Polpette di ricotta
Le Polpette di ricotta sono un secondo piatto semplice e gustoso, che si prepara in pochissimo tempo. Con soli 3 ingredienti principali, questo piatto è perfetto per cene o pranzi veloci. La loro cremosità e il sapore avvolgente le rendono una scelta ideale per ogni occasione, dalla cena in famiglia a un pranzo con amici. Scopri come preparare queste prelibatezze che conquisteranno tutti!
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: Non serve essere uno chef esperto per realizzare queste polpette; la ricetta è semplice e veloce.
- Ingredienti accessibili: Gli ingredienti sono comuni e facili da reperire in qualsiasi supermercato.
- Versatilità: Le Polpette di ricotta possono essere servite in vari modi, da sole o accompagnate da contorni diversi.
- Sapore delizioso: La combinazione di ricotta e parmigiano crea un sapore unico e delizioso, amato da grandi e piccini.
- Piatto sano: Grazie alla presenza della ricotta, queste polpette sono un’ottima fonte di proteine.
Strumenti e Preparazione
Per preparare le Polpette di ricotta hai bisogno di alcuni strumenti fondamentali. Ecco cosa ti servirà.
Strumenti ed Equipaggiamento Essenziali
- Ciotola
- Mestolo
- Padella
- Cucchiaio di legno
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola: Essenziale per mescolare gli ingredienti in modo uniforme.
- Padella: Necessaria per cuocere le polpette nel sugo, garantendo una cottura omogenea.
- Cucchiaio di legno: Utile per mescolare senza graffiare la padella e per maneggiare delicatamente le polpette.

Ingredienti
Per le Polpette
- 350 g ricotta
- 1 uovo
- 100 g parmigiano
- 200 g pane grattugiato
- q.b. sale
- q.b. pepe
Per il Sugo
- 1 spicchio aglio
- 1 l passata di pomodoro
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. basilico
Come Preparare Polpette di ricotta
Passaggio 1: Prepara il Sugo
- In una padella, riscalda un po’ di olio extravergine d’oliva.
- Aggiungi lo spicchio d’aglio intero e lascialo rosolare fino a doratura.
- Togli l’aglio e aggiungi la passata di pomodoro. Aggiusta di sale e lascia cuocere per circa 15 minuti; se necessario, aggiungi un bicchiere d’acqua.
Passaggio 2: Prepara le Polpette
- In una ciotola, unisci la ricotta ben sgocciolata, il parmigiano grattugiato, l’uovo e il pane grattugiato.
- Aggiusta di sale e pepe, quindi mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Passaggio 3: Forma le Polpette
- Con le mani leggermente inumidite, prendi porzioni del composto e forma delle polpette.
- Inserisci le polpette nella padella con il sugo caldo.
Passaggio 4: Cuoci e Servi
- Lascia cuocere le polpette nel sugo per altri 10-15 minuti.
- Aggiungi alcune foglie di basilico fresco prima di spegnere il fuoco.
- Servi le Polpette di ricotta calde, accompagnate da pane rustico per un pasto completo.
Buon appetito!
Come Servire Polpette di ricotta
Le Polpette di ricotta sono un piatto versatile e gustoso, perfetto per essere servito in diverse occasioni. Si prestano ad accompagnamenti vari e possono essere presentate in modi creativi per stupire i vostri ospiti.
Con Pane Rustico
- Servite le polpette insieme a fette di pane rustico, ideale per raccogliere il sugo e godere al meglio del piatto.
Con Insalata Fresca
- Un’insalata mista di verdure fresche può bilanciare la ricchezza delle polpette, aggiungendo freschezza e croccantezza al pasto.
Con Purè di Patate
- Il purè di patate è un contorno cremoso che si sposa bene con le polpette, rendendo il piatto ancora più sostanzioso.
In Salsa di Pomodoro
- Servite le polpette direttamente nella salsa di pomodoro, magari decorando con foglie di basilico fresco per un tocco aromatico.
Come Perfezionare Polpette di ricotta
Per ottenere polpette perfette, ci sono alcuni suggerimenti utili da seguire. Questi consigli possono aiutarvi a migliorare la consistenza e il sapore del vostro piatto.
- Usa Ricotta Sgocciolata: Assicurati che la ricotta sia ben sgocciolata per evitare un composto troppo liquido.
- Aggiungi Erbe Aromatiche: Inserire erbe fresche come prezzemolo o origano nel composto può arricchire ulteriormente il sapore delle polpette.
- Sperimenta con Formaggi: Prova a sostituire il parmigiano con altri formaggi grattugiati per variare il gusto.
- Controlla la Consistenza: Se l’impasto risulta troppo molle, aggiungi un po’ più di pane grattugiato fino a raggiungere la consistenza desiderata.
- Non Cuocere Troppo: Fai attenzione a non cuocere le polpette troppo a lungo nel sugo; 10-15 minuti saranno sufficienti per mantenerle morbide.
Migliori Contorni per Polpette di ricotta
Le Polpette di ricotta possono essere accompagnate da una varietà di contorni che ne esaltano il sapore. Ecco alcune idee da considerare.
- Purè di Patate: Un classico che offre una consistenza cremosa e si abbina perfettamente al sugo delle polpette.
- Insalata Verde: Un mix semplice di lattuga, pomodori e cetrioli con olio d’oliva apporta freschezza al pasto.
