Pizzette fritte
Le Pizzette fritte sono uno sfizioso fritto che conquista il palato di tutti. Perfette per un aperitivo, una festa o semplicemente come snack, queste pizzette sono amate per la loro croccantezza e il sapore delizioso. Realizzarle è semplice e veloce, rendendole ideali anche per chi è alle prime armi in cucina. Con un mix di farine e un tocco d’olio extravergine d’oliva, il risultato finale sarà sempre sorprendente!
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: Anche chi non ha esperienza può realizzare queste pizzette senza difficoltà.
- Versatilità: Perfette per qualsiasi occasione, da feste a cene informali.
- Gusto irresistibile: La combinazione delle farine conferisce un sapore unico e avvolgente.
- Frittura perfetta: La frittura rende le pizzette croccanti all’esterno e morbide all’interno.
- Ottime da condividere: Ideali da servire in compagnia, possono essere personalizzate con diversi condimenti.

Strumenti e Preparazione
Per preparare le Pizzette fritte avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali. Assicurati di avere tutto a portata di mano!
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola grande
- Cucchiaio di legno
- Mattarello
- Carta assorbente
- Pentola profonda
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola grande: Necessaria per mescolare gli ingredienti senza spargere farina ovunque.
- Cucchiaio di legno: Utile per amalgamare l’impasto in modo uniforme.
- Pentola profonda: Consente una frittura ottimale senza schizzi.
Ingredienti
Per l’Impasto
- 250 g farina 0 (260 W)
- 100 g farina di semola
- 50 g farina Manitoba
- 5 g lievito di birra fresco
- 20 ml olio extravergine d’oliva
- 250 ml acqua
- 1 cucchiaino sale fino
- q.b. olio di semi di girasole (per la frittura)
Come Preparare Pizzette fritte
Passaggio 1: Preparare l’Impasto
- Mescolate il tutto per bene quindi versate l’olio extra vergine d’oliva.
- Iniziate a inserire il mix di farina dentro la ciotola con l’acqua e man a mano iniziate ad impastare. La consistenza dell’impasto sarà in prima fase una pastella, poi pian piano si rassoda con l’aggiunta di farina.
Passaggio 2: Aggiungere Sale e Lievitare
- Quando avrete inserito almeno la metà della farina unite il sale e continuate ad impastare.
- Una volta ottenuto un composto omogeneo e compatto, date la forma di una palla e lasciate lievitare per almeno una notte in frigorifero (se avete fretta potete raddoppiare la dose di lievito e aspettare solo le canoniche 2 ore di lievitazione).
Passaggio 3: Formare le Pizzette
- Passato il tempo di lievitazione tiratelo fuori dal frigorifero e lasciate acclimatare l’impasto per almeno 1 oretta a temperatura ambiente.
- Successivamente tagliate l’impasto a pezzettini di circa 30 – 40 g ciascuno e date prima la forma di una pallina, poi allargatelo con le mani a formare una pizzetta.
Passaggio 4: Ultima Lievitazione e Frittura
- Lasciate lievitare ancora per altri 15 – 30 minuti in base alla temperatura che avete in casa.
- Friggete le pizzette in abbondante olio già caldo fino a doratura di entrambi i lati.
Passaggio 5: Servire le Pizzette Fritte
- Una volta pronte scolate le pizzette fritte dall’olio e lasciatele scolare su carta assorbente.
- Se necessario potete spolverizzarle con un pizzico di sale fino e servirle calde.
Buon appetito!
Come Servire Pizzette fritte
Le Pizzette fritte sono un piatto versatile che può essere servito in vari modi. Sono perfette come antipasto, per un aperitivo o anche come piatto principale. Ecco alcune idee per presentarle al meglio.
Con Salsa di Pomodoro
- Salsa fresca: Servite le pizzette con una salsa di pomodoro fatta in casa, arricchita con basilico fresco.
- Salsa piccante: Accompagnate le pizzette con una salsa piccante per chi ama i sapori forti.
Con Formaggi
- Mozzarella di bufala: Aggiungete fettine di mozzarella di bufala calda sopra le pizzette prima di servirle.
- Parmesan grattugiato: Spolverate delle pizzette fritte con parmigiano grattugiato per un tocco gourmet.
Con Verdure
- Insalata mista: Un’insalata fresca può bilanciare la ricchezza delle pizzette fritte.
- Verdure grigliate: Servite le pizzette con verdure grigliate come zucchine e melanzane.
Come Perfezionare Pizzette fritte
Per ottenere delle pizzette fritte davvero perfette, seguite questi semplici consigli. Ogni dettaglio può fare la differenza nel risultato finale!
- scelta dell’olio: Utilizzate un olio di semi di girasole per friggere, poiché ha un punto di fumo elevato e non altera il sapore.
- temperatura dell’olio: Assicuratevi che l’olio sia ben caldo prima di immergere le pizzette, per evitare che assorbano troppo grasso.
- lievitazione corretta: Non trascurate il tempo di lievitazione; una lievitazione lenta migliora il sapore e la leggerezza dell’impasto.
- spessore uniforme: Stendete le pizzette in modo uniforme per garantire una cottura omogenea e una doratura perfetta.
Migliori Contorni per Pizzette fritte
Le Pizzette fritte possono essere abbinate a diversi contorni che ne esaltano il gusto. Ecco alcune idee da considerare.
- Patatine Fritte: Croccanti e dorate, le patatine sono sempre un abbinamento vincente.
