Pesto alla siciliana
Il Pesto alla siciliana è un condimento fresco e aromatico, ideale per arricchire i piatti di pasta e tante altre preparazioni. Questo pesto, che profuma di estate, si distingue per la sua cremosità e il sapore unico degli ingredienti freschi. È perfetto per pranzi estivi, cene informali o anche come antipasto su crostini. La sua versatilità lo rende adatto a diverse occasioni, portando un tocco di Sicilia sulla tua tavola.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplicità: La preparazione del Pesto alla siciliana richiede pochi passaggi, rendendolo accessibile anche ai cuochi alle prime armi.
- Gusto Avvolgente: La combinazione di ricotta, pomodori e basilico regala un sapore fresco e cremoso che conquisterà tutti.
- Versatilità: Puoi utilizzare il pesto non solo per la pasta, ma anche per insaporire bruschette, farcire panini o come accompagnamento a secondi piatti.
- Ingredienti Freschi: Utilizzando prodotti freschi e di qualità, il pesto diventa un concentrato di sapori mediterranei.
- Tempo Ridotto: Con soli 15 minuti di preparazione, potrai servire un piatto gustoso senza passare ore in cucina.

Strumenti e Preparazione
Per preparare il Pesto alla siciliana avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che renderanno il processo semplice ed efficiente.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Frullatore
- Pentola
- Colino
- Ciotola
Importanza di Ogni Strumento
- Frullatore: Fondamentale per ottenere una consistenza cremosa del pesto in pochi minuti.
- Pentola: Utile per sbollentare i pomodori e facilitarne la pelatura.
- Colino: Serve per scolare la ricotta dal siero, garantendo una texture ideale nel pesto.
- Ciotola: Necessaria per mescolare gli ingredienti e servire il pesto.
Ingredienti
Ingredienti Principali
- 150 g ricotta (io ho usato la ricotta di pecora)
- 300 g pomodori ramati
- 50 g basilico
- 80 g parmigiano grattugiato
- 60 g mandorle pelate
- 1 spicchio aglio
- 100 ml olio extravergine d’oliva
- q.b. sale
Come Preparare Pesto alla siciliana
Passaggio 1: Preparare i Pomodori
Iniziate la preparazione del Pesto alla siciliana dagli ingredienti principali. Scaldate un po’ d’acqua in una pentola. Quando bolle, immergete i pomodori ramati lavati. Lasciateli bollire qualche minuto affinchè la pellicina si tolga facilmente. Scolateli e lasciateli intiepidire; poi eliminate la buccia. Nel frattempo ponete a scolare la ricotta dal siero.
Passaggio 2: Frullare gli Ingredienti
Quando i pomodori saranno freddi e la ricotta ben scolata, inserite nel boccale del frullatore i pomodori spellati e tagliati a pezzettoni, l’aglio privato dell’anima, le mandorle, il basilico fresco lavato e asciugato, la ricotta e il parmigiano grattugiato con un pizzico di sale.
Passaggio 3: Creare il Pesto
Azionate le lame fino ad ottenere un composto cremoso. Unite l’olio extravergine d’oliva e continuate a frullare fino a quando non avrete ottenuto una crema omogenea ma non troppo vellutata.
Passaggio 4: Servire il Pesto
Infine, aggiustate di sale e disponete il Pesto alla siciliana in una ciotola. Se necessario unite altro olio extravergine d’oliva e lasciate riposare per 15 – 30 minuti. Passato questo tempo potete utilizzare il pesto per condire la pasta o servire con crostini di pane.
Come Servire Pesto alla siciliana
Il Pesto alla siciliana è un condimento versatile che può essere servito in molti modi. Ecco alcune idee per presentare al meglio questo delizioso pesto.
Con Pasta Fresca
- Utilizzate il pesto per condire tagliatelle o trofie fresche, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura per amalgamare meglio.
Su Crostini
- Spalmate il Pesto alla siciliana su fette di pane tostato per un antipasto sfizioso e profumato.
Con Verdure Grigliate
- Usate il pesto come salsa per accompagnare verdure grigliate, esaltando i loro sapori con freschezza.
In Insalate
- Mescolate un cucchiaio di pesto all’insalata di pomodori e mozzarella per un piatto estivo gustoso.
Con Pesce
- Servite il pesto come salsa accanto a pesce grigliato o al forno, per una combinazione di sapori mediterranei.
Come Perfezionare Pesto alla siciliana
Per rendere il vostro Pesto alla siciliana ancora più delizioso, seguite questi semplici consigli.
- Utilizzare ingredienti freschi: Scegliete sempre basilico fresco e pomodori maturi per un sapore intenso.
- Aggiungere spezie: Provate ad inserire un pizzico di peperoncino o origano per dare una nota in più al vostro pesto.
- Regolare la consistenza: Se preferite un pesto più cremoso, aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta.
- Conservare correttamente: Mettete il pesto in un barattolo e coprite con olio d’oliva per preservarne freschezza e sapore.
Migliori Contorni per Pesto alla siciliana
Il Pesto alla siciliana si sposa bene con vari contorni. Ecco alcune idee per accompagnarlo.
- Patate al forno: Croccanti all’esterno e morbide all’interno, perfette da intingere nel pesto.
