Pollo alla Cacciatora
Il Pollo alla Cacciatora è un piatto tradizionale italiano che conquista con il suo sapore ricco e avvolgente. Perfetto per pranzi o cene in famiglia, questo secondo piatto si distingue per la sua semplicità e la qualità degli ingredienti. La combinazione di pollo tenero, verdure fresche e pomodoro crea un’armonia di gusti che riporta alla mente i pranzi della domenica a casa dei nonni. Preparare il Pollo alla Cacciatora è un modo eccellente per portare un pezzo di tradizione culinaria italiana sulla tua tavola.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: Il Pollo alla Cacciatora richiede pochi ingredienti e una preparazione semplice, adatta anche ai meno esperti in cucina.
- Gusto autentico: I sapori rustici del piatto si fondono perfettamente, regalando un’esperienza culinaria unica.
- Versatilità: Questo piatto può essere servito con contorni diversi, come purè di patate o polenta, rendendolo adatto a molte occasioni.
- Tradizione: Un piatto che racconta storie di famiglia e tradizioni culinarie italiane, perfetto per ogni tavola.

Strumenti e Preparazione
Per preparare il Pollo alla Cacciatora servono alcuni strumenti basilari che faciliteranno la realizzazione della ricetta.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Padella grande
- Coltello affilato
- Tagliere
- Cucchiaio di legno
Importanza di Ogni Strumento
- Padella grande: Necessaria per rosolare il pollo uniformemente e per la cottura dei condimenti.
- Coltello affilato: Facilita il taglio preciso delle verdure e del pollo, garantendo una preparazione più veloce.
- Tagliere: Fondamentale per mantenere la cucina ordinata durante la preparazione degli ingredienti.
Ingredienti
Ingredienti Principali
- 1 pollo
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- q.b. olio extravergine d’oliva
- 500 ml passata di pomodoro
- 1 spicchio aglio
- 1 rametto rosmarino
Come Preparare Pollo alla Cacciatora
Passaggio 1: Preparare il Pollo
Iniziate la preparazione del Pollo alla Cacciatora dalla materia prima ovvero il pollo.
1. Tagliate il pollo in pezzi, eliminate le eventuali piume e peletti.
2. Sciacquatelo sotto acqua corrente.
3. Tamponate i pezzi con della carta assorbente quindi disponeteli dentro una padella con un filo di olio evo e lo spicchio di aglio.
Passaggio 2: Rosolare il Pollo
Ponete la padella con il pollo sul fuoco.
1. Lasciate rosolare su tutti i lati fino a formare una crosticina dorata.
2. Unite il sedano, la carota e la cipolla tritati finemente.
3. Cuocete per altri 10 minuti a fuoco medio.
Passaggio 3: Aggiungere gli Ingredienti Rimanenti
Passato il tempo indicato:
1. Aggiungete la passata di pomodoro (o polpa se preferite) e il rosmarino.
2. Riposizionate sul fuoco e lasciate cuocere per circa 50 minuti con coperchio chiuso, girando spesso.
Passaggio 4: Servire
A cottura ultimata:
1. Aggiustate di sale e pepe (o peperoncino se gradite).
2. Lasciate rapprendere qualche minuto nella padella prima di servire il Pollo alla Cacciatora ai vostri commensali.
Con questa ricetta porterai in tavola un autentico piatto della tradizione italiana che farà felici tutti i tuoi ospiti!
Come Servire Pollo alla Cacciatora
Il Pollo alla Cacciatora è un piatto ricco di sapori che si presta a diverse modalità di servizio. Ecco alcune idee per presentare al meglio questa deliziosa pietanza.
Con contorni tradizionali
- Purè di patate: Un classico che si sposa benissimo con il sugo ricco del pollo.
- Polenta: Ottima per assorbire il condimento e dare un tocco rustico al piatto.
Con un’insalata fresca
- Insalata mista: Una combinazione di lattuga, pomodorini e cetrioli per un contrasto fresco.
- Insalata di rucola e parmigiano: Aggiunge un sapore piccante e cremoso che bilancia il piatto principale.
Con vino rosso
- Chianti: Un vino toscano che esalta i sapori robusti del pollo.
- Montepulciano: Perfetto per accompagnare i profumi ricchi della cottura.
Come Perfezionare Pollo alla Cacciatora
Per rendere il Pollo alla Cacciatora ancora più gustoso, ecco alcuni semplici suggerimenti da seguire.
- scelta del pollo: Opta per un pollo ruspante, più saporito e tenero.
- marinatura: Lascia marinare il pollo in vino rosso e spezie per alcune ore prima della cottura.
- aggiunta di olive: Aggiungi olive nere o verdi durante la cottura per un tocco mediterraneo.
- spezie aromatiche: Prova ad arricchire con origano o alloro per intensificare i sapori.
Migliori Contorni per Pollo alla Cacciatora
Accompagnare il Pollo alla Cacciatora con i giusti contorni può elevare ulteriormente l’esperienza culinaria. Ecco alcune idee:
- Patate arrosto: Croccanti fuori e morbide dentro, perfette per completare il pasto.
