Pastiera napoletana

La Pastiera napoletana è un dolce tradizionale che rappresenta perfettamente la Pasqua a Napoli. Questo dessert, con il suo profumo di fiori d’arancio e la sua consistenza cremosa, è amato da tutti. Adatta a numerose occasioni, dalla festa di Pasqua a una semplice merenda, la pastiera si distingue per il suo sapore unico e la sua preparazione tradizionale. Ogni morso racconta una storia di famiglia e di tradizioni che si tramandano da generazioni.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facile da Preparare: La ricetta della pastiera è semplice e alla portata di tutti, anche per chi è alle prime armi in cucina.
  • Sapore Unico: Gli ingredienti freschi e i sapori autentici rendono ogni fetta un’esperienza indimenticabile.
  • Versatile: Perfetta per Pasqua, ma deliziosa anche in ogni altro periodo dell’anno; puoi gustarla in qualsiasi momento!
  • Tradizione Napoletana: Preparare la pastiera ti permette di immergerti nella cultura culinaria partenopea.
  • Adatta a Tutti: È un dolce che piace a grandi e piccini; sarà un successo tra gli ospiti!
Pastiera

Strumenti e Preparazione

Per realizzare la Pastiera napoletana avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali che faciliteranno la tua preparazione.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Ciotola grande
  • Pentola capiente
  • Mattarello
  • Stampo da 22 cm
  • Forchetta

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola grande: Necessaria per mescolare gli ingredienti in modo uniforme senza fuoriuscite.
  • Pentola capiente: Permette di cuocere il grano senza problemi, evitando che si attacchi o si bruci.
  • Mattarello: Indispensabile per stendere la frolla alla giusta altezza per ottenere una base perfetta.
  • Stampo da 22 cm: Lo stampo ideale per contenere tutta la farcia e ottenere una cottura omogenea.

Ingredienti

Per la Farcia

  • 150 g grano per pastiera
  • 80 g latte
  • 25 g burro
  • 200 g ricotta (io ho usato la ricotta vaccina)
  • 150 g cedro candito (o altri canditi a scelta)
  • 1/4 fiala fiori di arancio
  • 150 g zucchero
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino cannella in polvere
  • buccia di 1 limone

Per la Frolla

  • 250 g farina 00
  • 80 g strutto
  • 90 g zucchero
  • 1/2 bustina lievito in polvere per dolci
  • 1 uovo

Come Preparare Pastiera napoletana

Passaggio 1: Preparare il Grano

Iniziate la preparazione della Pastiera napoletana dalla farcia ed in particolar modo dalla cottura del grano che deve essere fatta necessariamente a tempo debito in quanto deve essere ben freddo.

Passaggio 2: Cottura del Grano

Io in genere lo preparo la sera per la mattina.
Versate dentro una pentola capiente il latte, quindi il grano ed il burro.
Se vi piace potete profumare con una buccia di limone.
Lasciate cuocere fino a che il latte non sia assorbito dal grano quindi lasciate raffreddare completamente.

Passaggio 3: Creare la Farcia

Quando il grano sarà freddo:
Inseritelo dentro una ciotola.
Aggiungete la ricotta, le uova, il cedro candito, la cannella e la buccia di limone.
Mescolate il tutto creando una crema e ponete momentaneamente da parte.

Passaggio 4: Preparare la Frolla

Nel frattempo preparate la frolla:
Dentro un’altra ciotola unite la farina con lo zucchero, lo strutto e il lievito in polvere.
Con le mani create un composto dalla consistenza sabbiosa quindi unite l’uovo.
Impastate fino ad ottenere una frolla lavorabile su una superficie piana.

Passaggio 5: Stendere e Decorare

Stendete la frolla con un mattarello dello spessore di 1/2 cm ed inseritela dentro uno stampo da 22 cm precedentemente imburrato ed infarinato.
Bucherellate il fondo della frolla con una forchetta poi riversate la crema.
Con la frolla avanzata create delle strisce e decorate la pastiera.

Passaggio 6: Cottura Finale

Infornate a 180°C per circa 50 minuti – 1 ora regolando la cottura in base alla potenza del vostro forno.
Quando sarà cotta sfornatela e lasciatela completamente raffreddare.

