Plumcake rustico

Il Plumcake rustico è una preparazione salata ideale per chi cerca un piatto saporito e versatile. Perfetto da portare in gita, per un picnic o da servire durante buffet e aperitivi, questo plumcake si distingue per il suo sapore ricco e la facilità di preparazione. La combinazione di formaggi e salame rende ogni morso un’esperienza gustativa unica.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facilità di preparazione: Non richiede tecniche complicate, perfetto anche per i principianti.
  • Versatilità: Può essere servito in molte occasioni, dal pranzo informale a eventi più eleganti.
  • Sapore ricco: L’unione di formaggi e salame porta a un risultato finale saporito e appagante.
  • Ottimo da conservare: Rimane buono anche il giorno successivo, ideale per pasti veloci.
  • Adatto a tutti: Piace a grandi e piccini, soddisfando diverse preferenze alimentari.
Plumcake

Strumenti e Preparazione

Per realizzare il Plumcake rustico avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che faciliteranno la tua esperienza in cucina.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Stampo da plumcake
  • Ciotola grande
  • Fruste elettriche
  • Spatola
  • Coltello

Importanza di Ogni Strumento

  • Stampo da plumcake: Fondamentale per dare forma al tuo dolce salato e garantirne una cottura uniforme.
  • Fruste elettriche: Permettono di montare le uova rapidamente, rendendo il composto più spumoso.
  • Spatola: Ideale per mescolare gli ingredienti senza rompere le bolle d’aria nel composto.

Ingredienti

Ingredienti Principali

  • 3 uova
  • 120 g latte
  • 70 g olio di semi di girasole
  • 150 g emmenthal (o groviera)
  • 30 g parmigiano grattugiato
  • 20 g pecorino grattugiato
  • 100 g salame napoletano
  • 1 bustina lievito in polvere per preparazioni salate
  • 1/2 cucchiaino bicarbonato
  • 1 cucchiaino sale
  • q.b. pepe
  • 300 g farina 0

Come Preparare Plumcake rustico

Passaggio 1: Preparare gli Ingredienti

Iniziate la preparazione del Plumcake rustico tagliando a dadini il salame ed il formaggio. Cercate di tagliarli della stessa dimensione in modo da avere un risultato finale più omogeneo, poi lasciate momentaneamente da parte.

Passaggio 2: Montare le Uova

All’interno di una ciotola unite le uova, il sale ed il pepe. Con le fruste elettriche montate il composto fino a quando non avrete ottenuto un composto spumoso.

Passaggio 3: Unire gli Ingredienti Secchi e Liquidi

A questo punto unite il latte, l’olio, la farina, il lievito ed il bicarbonato. Con lo sbattitore frullate ancora fino ad ottenere un composto omogeneo e non troppo liquido.

Passaggio 4: Aggiungere Formaggi e Salame

Quando il composto sarà ben omogeneo unite i formaggi ed il salame. Con una spatolina mescolate il tutto cercando di rendere il composto piuttosto uniforme.

Passaggio 5: Infornare

Imburrate ed infarinate uno stampo da plumcake. Inserite il composto nello stampo e con la spatolina spalmatelo in maniera uniforme. Se gradite potete dare una spolverata di pepe nero sulla superficie. Infornate a 180°C per circa 30 – 40 minuti (170 °C stesso tempo forno ventilato).

Passaggio 6: Controllare la Cottura

Passati i primi 20 minuti fate la prova con lo stecchino. Quando sarà cotto sfornate e lasciate raffreddare completamente.

Passaggio 7: Servire

Quando il Plumcake rustico sarà completamente freddo toglietelo dallo stampo, affettatelo e servitelo ai vostri commensali.

Come Servire Plumcake rustico

Il Plumcake rustico è un piatto versatile che si presta a molte occasioni. Può essere servito in vari modi per esaltare il suo sapore e renderlo ancora più gustoso.

Con un’insalata fresca

  • Insalata mista: Un mix di lattuga, pomodorini e cetrioli, ideale per bilanciare il sapore ricco del plumcake.
  • Insalata di rucola e parmigiano: La rucola piccante con scaglie di parmigiano crea un abbinamento perfetto.

Per un aperitivo

  • Fette accompagnate da formaggi: Servite il plumcake con una selezione di formaggi, come brie o gorgonzola, per un aperitivo sfizioso.
  • Con salse varie: Provate a servirlo con hummus o salsa tzatziki per dare un tocco esotico.

Durante un buffet

  • Tagliato a cubetti: Presentate il plumcake in cubetti su un vassoio, perfetto per essere mangiato in un boccone.
  • Con stuzzichini di salumi: Affiancatelo a salumi assortiti, come prosciutto crudo o bresaola, per un buffet ricco.

Come Perfezionare Plumcake rustico

Per rendere il Plumcake rustico ancora più delizioso, ecco alcuni suggerimenti utili che potete seguire.

  • Bold: Sperimenta con altri formaggi: Prova ad aggiungere formaggio feta o gorgonzola per variare i sapori.
  • Bold: Aggiungi erbe aromatiche: Inserisci rosmarino o origano nell’impasto per un tocco di freschezza.
  • Bold: Usa ingredienti freschi: Scegli sempre ingredienti di alta qualità per esaltare il gusto finale.
  • Bold: Controlla la cottura: Fai sempre la prova dello stecchino per assicurarti che sia cotto alla perfezione.

Migliori Contorni per Plumcake rustico

Accompagnare il Plumcake rustico con i giusti contorni può arricchire l’esperienza culinaria. Ecco alcune idee da considerare.

