Pizza semintegrale ai funghi
La Pizza semintegrale ai funghi è una delizia che conquista tutti. Questo piatto versatile è perfetto per diverse occasioni, dalle cene informali con gli amici a un pasto in famiglia. La combinazione di farine semintegrali rende l’impasto più nutriente e digeribile, mentre i funghi aggiungono un sapore unico e avvolgente. Scopri perché dovresti provare questa ricetta!
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facile da preparare: Anche chi è alle prime armi in cucina può realizzarla senza problemi.
- Nutriente: L’uso di farine semintegrali apporta fibre e nutrienti essenziali.
- Versatile: Puoi personalizzare la pizza con diversi ingredienti a piacere.
- Perfetta per ogni occasione: Ideale per feste, cene o anche come comfort food durante la settimana.
- Gusto unico: I funghi conferiscono un sapore ricco che stuzzica il palato.

Strumenti e Preparazione
Per preparare la Pizza semintegrale ai funghi, avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali. Assicurati di avere tutto il necessario per un risultato perfetto.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola grande
- Forchetta
- Spianatoia di legno
- Pellicola trasparente
- Teglia o pietra refrattaria
- Coltello
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola grande: Ti permette di mescolare gli ingredienti senza fuoriuscite.
- Spianatoia di legno: Ideale per stendere l’impasto in modo uniforme.
- Pellicola trasparente: Mantiene l’umidità durante la lievitazione, favorendo una migliore crescita dell’impasto.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per preparare la Pizza semintegrale ai funghi:
Per l’Impasto
- 200 g farina 0
- 50 g farina integrale
- 50 g farina Manitoba
- 3 g lievito di birra disidratato (oppure 5 g di lievito di birra fresco)
- 220 g acqua
- 10 g sale
Per la Guarnizione
- 500 g passata di pomodoro
- q.b. funghi
- q.b. mozzarella per pizza (formaggio a pasta filata)
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. sale
Come Preparare Pizza semintegrale ai funghi
Passaggio 1: Preparare l’Impasto
Iniziate la preparazione della pizza dall’impasto. Inserite dentro la ciotola l’acqua, poi il lievito di birra disidratato (o quello fresco) e parte della farina (tutte e tre miscelate precedentemente).
Passaggio 2: Mescolare gli Ingredienti
Con una forchetta mescolate in modo da creare una pastella, poi unite il sale ed il restante della farina. Lavorate l’impasto prima con la forchetta poi a mano fino a renderlo sodo e lavorabile a mano.
Passaggio 3: Fare le Pieghe
Lavorate l’impasto a mano (o con la planetaria) per 10 minuti, poi allargatelo a rettangolo e iniziate a fare le pieghe a libro:
1. Prendete un lato esterno e piegatelo verso il centro.
2. Fate lo stesso con il lato opposto.
3. Prendete il lato superiore e portatelo al centro.
4. Ripetete con il lato inferiore.
Passaggio 4: Lievitazione dell’Impasto
Create una palla e lasciate riposare per circa 10 minuti. Poi ripetete il passaggio delle pieghe per altre due volte sempre a distanza di 10 minuti l’una dall’altra. Dividete l’impasto a metà ed inseritelo dentro un contenitore chiudendo ermeticamente. Lasciate lievitare per 2 o 3 ore in luogo caldo oppure ponete a lievitare in frigorifero per almeno una notte.
Passaggio 5: Stendere l’Impasto
Passato il tempo di lievitazione, prendete una porzione di impasto lievitato e allargatela con le mani su una spianatoia leggermente infarinata di semola di grano duro rimacinata.
Passaggio 6: Condire la Pizza
Condite con pomodoro, i funghi lavati ed affettati ed una presa di olio extra vergine d’oliva.
Passaggio 7: Aggiungere la Mozzarella
Aggiungete della mozzarella per pizza che rimane più asciutta e non tira fuori molta acqua in cottura.
