramontabile.
- Verdure Grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni grigliati offrono freschezza e colore al piatto.
- Purè di Patate: Morbido e cremoso, il purè è un comfort food che si sposa bene con la pizza.
- Fagiolini Saltati: Leggeri e croccanti, i fagiolini aggiungono un tocco salutare al pasto.
- Cavolfiore al Forno: Croccante fuori e tenero dentro, è un contorno ricco di sapore.
- Carciofi alla Romana: Questo piatto tradizionale porta un sapore unico che completa bene la Parigina.
Errori Comuni da Evitare
È importante prestare attenzione ai dettagli durante la preparazione della Parigina per ottenere un risultato perfetto.
- Ingredienti non misurati correttamente: Se non pesate gli ingredienti, l’impasto potrebbe risultare troppo secco o umido. Utilizzate sempre una bilancia per garantire le giuste proporzioni.
- Lievitazione insufficiente: Non lasciare lievitare l’impasto il tempo necessario può compromettere la morbidezza della pizza. Assicurati che raddoppi di volume prima di infornarla.
- Cottura a temperatura errata: Cuocere a temperature troppo basse può rendere la Parigina molle. Pre-riscalda sempre il forno a 200°C prima di infornare.
- Non bucherellare la pasta sfoglia: Saltare questo passaggio può causare bolle d’aria indesiderate durante la cottura. Usa una forchetta per bucherellare bene la superficie.
- Sovraccaricare di condimenti: Troppi ingredienti possono rendere la Parigina pesante e difficile da cuocere uniformemente. Mantieni un equilibrio tra i vari strati.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- item Conserva la Parigina in un contenitore ermetico per massimo 3 giorni.
- item Assicurati che sia completamente raffreddata prima di riporla in frigo.
Congelamento Parigina
- item Puoi congelarla già cotta, avvolta in pellicola trasparente, per un massimo di 2 mesi.
- item Per scongelarla, mettila in frigorifero per alcune ore o durante la notte.
Riscaldamento Parigina
- Forno: Riscalda a 180°C per circa 10-15 minuti, fino a che è calda e croccante.
- Microonde: Utilizza il microonde per riscaldare porzioni singole; imposta a media potenza per 1-2 minuti.
- Piano Cottura: Scalda su una padella antiaderente a fuoco medio, coprendo con un coperchio per uniformare il calore.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni sulla preparazione della Parigina.
Come posso rendere la mia Parigina più gustosa?
Puoi aggiungere spezie come origano o basilico all’impasto o mescolare formaggi diversi per un sapore unico.
Quale farina è migliore per fare la Parigina?
La farina 0 è ideale poiché conferisce all’impasto una buona elasticità e morbidezza. Puoi anche sperimentare con farine integrali.
Posso usare altri tipi di carne nella Parigina?
Sì, puoi sostituire il prosciutto di pollo con salame o prosciutto crudo, a seconda delle tue preferenze.
Quanto tempo richiede la preparazione della Parigina?
La preparazione richiede circa 15 minuti, ma considera anche il tempo di lievitazione che può variare da 2 a 3 ore.
La Parigina può essere preparata in anticipo?
Assolutamente! Puoi prepararla in anticipo e conservarla in frigorifero o congelarla fino al momento del consumo.
Considerazioni Finali
La Parigina è una ricetta versatile e gustosa, perfetta per ogni occasione. Puoi personalizzarla con i tuoi ingredienti preferiti e servirla come antipasto o piatto principale. Provala e lasciati conquistare dal suo sapore!
Parigina
La Parigina è un piatto napoletano che conquista il cuore di tutti con la sua combinazione perfetta di morbida pizza e croccante pasta sfoglia. Questo gustoso snack salato è ideale per ogni occasione, dalle cene in famiglia alle feste tra amici. La ricetta è semplice da seguire, rendendola accessibile anche ai principianti. Prepararla è un vero gioco da ragazzi, e il risultato finale sarà un trionfo di sapori: pomodoro succoso, prosciutto delicato e formaggio filante che si fondono in un connubio irresistibile. Scopri come realizzare questa specialità campana e sorprendi i tuoi ospiti!
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 35 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 8 porzioni 1x
- Category: Piatto principale
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Cucina napoletana
Ingredients
- 500 g farina 0
- 300 ml acqua
- 3 g lievito di birra disidratato
- 250 g polpa di pomodoro
- 100 g prosciutto di pollo cotto
- 150 g formaggio filante (caciocavallo)
- 1 rotolo di pasta sfoglia
Instructions
- In una ciotola, mescolare farina, lievito e zucchero. Aggiungere lentamente l'acqua e impastare fino a ottenere un composto elastico.
- Lasciare lievitare per 2-3 ore finché non raddoppia di volume.
- Stendere l'impasto in una teglia rettangolare unta d'olio e condire con pomodoro e prosciutto.
- Aggiungere il formaggio sopra il ripieno e coprire con pasta sfoglia. Bucherellare la superficie con una forchetta.
- Spennellare con uovo sbattuto diluito in latte o panna e cuocere a 200°C per circa 30-35 minuti.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 350
- Sugar: 4g
- Sodium: 450mg
- Fat: 15g
- Saturated Fat: 6g
- Unsaturated Fat: 7g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 40g
- Fiber: 2g
- Protein: 12g
- Cholesterol: 35mg