Spaghetti alla Nerano
Gli Spaghetti alla Nerano sono un piatto iconico della cucina campana, perfetto per ogni occasione, che abbina semplici ingredienti freschi a un sapore straordinario. Questo primo piatto è ideale per una cena in famiglia o per sorprendere gli amici con un tocco di sapore mediterraneo. Le zucchine croccanti e i formaggi fusi creano una combinazione irresistibile, rendendo gli Spaghetti alla Nerano un vero comfort food.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplicità: Gli Spaghetti alla Nerano richiedono pochi ingredienti e sono facili da preparare, perfetti anche per chi è alle prime armi in cucina.
- Gusto Intenso: La combinazione di zucchine e formaggio crea un sapore ricco e avvolgente, ideale per soddisfare ogni palato.
- Versatilità: Questo piatto può essere servito in qualsiasi stagione e si presta a variazioni, come l’aggiunta di spezie o altri ortaggi.
- Velocità: Con soli 15 minuti di preparazione e 5 di cottura, potrai gustare un pasto delizioso in pochissimo tempo.
- Ingredienti Freschi: Utilizzando zucchine fresche e formaggi locali, porterai sulla tavola il meglio della tradizione gastronomica campana.

Strumenti e Preparazione
Per preparare gli Spaghetti alla Nerano, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che renderanno la tua esperienza in cucina ancora più semplice.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Pentola grande
- Padella
- Coltello affilato
- Ciotola
- Schiumarola
Importanza di Ogni Strumento
- Pentola grande: Necessaria per cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
- Padella: Fondamentale per saltare le zucchine e amalgamare la pasta con i formaggi.
- Coltello affilato: Permette di affettare le zucchine con precisione.
- Ciotola: Utile per condire le zucchine dopo la frittura.
Ingredienti
Per gli Spaghetti alla Nerano
- 600 g zucchine
- 320 g pasta
- 1 spicchio aglio
- 200 g provolone del Monaco (o Caciocavallo)
- 50 g parmigiano
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. sale
- q.b. basilico
Come Preparare Spaghetti alla Nerano
Passaggio 1: Preparazione delle Zucchine
Iniziate la preparazione degli Spaghetti alla Nerano dalle zucchine.
1. Lavatele ed affettatele a rondelle.
2. Friggetele in abbondante olio extravergine d’oliva fino a doratura.
3. Scolatele e fatele asciugare su carta assorbente.
4. Conditele con un pizzico di sale e basilico fresco spezzettato.
Passaggio 2: Cottura della Pasta
Nel frattempo:
1. Lessate la pasta in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione.
2. In una padella a parte, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio in camicia.
3. Unite le zucchine fritte e aggiungete un mestolo di acqua di cottura.
Passaggio 3: Unire Pasta e Condimento
Quando la pasta sarà cotta:
1. Togliete l’aglio dalla padella con le zucchine.
2. Scolate la pasta e trasferitela direttamente nella padella.
3. Mescolate bene il tutto e togliete dal fuoco.
Passaggio 4: Mantecatura Finale
- Aggiungete il provolone del Monaco grattugiato ed il parmigiano.
- Unite anche un mestolo di acqua di cottura per amalgamare bene i formaggi.
- Infine, versate un filo d’olio extravergine a crudo e decorate con foglioline di basilico fresco.
Servite gli Spaghetti alla Nerano ben caldi per gustare appieno questa prelibatezza!
Come Servire Spaghetti alla Nerano
Gli Spaghetti alla Nerano sono un piatto ricco e delizioso, perfetto per ogni occasione. Possono essere serviti in vari modi per esaltare il loro sapore unico. Ecco alcune idee su come presentarli al meglio.
Con Basilico Fresco
- Decorazione: Aggiungere foglie di basilico fresco sopra il piatto per un tocco aromatico e colorato.
- Profumo: Il basilico fresco intensifica l’aroma degli spaghetti, rendendoli ancora più appetitosi.
Abbinati a Vino Bianco
- Scelta del vino: Un buon vino bianco secco, come un Fiano di Avellino, si sposa perfettamente con il piatto.
- Temperatura di servizio: Servite il vino ben freddo per bilanciare la ricchezza del formaggio.
Con Parmigiano Grattugiato
- Aggiunta finale: Spolverate una generosa quantità di parmigiano grattugiato prima di servire.
- Sapore extra: Questo aggiunge una nota salata e cremosa che arricchisce ulteriormente il piatto.
In Porzioni Individuali
- Presentazione elegante: Servire gli spaghetti in piatti fondi singoli per una presentazione raffinata.
- Facilità di servizio: Ogni commensale riceverà la propria porzione, facilitando la distribuzione.
Come Perfezionare Spaghetti alla Nerano
Per rendere i tuoi Spaghetti alla Nerano ancora più gustosi, segui questi semplici consigli. Piccole modifiche possono fare una grande differenza nel risultato finale.
- scelta delle zucchine: Utilizza zucchine freschissime e di stagione per un sapore migliore.
- olio d’oliva extravergine: Scegli un olio d’oliva di alta qualità per esaltare i sapori del piatto.
- cottura della pasta: Cuoci la pasta al dente per una consistenza perfetta che si amalgama meglio con le zucchine.
- formaggio a piacere: Prova a mixare diversi formaggi, come pecorino o mozzarella, per variare il gusto.
- aggiunta di spezie: Un pizzico di pepe nero o peperoncino può dare un tocco piccante interessante.