Passaggio 8: Preriscaldare il Forno
Scaldate il forno statico a 240°C per circa 10 minuti se utilizzate un forno normale; se avete una pietra refrattaria, fatela scaldare bene nel forno.
Passaggio 9: Cuocere la Pizza
Cuocete la pizza per circa 10 minuti su pietra o 15 minuti nel forno classico, poi sfornatela e servitela ben calda ai vostri commensali!
Come Servire Pizza semintegrale ai funghi
Servire la Pizza semintegrale ai funghi è un momento speciale che può essere arricchito con diverse opzioni per soddisfare i gusti di tutti. Ecco alcune idee su come presentarla al meglio.
Servire con un contorno di insalata
- Insalata mista: Un mix di lattuga, pomodori e cetrioli con un filo d’olio extravergine d’oliva.
- Insalata di rucola: Rucola fresca con scaglie di parmigiano e un dressing al limone.
Abbinare una salsa
- Salsa barbecue: Aggiunge un tocco affumicato alla pizza.
- Salsa agrodolce: Perfetta per contrastare i sapori della pizza.
Offrire delle bevande
- Vino rosso: Un Chianti giovane si sposa bene con la pizza.
- Birra artigianale: Una birra chiara o una lager possono esaltare i sapori dei funghi.
Presentazione creativa
- Tagli a triangolo: Servite la pizza tagliata a fette triangolari per una presentazione classica.
- Piatto rustico: Utilizzate piatti di legno o ardesia per un effetto più naturale e accogliente.
Come Perfezionare Pizza semintegrale ai funghi
Per ottenere una Pizza semintegrale ai funghi perfetta, ci sono alcuni consigli da seguire. Ecco alcune dritte utili.
- scelta della farina: Optate per farine di alta qualità per migliorare il sapore dell’impasto.
- lievitazione lenta: Lievitare in frigorifero migliora il gusto e la digeribilità della pizza.
- temperatura del forno: Assicuratevi che il forno sia ben caldo prima di infornare per una cottura uniforme.
- uso della pietra refrattaria: Se possibile, cuocete la pizza su una pietra refrattaria per ottenere una crosta croccante.
- aggiunta di spezie: Provate ad aggiungere origano o basilico fresco per esaltare il sapore dei funghi.
Migliori Contorni per Pizza semintegrale ai funghi
Quando si serve la Pizza semintegrale ai funghi, abbinare dei contorni può arricchire ulteriormente il pasto. Ecco alcune idee da considerare.
- Patatine fritte: Croccanti e dorate, perfette come comfort food accanto alla pizza.
- Verdure grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni grigliati offrono un’alternativa sana e gustosa.
- Mozzarella in carrozza: Fette di mozzarella impanata e fritte, un vero piacere!
- Frittelle di patate: Deliziose e croccanti, ottime da condividere.
- Antipasto all’italiana: Un mix di salumi e formaggi tipici italiani per stuzzicare l’appetito.
- Bruschette al pomodoro: Pane tostato condito con pomodoro fresco, basilico e olio d’oliva, ideale come aperitivo.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara la Pizza semintegrale ai funghi, ci sono alcuni errori comuni che possono compromettere il risultato finale. Ecco cosa evitare.
- Ingredienti non freschi: Utilizzare ingredienti scaduti o di bassa qualità può rovinare il sapore della pizza. Assicurati di scegliere sempre prodotti freschi.
- Lievitazione insufficiente: Non dare all’impasto il tempo necessario per lievitare porta a una pizza dura. Segui i tempi di lievitazione indicati nella ricetta.
- Forno non caldo: Cuocere la pizza in un forno non ben caldo compromette la croccantezza della base. Pre-riscalda sempre il forno alla temperatura corretta.
- Non usare la semola: Non infarinare adeguatamente la spianatoia con semola può far attaccare l’impasto. Usa sempre semola rimacinata per facilitare la lavorazione.
