Puntarelle alla romana
Le Puntarelle alla romana sono un contorno fresco e saporito, perfette per ogni occasione. Questo piatto tipico della tradizione laziale non solo conquista per il suo gusto unico, ma è anche molto semplice da preparare. Con pochi ingredienti e una preparazione rapida, le puntarelle possono essere servite come antipasto o contorno in qualsiasi stagione. La loro croccantezza e il condimento aromatico le rendono irresistibili.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: Con soli 20 minuti di preparazione, puoi portare in tavola un piatto delizioso.
- Gusto intenso: L’unione di olio d’oliva, aceto e acciughe esalta il sapore delle puntarelle.
- Versatilità: Ottime sia come antipasto che come contorno, si adattano a molteplici occasioni.
- Ingredienti semplici: Solo pochi ingredienti freschi per una ricetta autentica e genuina.
- Salute al primo posto: Ricche di nutrienti, le puntarelle sono un’opzione leggera e salutare.

Strumenti e Preparazione
Per preparare le Puntarelle alla romana, hai bisogno di alcuni strumenti fondamentali che ti aiuteranno nella riuscita della ricetta.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Coltello affilato
- Ciotola capiente
- Pirofila
- Schiacciaglio
Importanza di Ogni Strumento
- Coltello affilato: Essenziale per tagliare le puntarelle in modo preciso e sottile.
- Ciotola capiente: Utile per lasciare in ammollo le puntarelle nell’acqua fredda.
- Pirofila: Perfetta per mescolare e presentare il piatto.
Ingredienti
Per le Puntarelle
- 500 g puntarelle (ovvero il germoglio della cicoria catalogna)
- 10 g aceto
- 50 g olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio aglio
- filetti acciuga (alice)
- q.b. pepe nero
Come Preparare Puntarelle alla romana
Passaggio 1: Preparazione delle Puntarelle
Iniziate la preparazione delle Puntarelle alla romana dalla verdura. Lavate accuratamente la catalogna eliminando le foglie più dure, la terra e le impurità eventuali. Poi prendete il cuore e tagliatelo a pezzettini sottilissimi.
Passaggio 2: Arricciare le Puntarelle
Inserite quindi le puntarelle in una ciotola con abbondante acqua fredda; se avete anche del ghiaccio, lasciatele riposare per almeno 20 minuti. L’acqua freddissima farà sì che le puntarelle acquisiscano quella particolare forma arricciata.
Passaggio 3: Condire le Puntarelle
Successivamente, quando saranno diventate ben ricce, scolatele e inseritele in una pirofila. A parte unite l’olio extravergine d’oliva con l’aceto e i filetti di acciuga. Unite anche l’aglio schiacciato e create un’emulsione. Lasciate riposare per circa 5 minuti poi condite le puntarelle.
Passaggio 4: Servire
In conclusione, amalgamate il tutto e servite ai vostri commensali con una spolverata di pepe nero. Ricordatevi di condire le puntarelle un 15 minuti prima di portarle a tavola; altrimenti, se condite tanto tempo prima, perdono la loro croccantezza.
Come Servire Puntarelle alla romana
Le Puntarelle alla romana sono un antipasto delizioso e versatile, perfetto per essere servito in diverse occasioni. Ecco alcune idee su come presentarle al meglio.
Con Fette di Pane Tostato
- Servite le puntarelle sopra fette di pane tostato per un contrasto croccante e saporito.
Con Formaggi Freschi
- Abbinate le puntarelle a formaggi freschi come la mozzarella o il caprino per un accostamento cremoso.
In Insalata Mista
- Aggiungete le puntarelle a un’insalata mista con pomodorini e cetrioli per un piatto rinfrescante.
Con Uova Sode
- Affiancate le puntarelle a uova sode per un antipasto ricco di proteine e gusto.
Come Perfezionare Puntarelle alla romana
Per rendere le vostre Puntarelle alla romana ancora più gustose, seguite questi semplici suggerimenti.
- Scegliete ingredienti freschi: Utilizzate sempre puntarelle freschissime per garantire una croccantezza ottimale.
- Aggiungere spezie: Provate ad aggiungere spezie come origano o peperoncino per dare un tocco in più al piatto.
- Evitare l’ossidazione: Condite le puntarelle solo poco prima di servirle per mantenere il colore vivace.
- Emulsione perfetta: Assicuratevi che l’olio e l’aceto siano ben emulsionati per una distribuzione uniforme dei sapori.
Migliori Contorni per Puntarelle alla romana
Le Puntarelle alla romana si prestano ad essere accompagnate da diversi contorni. Ecco alcune idee che possono esaltare il vostro pasto.
- Purè di Patate: Un contorno cremoso che bilancia la croccantezza delle puntarelle.
- Patate al Forno: Croccanti e dorate, perfette per un abbinamento rustico.
- Verdure Grigliate: Una selezione di verdure grigliate aggiunge colore e sapore al piatto.