Passaggio 7: Servire

Una volta fredda, spolverizzate con lo zucchero a velo e servitela ai vostri commensali. Ricordatevi, la Pastiera napoletana più riposa più sarà buona!

Servings: 8 – 10 persone
Cook Time: 60 minutes
Cuisine: Italiana

Come Servire Pastiera napoletana

La Pastiera napoletana è un dolce che può essere servito in diversi modi per esaltare il suo sapore e la sua tradizione. Ecco alcune idee per presentarla al meglio.

Con panna montata

  • Panna fresca: Servite la pastiera con una generosa cucchiaiata di panna montata per un contrasto cremoso.

Con gelato

  • Gelato alla vaniglia: Accompagnate ogni fetta con una pallina di gelato alla vaniglia, creando un abbinamento delizioso e fresco.

Con frutta fresca

  • Frutta di stagione: Decorate il piatto con fette di fragole o kiwi per aggiungere un tocco di freschezza e colore.

Con una spolverata di zucchero a velo

  • Zucchero a velo: Prima di servire, spolverate la pastiera con zucchero a velo per un effetto scenografico e un pizzico di dolcezza in più.

Con liquori dolci

  • Limoncello: Un bicchierino di limoncello servito a lato può esaltare ulteriormente i sapori della pastiera.

Come Perfezionare Pastiera napoletana

Per ottenere una Pastiera napoletana perfetta, seguite questi semplici consigli.

  • scelta degli ingredienti: Utilizzate ricotta fresca e grano cotto bene per garantire una farcia ricca e cremosa.
  • riposo della pastiera: Lasciate riposare la pastiera almeno un giorno prima di servirla; i sapori si amalgameranno meglio.
  • cottura uniforme: Controllate la cottura in forno; se la parte superiore scurisce troppo, copritela con un foglio di alluminio.
  • aromatizzazione: Aggiungete buccia d’arancia o un pizzico di vaniglia nella crema per arricchire il gusto.
  • decorazione creativa: Utilizzate strisce di pasta frolla per creare motivi decorativi sulla superficie della pastiera.

Migliori Contorni per Pastiera napoletana

La Pastiera napoletana si presta bene ad essere accompagnata da vari contorni che possono arricchirne l’esperienza gustativa. Ecco alcune idee.

  1. insalata mista: Un’insalata leggera con pomodorini e rucola bilancia la dolcezza della pastiera.
  2. frutta secca tostata: Noci o mandorle tostate offrono un contrasto croccante e saporito.
  3. crema al mascarpone: Una crema al mascarpone aggiunge una nota ricca e decadente al dessert.
  4. sorbetto al limone: Un sorbetto fresco è ideale per pulire il palato tra una fetta e l’altra.
  5. composta di frutta: Una composta di mele o pere caramellate offre un abbinamento dolce ma non invadente.
  6. biscotti secchi: Biscotti al burro o cantucci possono essere serviti come accompagnamento croccante.

Errori Comuni da Evitare

Quando preparate la Pastiera napoletana, è facile commettere alcuni errori. Ecco alcuni dei più comuni e come evitarli.

  • Non cuocere il grano correttamente: Assicuratevi che il grano sia ben cotto e freddo prima di mescolarlo con gli altri ingredienti. Questo è fondamentale per ottenere la giusta consistenza della farcia.
  • Utilizzare una ricotta di bassa qualità: La scelta della ricotta è cruciale. Optate per una ricotta fresca e di alta qualità per un sapore migliore e una crema più liscia.
  • Sottovalutare i tempi di riposo: Lasciate riposare la vostra Pastiera napoletana dopo la cottura. Questo passaggio permette ai sapori di amalgamarsi meglio.
  • Non bucherellare il fondo della frolla: Bucherellare il fondo impedisce che si gonfi in cottura, mantenendo la forma originale del dolce.
  • Eccesso di canditi: Usate i canditi con moderazione. Troppi possono sopraffare il sapore delicato della crema di ricotta.
  • Cottura a temperatura errata: Prestate attenzione alla temperatura del forno. Una cottura troppo alta può bruciare la superficie mentre l’interno rimane crudo.
Pastiera

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Conservate la Pastiera napoletana in un contenitore ermetico.
  • Può essere mantenuta in frigorifero per 4-5 giorni.