  1. Bold: Purè di patate – Un purè cremoso che si sposa bene con la consistenza del plumcake.
  2. Bold: Verdure grigliate – Un mix colorato di zucchine, peperoni e melanzane grigliate aggiunge freschezza.
  3. Bold: Patatine al forno – Croccanti e leggere, sono un contorno semplice ma apprezzato.
  4. Bold: Salsa ai funghi – Una salsa cremosa ai funghi completa bene il piatto.
  5. Bold: Carciofi trifolati – I carciofi danno una nota amarognola che bilancia il sapore del plumcake.
  6. Bold: Fagiolini al vapore – Leggeri e nutrienti, i fagiolini sono perfetti per completare il pasto.

Errori Comuni da Evitare

È importante prestare attenzione a alcuni errori comuni nella preparazione del Plumcake rustico per garantire un risultato perfetto.

  • Ingredienti non freschi: Utilizzare ingredienti scaduti o non freschi può compromettere il sapore. Assicurati di verificare la data di scadenza e la qualità degli ingredienti.
  • Misurazioni imprecise: Sbagliare le quantità può alterare la consistenza. Usa una bilancia e strumenti di misura per essere preciso.
  • Non mescolare abbastanza: Un impasto poco amalgamato porterà a un plumcake non uniforme. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Cottura insufficiente: Controlla sempre la cottura con lo stecchino. Se esce umido, il plumcake ha bisogno di più tempo in forno.
  • Sformare troppo presto: Togliere il plumcake dallo stampo mentre è ancora caldo può romperlo. Aspetta che si raffreddi completamente prima di affettarlo.
Plumcake

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Il Plumcake rustico può essere conservato in frigorifero per 3-4 giorni.
  • Avvolgilo in pellicola trasparente o mettilo in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza.

Congelamento Plumcake rustico

  • Puoi congelare il Plumcake rustico fino a 2 mesi.
  • Taglialo a fette e riponilo in sacchetti per alimenti, eliminando l’aria.

Riscaldamento Plumcake rustico

  • Forno: Riscalda a 160°C per 10-15 minuti avvolto in alluminio.
  • Microonde: Scalda una fetta alla volta per circa 30 secondi, controllando che non si asciughi.
  • Piano Cottura: Scalda in una padella antiaderente a fuoco basso, coprendo con un coperchio.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande comuni sul Plumcake rustico che potrebbero interessarti.

Come posso rendere il Plumcake rustico più leggero?

Puoi sostituire parte dell’olio con yogurt greco o ricotta per ridurre i grassi senza compromettere il sapore.

Posso usare altri salumi nel Plumcake rustico?

Certo! Puoi sostituire il salame napoletano con prosciutto cotto o pancetta, a seconda dei tuoi gusti.

Qual è il modo migliore per servire il Plumcake rustico?

Il Plumcake rustico è delizioso servito caldo o a temperatura ambiente, accompagnato da una salsa leggera o da verdure grigliate.

Il Plumcake rustico può essere preparato in anticipo?

Assolutamente! Puoi prepararlo anche un giorno prima e conservarlo in frigorifero. È ancora più buono dopo aver riposato!

È possibile fare una versione vegetariana del Plumcake rustico?

Sì, puoi omettere i salumi e aggiungere verdure come zucchine o peperoni grigliati per una variante vegetariana gustosa.

Considerazioni Finali

Il Plumcake rustico è una ricetta versatile e saporita, perfetta per ogni occasione. Che tu lo porti a un picnic o lo serva come antipasto, questo piatto conquisterà tutti. Sperimenta con diversi ingredienti e personalizzalo secondo i tuoi gusti!

Print

Plumcake rustico

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

Il Plumcake rustico è un delizioso piatto salato che unisce la semplicità della preparazione a un sapore ricco e avvolgente. Perfetto per ogni occasione, da un picnic con amici a un buffet elegante, questo plumcake conquista tutti con la sua consistenza morbida e la combinazione di formaggi e salumi. Facile da preparare, può essere gustato sia caldo che freddo, ed è ideale per chi cerca uno snack sostanzioso o un antipasto sfizioso. Con pochi ingredienti e passaggi semplici, il Plumcake rustico diventa rapidamente il protagonista dei tuoi eventi.

  • Author: Ginevra
  • Prep Time: 15 minuti
  • Cook Time: 40 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: circa 10 porzioni 1x
  • Category: Antipasto
  • Method: Cottura in forno
  • Cuisine: Italiana

Ingredients

Scale
  • 3 uova
  • 120 g di latte
  • 70 g di olio di semi di girasole
  • 150 g di emmenthal (o groviera)
  • 30 g di parmigiano grattugiato
  • 20 g di pecorino grattugiato
  • 100 g di salame napoletano
  • 300 g di farina 0
  • 1 bustina di lievito in polvere

Instructions

  1. Prepara gli ingredienti tagliando a dadini il salame e il formaggio.
  2. Monta le uova con sale e pepe fino a ottenere un composto spumoso.
  3. Unisci latte, olio, farina, lievito e bicarbonato; mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
  4. Aggiungi i formaggi e il salame al composto, mescolando delicatamente.
  5. Versa l'impasto in uno stampo imburrato e infarinato e cuoci in forno a 180°C per 30-40 minuti.
  6. Lascia raffreddare prima di sformare e servire.

Nutrition

  • Serving Size: 1 fetta
  • Calories: 280
  • Sugar: 2g
  • Sodium: 450mg
  • Fat: 18g
  • Saturated Fat: 4g
  • Unsaturated Fat: 12g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 22g
  • Fiber: 1g
  • Protein: 8g
  • Cholesterol: 120mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star