- Frittata di Verdure: Leggera e saporita, accompagna bene il gusto delle puntarelle.
- Riso Pilaf: Un riso aromatico che può completare il piatto in modo delicato.
- Cicoria Ripassata: Un classico contorno laziale che si sposa bene con la freschezza delle puntarelle.
Errori Comuni da Evitare
Quando si preparano le Puntarelle alla romana, è facile commettere errori. Ecco alcuni dei più comuni e come evitarli.
- Non lavare bene le puntarelle: È fondamentale pulire accuratamente la verdura per rimuovere terra e impurità. Un buon lavaggio garantisce un piatto sano e gustoso.
- Non far riposare le puntarelle: Lasciarle in acqua fredda con ghiaccio per almeno 20 minuti è essenziale per ottenere la loro caratteristica forma arricciata. Non trascurare questo passaggio!
- Condire troppo presto: Le puntarelle devono essere condite solo poco prima di servire, altrimenti perderanno croccantezza. Assicurati di rispettare i tempi di attesa.
- Usare aceto di bassa qualità: L’aceto è un ingrediente chiave nel condimento. Scegli sempre un buon aceto per esaltare il sapore delle puntarelle.
- Non utilizzare olio extravergine d’oliva: L’olio di scarsa qualità può rovinare l’intero piatto. Opta sempre per un olio extravergine d’oliva per un gusto autentico.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Tempo: Le puntarelle possono essere conservate in frigorifero fino a 2 giorni.
- Contenitore: Riponile in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza.
Congelamento Puntarelle alla romana
- Tempo: Non si consiglia di congelare le puntarelle già condite, ma puoi congelarle crude fino a 3 mesi.
- Contenitore: Usa sacchetti per alimenti adatti al congelatore, rimuovendo l’aria.
Riscaldamento Puntarelle alla romana
- Forno: Riscalda a 180°C per circa 10 minuti. Tieni d’occhio che non si secchino.
- Microonde: Metti in un contenitore adatto e riscalda a intervalli di 30 secondi fino a raggiungere la temperatura desiderata.
- Piano Cottura: Scalda a fuoco basso mescolando frequentemente fino a che non siano calde.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni sulle Puntarelle alla romana e le loro risposte.
Come posso rendere le Puntarelle alla romana più saporite?
Puoi aggiungere spezie come peperoncino o erbe aromatiche nel condimento per dare una marcia in più al piatto.
Posso sostituire l’aceto?
Sì, puoi utilizzare aceto balsamico o succo di limone se preferisci un sapore diverso.
Qual è il miglior accompagnamento per le Puntarelle alla romana?
Le puntarelle sono perfette come antipasto ma si abbinano bene anche a secondi piatti di carne o pesce.
Le Puntarelle alla romana possono essere preparate in anticipo?
Sì, puoi prepararle in anticipo, ma ricorda di condirle solo poco prima di servirle per mantenerle croccanti.
Posso usare altre verdure al posto delle Puntarelle?
Certo! Altre verdure croccanti come il sedano o la rucola possono essere valide alternative.
Considerazioni Finali
Le Puntarelle alla romana sono una ricetta semplice ma ricca di sapore, perfetta come antipasto o contorno. La loro versatilità ti permette di personalizzarle secondo i tuoi gusti, rendendole adatte a ogni occasione. Provale e lasciati conquistare dal loro fascino!
Puntarelle alla romana
Le Puntarelle alla romana sono un contorno fresco e croccante, tipico della tradizione laziale. Questo piatto si distingue per il suo sapore intenso, grazie all’unione di ingredienti semplici come olio extravergine d’oliva, aceto e acciughe. Facili da preparare, le puntarelle possono essere servite in qualsiasi stagione, come antipasto o contorno. La loro versatilità le rende perfette per ogni occasione, dal pranzo informale alla cena elegante.
- Prep Time: 20 minuti
- Cook Time: nessuno
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 4 porzioni 1x
- Category: Contorno
- Method: Nessuno
- Cuisine: Laziale
Ingredients
- 500 g di puntarelle
- 10 g di aceto
- 50 g di olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d'aglio
- Filetti di acciuga
- Pepe nero q.b.
Instructions
- Lava bene le puntarelle e tagliale a pezzettini sottili.
- Metti le puntarelle in una ciotola con acqua fredda (e ghiaccio se possibile) per 20 minuti.
- Scolale e trasferiscile in una pirofila. In una ciotola separata, emulsiona l'olio, l'aceto, i filetti di acciuga e l'aglio schiacciato.
- Condisci le puntarelle con l'emulsione e lascia riposare per 15 minuti prima di servire, aggiungendo pepe nero a piacere.
Nutrition
- Serving Size: 100 g
- Calories: 130
- Sugar: 1 g
- Sodium: 120 mg
- Fat: 14 g
- Saturated Fat: 2 g
- Unsaturated Fat: 12 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 3 g
- Fiber: 2 g
- Protein: 2 g
- Cholesterol: 5 mg