- Bruschette al Pomodoro: Fresche e saporite, aggiungono un tocco mediterraneo al pasto.
- Olive Marinate: Un mix di olive verdi e nere marinate è ideale per stuzzicare l’appetito.
- Hummus: Una crema di ceci da spalmare sulle pizzette o da gustare a parte.
- Verdure Grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni grigliati sono un contorno sano e colorato.
- Insalata Caprese: Pomodori freschi, mozzarella e basilico per un contorno fresco e profumato.
Errori Comuni da Evitare
Quando si preparano le Pizzette fritte, è facile commettere alcuni errori che possono influenzare il risultato finale. Ecco alcuni dei più comuni da evitare.
- Ingredienti non freschi: Assicurati di utilizzare ingredienti freschi, in particolare il lievito. Un lievito scaduto comprometterà la lievitazione dell’impasto.
- Impasto troppo appiccicoso: Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina in più. La consistenza deve essere liscia e non attaccarsi alle mani.
- Temperatura dell’olio: Friggere le pizzette in olio non sufficientemente caldo porterà a un assorbimento eccessivo di grasso. Usa un termometro per controllare la temperatura dell’olio.
- Cottura insufficiente: Non dimenticare di friggere le pizzette fino a quando non sono dorate su entrambi i lati. Una cottura insufficiente può lasciare l’interno crudo.
- Lievitazione inadeguata: Non trascurare il tempo di lievitazione. Una lievitazione insufficiente farà sì che le pizzette risultino pesanti e poco soffici.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Conserva le pizzette fritte in un contenitore ermetico.
- Possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni.
Congelamento Pizzette fritte
- Puoi congelare le pizzette fritte dopo averle fatte raffreddare completamente.
- Avvolgile singolarmente in pellicola trasparente e poi mettile in un sacchetto per freezer. Possono essere conservate fino a 2 mesi.
Riscaldamento Pizzette fritte
- Forno: Riscalda il forno a 180°C e cuoci per circa 10 minuti, finché non sono croccanti.
- Microonde: Utilizza il microonde per 30 secondi, ma la consistenza potrebbe risultare meno croccante.
- Piano Cottura: Scalda una padella antiaderente e riscalda le pizzette per qualche minuto su ciascun lato.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande frequenti riguardo le Pizzette fritte che potrebbero aiutarti a ottenere risultati migliori.
Come posso rendere le Pizzette fritte più croccanti?
Per ottenere pizzette più croccanti, assicurati che l’olio sia alla giusta temperatura prima di iniziare a friggere. Inoltre, friggi poche pizzette alla volta per mantenere la temperatura costante.
Posso usare altri tipi di farina per le Pizzette fritte?
Sì, puoi sperimentare con diverse farine come la farina integrale o quella senza glutine, ma considera che la consistenza potrebbe variare.
Quanto tempo ci vuole per preparare le Pizzette fritte?
Il tempo totale di preparazione è di circa 15 minuti, ma includendo i tempi di lievitazione, può arrivare fino a una notte intera se lasciato in frigo.
Le Pizzette fritte possono essere servite come antipasto?
Assolutamente sì! Le pizzette fritte sono perfette come antipasto o finger food durante feste e eventi.
Posso personalizzare il ripieno delle Pizzette fritte?
Certo! Puoi aggiungere ingredienti come mozzarella, pomodoro o olive all’impasto prima della cottura per dare un tocco personale.
Considerazioni Finali
Le Pizzette fritte sono un piatto versatile che può essere gustato in ogni occasione. Sia che tu stia cercando uno snack veloce o un delizioso antipasto da condividere con amici e familiari, questa ricetta è perfetta. Sperimenta con diversi condimenti e personalizza secondo i tuoi gusti!
Pizzette Fritte
Le Pizzette fritte sono uno snack irresistibile che conquista ogni palato. Croccanti all’esterno e morbide all’interno, sono perfette per un aperitivo, una festa o semplicemente come stuzzichino da gustare in compagnia. La loro preparazione è semplice e veloce, rendendole accessibili anche a chi è alle prime armi in cucina. Con un mix di farine e un tocco di olio extravergine d’oliva, queste mini pizze fritte sapranno sorprendere i tuoi ospiti e deliziare le tue papille gustative.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 10 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 10 porzioni 1x
- Category: Snack
- Method: Frittura
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 250 g farina 0
- 100 g farina di semola
- 50 g farina Manitoba
- 5 g lievito di birra fresco
- 20 ml olio extravergine d'oliva
- 250 ml acqua
- 1 cucchiaino sale fino
- q.b. olio di semi di girasole (per la frittura)
Instructions
- In una ciotola grande, mescola le farine con il lievito e il sale. Aggiungi l'acqua e l'olio extravergine d'oliva, impastando fino a ottenere un composto omogeneo.
- Forma una palla con l'impasto e lascialo lievitare in frigorifero per almeno una notte (oppure 2 ore con più lievito).
- Dopo la lievitazione, dividi l'impasto in pezzetti da 30-40 g e forma delle pizzette.
- Lascia lievitare ulteriormente per 15-30 minuti.
- Friggi le pizzette in olio caldo fino a doratura su entrambi i lati.
Nutrition
- Serving Size: 1 serving
- Calories: 120
- Sugar: 0 g
- Sodium: 150 mg
- Fat: 7 g
- Saturated Fat: 1 g
- Unsaturated Fat: 5 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 12 g
- Fiber: 1 g
- Protein: 3 g
- Cholesterol: 0 mg