- Mozzarella sbagliata: Usare mozzarella fresca invece di mozzarella per pizza può rendere l’impasto troppo umido. Opta per quella specifica per pizze, più asciutta.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Per conservare la Pizza semintegrale ai funghi in frigorifero, riponila in un contenitore ermetico.
- Consuma entro 3 giorni per garantire freschezza e sapore.
Congelamento Pizza semintegrale ai funghi
- Puoi congelare la pizza cotta, avvolgendola in pellicola trasparente e mettendola in un sacchetto per alimenti.
- Conservala nel congelatore fino a 2 mesi.
Riscaldamento Pizza semintegrale ai funghi
- Forno: Riscalda a 180°C per circa 10 minuti per una croccantezza ottimale.
- Microonde: Riscalda a bassa potenza per 1-2 minuti; potrebbe risultare meno croccante.
- Piano Cottura: Scalda in una padella coperta a fuoco medio-basso fino a quando è calda.
Domande Frequenti
Qual è la differenza tra farina integrale e farina 0 nella Pizza semintegrale ai funghi?
La farina integrale contiene più fibre e nutrienti rispetto alla farina 0, rendendo l’impasto più sano e nutriente.
Posso usare altri funghi oltre ai funghi champignon?
Certo! Puoi utilizzare porcini, shiitake o altri tipi di funghi a tua scelta per variare il sapore della tua Pizza semintegrale ai funghi.
Come posso rendere la Pizza semintegrale ai funghi vegana?
Sostituisci la mozzarella con un formaggio vegetale o omettila completamente. La pizza sarà comunque deliziosa!
È possibile preparare l’impasto in anticipo?
Sì, puoi preparare l’impasto e lasciarlo lievitare in frigorifero fino a un giorno prima. Assicurati di riportarlo a temperatura ambiente prima di stenderlo.
Considerazioni Finali
La Pizza semintegrale ai funghi è un piatto versatile e delizioso, perfetto per ogni occasione. Puoi personalizzarla con ingredienti a tuo piacimento, rendendola unica ogni volta che la prepari. Non esitare a provare questa ricetta!
Pizza semintegrale ai funghi
La Pizza semintegrale ai funghi è un piatto irresistibile che combina il sapore ricco dei funghi con un impasto nutriente e leggero. Perfetta per ogni occasione, dalla cena informale a un pasto in famiglia, questa pizza si distingue per la sua facilità di preparazione e la versatilità degli ingredienti. L’uso di farine semintegrali rende l’impasto più digeribile e ricco di fibre, mentre i funghi donano un tocco di gusto unico.
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: 15 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 8 porzioni 1x
- Category: Piatto principale
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Cucina italiana
Ingredients
- 200 g farina 0
- 50 g farina integrale
- 50 g farina Manitoba
- 3 g lievito di birra disidratato
- 220 g acqua
- 10 g sale
- 500 g passata di pomodoro
- q.b. funghi
- q.b. mozzarella per pizza
- q.b. olio extravergine d'oliva
Instructions
- In una ciotola grande, mescola acqua, lievito e parte delle farine.
- Aggiungi il sale e il resto delle farine, impastando fino a ottenere una consistenza omogenea.
- Lavora l’impasto per circa 10 minuti, poi forma una palla e lascialo lievitare in un contenitore chiuso per 2-3 ore.
- Stendi l’impasto su una spianatoia infarinata.
- Condisci con passata di pomodoro, funghi affettati e mozzarella.
- Preriscalda il forno a 240°C e cuoci la pizza per circa 10-15 minuti.
Nutrition
- Serving Size: 1 fetta (125g)
- Calories: 298
- Sugar: 4g
- Sodium: 450mg
- Fat: 9g
- Saturated Fat: 3g
- Unsaturated Fat: 5g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 42g
- Fiber: 4g
- Protein: 12g
- Cholesterol: 15mg