- Melanzane grigliate: Le melanzane aggiungono una nota affumicata che si abbina splendidamente al pesto.
- Zucchine ripiene: Farcite con riso e parmigiano, possono essere servite con una salsa di pesto.
- Insalata caprese: Pomodoro e mozzarella si esaltano con l’aggiunta di pesto fresco.
- Frittata di verdure: Ottima da servire calda o fredda, la frittata guadagna sapore col pesto.
- Riso basmati: Un contorno semplice che assorbe bene i sapori del pesto.
Errori Comuni da Evitare
Quando prepari il Pesto alla siciliana, ci sono alcuni errori che puoi facilmente evitare per ottenere un risultato perfetto.
- Ingredienti di bassa qualità: Utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità è fondamentale. Opta per pomodori ramati maturi e una buona ricotta.
- Non scolare bene la ricotta: Se la ricotta non è ben scolata, il pesto risulterà troppo acquoso. Assicurati di lasciarla scolare per almeno 30 minuti.
- Frullare troppo a lungo: Se frulli troppo, rischi di ottenere una consistenza troppo liscia. Il pesto deve rimanere cremoso ma con una leggera rusticità.
- Saltare l’olio d’oliva: L’olio extravergine d’oliva è essenziale per il sapore del pesto. Non dimenticare di aggiungerlo gradualmente mentre frulli.
- Non lasciare riposare il pesto: Lasciare riposare il pesto per 15-30 minuti permette ai sapori di amalgamarsi meglio. Non affrettarti a servirlo subito.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Il Pesto alla siciliana si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico.
- Può essere mantenuto fresco fino a 4-5 giorni.
Congelamento Pesto alla siciliana
- Per congelare, utilizza contenitori adatti al freezer o sacchetti per alimenti.
- Può essere conservato fino a 3 mesi senza perdere sapore.
Riscaldamento Pesto alla siciliana
- Forno: Scalda il pesto in una teglia coperta con alluminio a bassa temperatura per circa 10-15 minuti.
- Microonde: Riscalda a intervalli brevi (20-30 secondi), mescolando tra un intervallo e l’altro per evitare che si asciughi.
- Piano Cottura: Scalda lentamente in un pentolino a fiamma bassa, mescolando spesso.
Domande Frequenti
Per chiarire ulteriormente alcuni aspetti del Pesto alla siciliana, abbiamo raccolto alcune domande frequenti.
Come si fa il Pesto alla siciliana?
Il Pesto alla siciliana si prepara frullando pomodori, ricotta, basilico e mandorle insieme ad olio d’oliva.
Posso usare altri formaggi nel Pesto alla siciliana?
Sì, puoi sostituire il parmigiano con pecorino o altri formaggi grattugiati a piacere.
Qual è la differenza tra Pesto alla siciliana e il pesto tradizionale?
Il Pesto alla siciliana usa la ricotta al posto del basilico e pinoli come base principale, conferendogli una cremosità unica rispetto al pesto tradizionale genovese.
È possibile adattare la ricetta del Pesto alla siciliana?
Certo! Puoi aggiungere ingredienti come olive nere o peperoncino per dare un tocco personale al tuo pesto.
Considerazioni Finali
Il Pesto alla siciliana è una preparazione versatile e gustosa che può arricchire molti piatti. La sua freschezza e cremosità lo rendono ideale non solo per la pasta ma anche per bruschette o come condimento per carne e pesce. Sperimenta con gli ingredienti e personalizzalo secondo i tuoi gusti!
Cena
Pesto alla siciliana
Il Pesto alla siciliana è una salsa fresca e aromatica che porta il sapore dell’estate direttamente sulla tua tavola. Con la sua cremosità avvolgente, questo pesto si distingue per l’uso di ingredienti freschi come pomodori, ricotta e basilico, creando un condimento ideale per pasta, bruschette o secondi piatti. La preparazione è semplice e veloce; in soli 15 minuti potrai gustare un piatto ricco di sapore mediterraneo perfetto per pranzi estivi o cene informali con amici e familiari. Non perdere l’occasione di sorprendere i tuoi ospiti con un tocco di Sicilia!
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 5 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 4 porzioni 1x
- Category: Antipasto
- Method: Frullare
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 150 g di ricotta
- 300 g di pomodori ramati
- 50 g di basilico fresco
- 80 g di parmigiano grattugiato
- 60 g di mandorle pelate
- 1 spicchio d'aglio
- 100 ml di olio extravergine d'oliva
- Sale q.b.
Instructions
- Sbollentare i pomodori in acqua calda per alcuni minuti, quindi pelarli e lasciarli intiepidire.
- In un frullatore, unire i pomodori spellati, l'aglio, le mandorle, il basilico, la ricotta e il parmigiano. Aggiungere un pizzico di sale.
- Frullare fino ad ottenere una crema omogenea. Aggiungere l'olio d'oliva e continuare a frullare.
- Regolare di sale e servire dopo aver lasciato riposare per 15-30 minuti.
Nutrition
- Serving Size: 1 tazza (250g)
- Calories: 350
- Sugar: 6g
- Sodium: 400mg
- Fat: 25g
- Saturated Fat: 6g
- Unsaturated Fat: 18g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 20g
- Fiber: 4g
- Protein: 10g
- Cholesterol: 30mg