Migliori Contorni per Spaghetti alla Nerano
Servire gli Spaghetti alla Nerano con contorni adatti può completare il pasto in modo armonioso. Ecco alcune ottime opzioni da considerare.
- Insalata Caprese: Pomodori freschi, mozzarella e basilico; un classico che si abbina bene.
- Verdure Grigliate: Peperoni, melanzane e zucchine grigliate arricchiscono il pasto con colori e sapori.
- Patate al Forno: Croccanti patate arrosto con rosmarino sono sempre un contorno apprezzato.
- Bruschette al Pomodoro: Fette di pane tostato con pomodorini freschi e basilico; perfette come antipasto.
- Frittata di Zucchine: Una leggera frittata è un’ottima scelta che richiama gli ingredienti degli spaghetti.
- Carciofi Saltati: Carciofi cotti in padella con aglio e prezzemolo offrono un contrasto gustoso.
Errori Comuni da Evitare
Quando si preparano gli Spaghetti alla Nerano, ci sono alcuni errori frequenti che è meglio evitare per ottenere un piatto perfetto.
- Zucchine troppo cotte: Non friggere le zucchine fino a farle diventare molle. Devono risultare dorate e croccanti. Friggere a temperatura giusta per un risultato migliore.
- Pasta scotta: Assicurati di cuocere la pasta al dente. Segui il tempo di cottura indicato sulla confezione e controlla frequentemente.
- Non utilizzare acqua di cottura: L’acqua di cottura della pasta è essenziale per creare la cremosità del piatto. Non dimenticare di aggiungerne durante la mantecatura.
- Sostituzioni inappropriate: Utilizzare il provolone del Monaco o caciocavallo è fondamentale. Evita formaggi con sapori troppo forti che potrebbero alterare il piatto.
- Dimenticare il basilico: Il basilico fresco arricchisce il gusto degli Spaghetti alla Nerano. Aggiungilo sempre per un sapore autentico.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Gli Spaghetti alla Nerano si conservano in frigorifero per 2-3 giorni.
- Utilizza un contenitore ermetico per mantenere freschi gli ingredienti.
Congelamento Spaghetti alla Nerano
- È possibile congelare gli spaghetti alla Nerano, ma è consigliabile farlo senza formaggio.
- Conservali in un contenitore adatto al congelamento per un massimo di 2 mesi.
Riscaldamento Spaghetti alla Nerano
- Forno: Riscalda a 180°C per circa 10-15 minuti coprendo con alluminio.
- Microonde: Scalda in una ciotola coperta, mescolando ogni tanto fino a raggiungere la temperatura desiderata.
- Piano Cottura: Scalda in padella con un po’ d’olio o acqua di cottura, mescolando bene.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni riguardo agli Spaghetti alla Nerano.
Come posso rendere gli Spaghetti alla Nerano più cremosi?
Puoi aggiungere più acqua di cottura della pasta durante la mantecatura per ottenere una consistenza più cremosa.
Posso utilizzare altri tipi di formaggio?
Sì, puoi sostituire il provolone del Monaco con altri formaggi come il caciocavallo, ma il sapore finale potrebbe variare.
Gli Spaghetti alla Nerano possono essere preparati vegani?
Certo! Puoi omettere i formaggi o utilizzare alternative vegane per creare una versione senza latticini del piatto.
Quale tipo di pasta è migliore per gli Spaghetti alla Nerano?
Tradizionalmente si utilizzano spaghetti, ma puoi usare anche linguine o fettuccine se preferisci.
Posso aggiungere altre verdure agli Spaghetti alla Nerano?
Assolutamente! Puoi arricchire il piatto con altre verdure come peperoni o melanzane secondo i tuoi gusti.
Considerazioni Finali
Gli Spaghetti alla Nerano sono un piatto semplice e delizioso che puoi personalizzare facilmente. Ideali per una cena in famiglia o un pranzo tra amici, permettono infinite varianti e adattamenti. Provali e lascia spazio alla tua creatività!
Cena
Spaghetti alla Nerano
Gli Spaghetti alla Nerano sono un piatto tradizionale della cucina campana, che combina la freschezza delle zucchine con il sapore intenso dei formaggi locali. Questa ricetta semplice e veloce è perfetta per una cena in famiglia o per sorprendere gli amici con un tocco di mediterraneità. Con soli 15 minuti di preparazione, potrai gustare un primo piatto cremoso e avvolgente, ideale in ogni stagione. La combinazione di zucchine croccanti e formaggio fuso rende gli Spaghetti alla Nerano un vero comfort food da non perdere.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 10 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 4 porzioni 1x
- Category: Piatto principale
- Method: Frittura
- Cuisine: Cucina italiana
Ingredients
- 600 g zucchine
- 320 g spaghetti
- 1 spicchio d'aglio
- 200 g provolone del Monaco
- 50 g parmigiano
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Basilico fresco q.b.
Instructions
- Lava e affetta le zucchine a rondelle. Friggi in olio caldo fino a doratura, quindi scola e asciuga su carta assorbente. Condisci con sale e basilico.
- Cuoci gli spaghetti in acqua salata seguendo le istruzioni, mentre scaldi olio e aglio in una padella.
- Unisci le zucchine fritte agli spaghetti scolati, mescolando bene.
- Aggiungi provolone e parmigiano grattugiato, amalgamando con un mestolo d’acqua di cottura.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 460
- Sugar: 3 g
- Sodium: 350 mg
- Fat: 22 g
- Saturated Fat: 10 g
- Unsaturated Fat: 10 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 48 g
- Fiber: 3 g
- Protein: 16 g
- Cholesterol: 35 mg