- Verdure Grigliate: Peperoni, zucchine e melanzane grigliate aggiungono un sapore affumicato interessante.
- Riso Pilaf: Un riso leggero profumato con erbe aromatiche è un ottimo accompagnamento per assorbire il sugo.
- Frittata di Verdure: Una frittata preparata con verdure fresche può offrire una piacevole variazione al piatto principale.
- Patatine al Forno: Croccanti e leggere, possono essere servite come alternativa alle tradizionali patatine fritte.
- Couscous Aromatizzato: Un couscous cotto con brodo vegetale e spezie può portare un tocco etnico al vostro pasto.
- Peperoni Ripieni: I peperoni farciti con riso e verdure rappresentano un contorno sostanzioso che completa bene le polpette.
Errori Comuni da Evitare
Le Polpette di ricotta possono essere un piatto semplice, ma ci sono alcuni errori che è meglio evitare per ottenere il miglior risultato possibile.
- Non usare ricotta ben sgocciolata. Una ricotta eccessivamente umida può rendere le polpette troppo morbide e difficili da gestire. Assicurati di strizzare bene la ricotta prima di usarla.
- Sottovalutare l’importanza del condimento. Non aggiungere sale e pepe può portare a un piatto insipido. Ricorda di assaporare il composto e regolare i condimenti secondo il tuo gusto.
- Non creare polpette della stessa dimensione. Polpette di dimensioni diverse cuoceranno in modo non uniforme. Cerca di farle tutte della stessa grandezza per una cottura omogenea.
- Cuocere le polpette troppo a lungo. Se lasciate cuocere troppo nel sugo, potrebbero diventare secche. Controlla la cottura e rimuovile appena raggiungono la giusta consistenza.
- Non utilizzare ingredienti freschi per il sugo. Un sugo preparato con passata di pomodoro scadente può compromettere il sapore delle polpette. Opta sempre per ingredienti freschi e di qualità.
- Ignorare l’importanza del basilico fresco. Non aggiungere basilico fresco alla fine della cottura significa perdere un tocco aromatico essenziale. Aggiungilo sempre prima di servire per esaltare il piatto.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Tempo consigliato: 2-3 giorni
- Contenitori: Utilizza un contenitore ermetico per mantenere fresche le polpette.
Congelamento Polpette di ricotta
- Tempo consigliato: Fino a 3 mesi
- Contenitori: Confeziona le polpette in sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelatore.
Riscaldamento Polpette di ricotta
- Forno: Riscalda a 180°C per circa 10-15 minuti, coprendo con alluminio se necessario.
- Microonde: Riscalda a bassa potenza in intervalli di 30 secondi fino a quando non sono calde.
- Piano cottura: Scalda in una padella con un po’ di sugo o acqua per mantenere l’umidità.
Domande Frequenti
Come posso personalizzare le Polpette di ricotta?
Puoi personalizzare le Polpette di ricotta aggiungendo spezie come origano, prezzemolo o anche olive tritate per un tocco diverso.
Posso usare altri formaggi oltre al parmigiano?
Sì, puoi sostituire il parmigiano con formaggi grattugiati come pecorino o grana padano, a seconda dei tuoi gusti.
Le Polpette di ricotta sono adatte ai vegetariani?
Sì, queste polpette sono un’opzione vegetariana deliziosa, perfetta anche per chi cerca piatti senza carne.
Posso prepararle in anticipo?
Certo! Puoi preparare le Polpette di ricotta in anticipo e conservarle in frigorifero o congelarle fino al momento del consumo.
Qual è il modo migliore per servirle?
Servile calde su un letto di sugo, accompagnate da pane rustico o anche con una fresca insalata verde.
Qual è la chiave per una buona consistenza nelle Polpette di ricotta?
La chiave è bilanciare correttamente tutti gli ingredienti: la giusta quantità di pane grattugiato aiuterà a dare struttura senza renderle secche.
Considerazioni Finali
Le Polpette di ricotta sono una scelta versatile e deliziosa che può arricchire qualsiasi pasto. Semplici da preparare, possono essere personalizzate secondo i tuoi gusti e preferenze. Non esitare a sperimentare con aromi e ingredienti diversi!
Polpette di ricotta
Le Polpette di ricotta sono un piatto gustoso e veloce da preparare, ideale per chi cerca un’opzione leggera ma soddisfacente.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 25 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: Circa 4 porzioni 1x
- Category: Secondo
- Method: Cottura in padella
- Cuisine: Cucina Italiana
Ingredients
- 350 g di ricotta
- 1 uovo
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 200 g di pane grattugiato
- 1 spicchio d'aglio
- 1 l di passata di pomodoro
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Basilico fresco
Instructions
- Prepara il sugo: In una padella, scalda l'olio e rosola l'aglio. Aggiungi la passata di pomodoro, aggiusta di sale e cuoci per 15 minuti.
- Prepara le polpette: In una ciotola, mescola ricotta, parmigiano, uovo e pane grattugiato fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiusta di sale e pepe.
- Forma le polpette: Con mani leggermente umide, crea delle palline con il composto e immergile nel sugo caldo.
- Cuoci: Lascia cuocere le polpette nel sugo per 10-15 minuti. Servi calde con basilico fresco.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 350
- Sugar: 4g
- Sodium: 450mg
- Fat: 22g
- Saturated Fat: 9g
- Unsaturated Fat: 11g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 28g
- Fiber: 2g
- Protein: 14g
- Cholesterol: 70mg