Congelamento Pastiera napoletana

  • Avvolgete la pastiera in pellicola trasparente o alluminio.
  • Può essere congelata per un massimo di 2 mesi.

Riscaldamento Pastiera napoletana

  • Forno: Riscaldate a 160°C per circa 20 minuti fino a quando non è calda.
  • Microonde: Riscaldate a basse potenze per 1-2 minuti, controllando frequentemente.
  • Piano Cottura: Utilizzate una padella antiaderente a fuoco basso, coprendo con un coperchio per mantenere l’umidità.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande frequenti sulla Pastiera napoletana che potrebbero aiutarvi.

Come si prepara la Pastiera napoletana?

La preparazione della Pastiera napoletana richiede diversi passaggi, a partire dalla cottura del grano fino alla preparazione della frolla e della crema.

Quali sono le varianti della Pastiera napoletana?

Esistono molte varianti regionali che includono diversi tipi di canditi o aromi come vaniglia o cioccolato, ma la versione classica rimane sempre molto amata.

Posso usare altri ingredienti nella farcia?

Sì, potete personalizzare la farcia aggiungendo noci, mandorle o altri frutti secchi secondo i vostri gusti.

Quanto tempo posso conservare la Pastiera napoletana?

Se conservata correttamente, la Pastiera può rimanere fresca in frigorifero fino a 5 giorni e può essere congelata fino a 2 mesi.

La Pastiera napoletana è adatta a chi ha intolleranze alimentari?

Controllate gli ingredienti utilizzati; potete sostituire gli elementi non adatti con alternative senza glutine o latticini se necessario.

Considerazioni Finali

La Pastiera napoletana è un dolce ricco di tradizione e sapore, perfetta da condividere durante le festività. Le sue possibilità di personalizzazione permettono di adattarla ai gusti di tutti. Non esitate a provarla e a scoprire quanto possa essere deliziosa!

Print

Pastiera napoletana

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

La Pastiera napoletana è un dolce tradizionale che incarna la Pasqua a Napoli. Con il suo profumo avvolgente di fiori d’arancio e la sua cremosa farcia di ricotta e grano, questo dessert è un simbolo di convivialità e festa. Prepararla significa immergersi in un mondo di sapori autentici e storie familiari che si tramandano da generazioni. Facile da realizzare, la pastiera non è solo perfetta per le festività pasquali, ma può essere gustata in qualsiasi momento dell’anno, rendendo ogni occasione speciale.

  • Author: Ginevra
  • Prep Time: 30 minuti
  • Cook Time: 60 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: 8 - 10 persone 1x
  • Category: Dolce
  • Method: Cottura al forno
  • Cuisine: Italiana

Ingredients

Scale
  • 150 g grano per pastiera
  • 80 g latte
  • 25 g burro
  • 200 g ricotta (io ho usato la ricotta vaccina)
  • 150 g cedro candito (o altri canditi a scelta)
  • 1/4 fiala fiori di arancio
  • 150 g zucchero
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino cannella in polvere
  • buccia di 1 limone
  • 250 g farina 00
  • 80 g strutto
  • 90 g zucchero
  • 1/2 bustina lievito in polvere per dolci
  • 1 uovo

Instructions

  1. Cuocere il grano con latte e burro fino a completo assorbimento del latte. Lasciar raffreddare.
  2. In una ciotola, mescolare il grano freddo con ricotta, zucchero, uova, canditi, cannella e buccia di limone.
  3. Per la frolla, unire farina, strutto, zucchero e lievito; aggiungere un uovo e impastare fino a ottenere una consistenza sabbiosa.
  4. Stendere la frolla in uno stampo imburrato, bucherellare il fondo e versare la crema di grano.
  5. Decorare la superficie con strisce di pasta frolla e infornare a 180°C per 50-60 minuti.
  6. Lasciar raffreddare completamente prima di servire.

Nutrition

  • Serving Size: 1 fetta da 100g
  • Calories: 320
  • Sugar: 20g
  • Sodium: 150mg
  • Fat: 15g
  • Saturated Fat: 8g
  • Unsaturated Fat: 5g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 40g
  • Fiber: 2g
  • Protein: 6g
  • Cholesterol: 50mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star