- Verdure grigliate: Zucchine, peperoni e melanzane grigliate aggiungono freschezza.
- Fagiolini saltati: Un contorno semplice ma gustoso, con aglio e olio.
- Couscous alle verdure: Leggero e aromatico, ideale per bilanciare i sapori del pollo.
- Riso pilaf: Un riso profumato che completa perfettamente il sugo del pollo.
- Pane casereccio: Ottimo per fare la scarpetta nel sugo ricco della cottura.
Errori Comuni da Evitare
Preparare il Pollo alla Cacciatora può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori che è meglio evitare per garantire un piatto delizioso.
- Ingredienti non freschi: Utilizzare ingredienti di bassa qualità può compromettere il sapore. Scegliete sempre pollo e verdure freschi.
- Cottura troppo breve: Cuocere il pollo per un tempo insufficiente può renderlo poco saporito. Assicuratevi di rispettare i tempi di cottura indicati nella ricetta.
- Non rosolare a sufficienza: Saltare la fase di rosolatura significa perdere quella crosticina croccante. Rosolate il pollo fino a dorarlo bene.
- Dimenticare le spezie: Non aggiungere spezie e aromi può rendere il piatto piatto. Usate rosmarino e pepe per arricchire il sapore.
- Cottura senza coperchio: Cuocere senza coperchio può far evaporare i succhi. Coprite la padella durante la cottura per mantenere l’umidità.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Durata: Il Pollo alla Cacciatora si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.
- Contenitore: Utilizzate un contenitore ermetico per preservarne freschezza e sapore.
Congelamento Pollo alla Cacciatora
- Durata: Può essere congelato fino a 2-3 mesi.
- Contenitore: Usate sacchetti per alimenti o contenitori appositi per il congelamento.
Riscaldamento Pollo alla Cacciatora
- Forno: Riscaldate a 180°C fino a quando non è caldo al centro. Coprite con alluminio per evitare che si secchi.
- Microonde: Scaldate in una ciotola coperta, mescolando a metà cottura per una distribuzione uniforme del calore.
- Piano Cottura: Riscaldate in padella a fuoco basso, aggiungendo un po’ d’acqua o brodo, se necessario, per mantenere l’umidità.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni sul Pollo alla Cacciatora e le relative risposte.
Come posso personalizzare il Pollo alla Cacciatora?
Potete aggiungere olive o peperoni per dare un tocco diverso. Anche l’uso di vino rosso può intensificare il sapore.
Posso usare pollo congelato?
Sì, ma assicuratevi di scongelarlo completamente prima della preparazione per una cottura uniforme.
Qual è la differenza tra Pollo alla Cacciatora e altri stufati?
Il Pollo alla Cacciatora si distingue per l’uso di pomodoro fresco e aromi come rosmarino, che danno un sapore unico.
Posso prepararlo in anticipo?
Assolutamente! Il sapore migliora se lasciato riposare qualche ora o anche durante la notte in frigorifero prima di servirlo.
È adatto ai bambini?
Sì, poiché è un piatto gustoso ma non piccante, è generalmente ben accettato dai più piccoli.
Considerazioni Finali
Il Pollo alla Cacciatora è un piatto classico della cucina italiana, ricco di sapori e perfetto per ogni occasione. Potete personalizzarlo secondo i vostri gusti e quello dei vostri ospiti, rendendolo ancora più speciale. Provate questa ricetta e portate sulla vostra tavola un pezzo di tradizione culinaria!
Pollo alla Cacciatora
Il Pollo alla Cacciatora è un classico della cucina italiana che unisce sapori autentici e ingredienti freschi per un pasto ricco e confortante. Questa ricetta semplice e veloce è ideale per pranzi in famiglia o cene con amici, riportando alla mente i pranzi domenicali trascorsi a casa dei nonni. Con pollo tenero cotto lentamente in un sugo di pomodoro, verdure e aromi, ogni boccone è un’esplosione di gusto che conquisterà tutti. Scopri come preparare questo piatto tradizionale e rendi speciale la tua tavola con il Pollo alla Cacciatora.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 50 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: Circa 4 porzioni 1x
- Category: Piatto principale
- Method: Stufatura
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 1 pollo
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- 500 ml di passata di pomodoro
- 1 spicchio d'aglio
- 1 rametto di rosmarino
Instructions
- Taglia il pollo in pezzi, sciacqualo e asciugalo.
- Rosola il pollo in una padella con olio e aglio fino a doratura.
- Aggiungi sedano, carota e cipolla tritati; cuoci per 10 minuti.
- Incorpora la passata di pomodoro e il rosmarino; cuoci coperto per circa 50 minuti, mescolando spesso.
- Aggiusta di sale e pepe, lascia rapprendere alcuni minuti prima di servire.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 320
- Sugar: 6g
- Sodium: 550mg
- Fat: 18g
- Saturated Fat: 4g
- Unsaturated Fat: 12g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 10g
- Fiber: 2g
- Protein: 28g
- Cholesterol: 70mg