Tempura di gamberi

La Tempura di gamberi è un piatto delizioso che porta in tavola la bontà della cucina giapponese. Questa preparazione leggera e croccante è perfetta per diverse occasioni: da un aperitivo tra amici a una cena elegante. I gamberi, avvolti in una pastella leggera, si trasformano in un’esperienza gustativa unica, ideale da accompagnare con salse varie come la salsa agrodolce o la salsa agropiccante.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facilità di preparazione: La tempura di gamberi è semplice da realizzare, anche per chi non ha molta esperienza in cucina.
  • Gusto irresistibile: La combinazione di gamberi freschi e pastella croccante crea un sapore che conquista tutti.
  • Versatilità: Può essere servita come antipasto, secondo piatto o anche in un buffet.
  • Piace a tutti: È amata sia dai grandi che dai piccini, perfetta per ogni tipo di ospite.
  • Piatto leggero: Rispetto ad altre fritture, la tempura risulta più leggera grazie alla sua pastella sottile.
Tempura

Strumenti e Preparazione

Per realizzare la tempura di gamberi, è importante disporre degli strumenti giusti che facilitano il processo di cottura e garantiscono un risultato ottimale.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Frusta
  • Ciotola
  • Tagliere
  • Coltello
  • Padella profonda
  • Mestolo forato

Importanza di Ogni Strumento

  • Frusta: Essenziale per amalgamare gli ingredienti della pastella e ottenere una consistenza omogenea.
  • Tagliere: Utile per preparare i gamberi in modo sicuro e ordinato.
  • Padella profonda: Permette una frittura uniforme e mantiene la temperatura dell’olio costante.

Ingredienti

Per la Tempura di gamberi

  • 500 g gamberoni
  • 100 g farina 0
  • 50 g amido di mais (maizena)
  • 1 cucchiaio lievito in polvere per salati
  • 200 g acqua fredda
  • q.b. olio di semi di girasole

Come Preparare Tempura di gamberi

Passaggio 1: Preparare i Gamberi

Iniziate la preparazione della tempura di gamberi dai crostacei. La scelta della materia prima è importante; fatevi consigliare dalla pescheria di fiducia dei gamberi di qualità.

Passaggio 2: Pulire i Gamberi

Successivamente togliete la testa, eliminate il carapace ed il filo intestinale. Disponeteli su un tagliere e praticate delle piccole incisioni trasversali su tutto il corpo del gambero, facendo attenzione a non affondare troppo altrimenti potrebbero spezzarsi a metà. Questo è importante per avere la classica forma della tempura di gamberi allungata. Poi sciacquate i gamberi sotto acqua corrente e poneteli momentaneamente da parte.

Passaggio 3: Preparare la Pastella

All’interno di una ciotola, inserite la farina 00, l’amido di mais e il lievito in polvere per preparazioni salate. Mescolate con un cucchiaio in modo da amalgamare tutte le polveri.

Passaggio 4: Aggiungere l’Acqua

Versate l’acqua che deve essere molto fredda; quindi con una frusta mescolate il tutto per ottenere una pastella semi densa. Lasciatela riposare per circa 5 minuti.

Passaggio 5: Impastellare i Gamberi

Riprendete i gamberi, passateli dentro un piatto con della farina quindi nella pastella riposata.

Passaggio 6: Friggere i Gamberi

Scaldate dell’olio di semi di girasole; quando sarà caldo, inserite i gamberi impastellati. Cuocete per pochi minuti fino a quando non saranno ben gonfi e dorati. Scolateli e lasciateli tamponare su carta assorbente.

Passaggio 7: Servire

Infine, servite la Tempura di Gamberi ben calda ai vostri commensali con le salse che più vi piacciono. Io personalmente li mangio con la SALSA AGRODOLCE o se preferite la SALSA AGROPICCANTE.

Come Servire Tempura di gamberi

La Tempura di gamberi è un piatto versatile che si presta a molteplici abbinamenti. Servirla nel modo giusto può esaltare il suo sapore e renderla ancora più appetitosa. Ecco alcune idee per presentarla ai vostri ospiti.

Con Salse

  • Salsa agrodolce: un condimento classico che bilancia la croccantezza dei gamberi con una dolcezza avvolgente.
  • Salsa agropiccante: perfetta per chi ama i sapori decisi, questa salsa aggiunge un tocco piccante alla tempura.
  • Maionese al wasabi: una combinazione cremosa con un pizzico di piccantezza, ideale per chi cerca qualcosa di diverso.

Con Verdure

  • Insalata di cavolo: fresca e croccante, questa insalata accompagna bene la tempura, offrendo un contrasto di consistenze.
  • Carote e cetrioli in salamoia: verdure croccanti marinate che aggiungono freschezza al piatto.
  • Edamame: fagioli di soia verdi cotti al vapore, ottimi come accompagnamento ricco di proteine.

Con Riso

  • Riso bianco al vapore: semplice e leggero, il riso bianco è un contorno classico che assorbe i sapori delle salse.
  • Riso fritto giapponese (Chahan): arricchito con verdure e uova, offre un apporto nutrizionale maggiore.

Come Perfezionare Tempura di gamberi

Per ottenere una Tempura di gamberi perfetta, ci sono alcuni accorgimenti da seguire. Questi suggerimenti possono fare la differenza nel risultato finale.

  • Utilizzare ingredienti freschi: freschezza dei gamberi è fondamentale per garantire un sapore unico.
  • Mantenere l’olio caldo: assicuratevi che l’olio sia alla temperatura giusta per evitare che la pastella assorba troppo grasso.
  • Non sovraccaricare la padella: cuocere pochi gamberi alla volta per ottenere una doratura uniforme.
  • Preparare la pastella all’ultimo momento: una pastella fresca garantisce una migliore croccantezza.
  • Asciugare bene i gamberi: rimuovete l’umidità prima di passarli nella pastella per una frittura più croccante.

Migliori Contorni per Tempura di gamberi

Accompagnare la Tempura di gamberi con i contorni giusti può arricchire ulteriormente l’esperienza culinaria. Ecco alcune idee da considerare.

  1. Riso jasmine: profumato e aromatico, questo riso è un ottimo complemento alla tempura.
  2. Verdure grigliate: zucchine e melanzane grigliate aggiungono colore e gusto al piatto.
  3. Zuppa miso: leggera e saporita, questa zuppa è perfetta come antipasto.
  4. Patate dolci al forno: dolci e morbide, creano un bel contrasto con la croccantezza della tempura.
  5. Involtini primavera: freschi e ripieni di verdure, offrono una nota croccante in più.
  6. Kimchi: il famoso contorno coreano piccante aggiunge un tocco fermentato interessante alla combinazione.

Errori Comuni da Evitare

La preparazione della Tempura di gamberi può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori comuni che possono compromettere il risultato finale. Ecco quali evitare.

  • Ingredienti non freschi: Utilizzare gamberi non freschi può rovinare il piatto. Assicurati di acquistare sempre gamberi freschi dalla tua pescheria di fiducia.
  • Pastella troppo densa: Se la pastella è troppo densa, i gamberi non risulteranno leggeri e croccanti. Aggiungi acqua fredda fino a ottenere una consistenza semi-densa.
  • Olio non caldo: Friggere i gamberi in olio non sufficientemente caldo porta a un risultato unto e poco appetitoso. Controlla la temperatura dell’olio prima di immergere i gamberi.
  • Cottura eccessiva: Cuocere i gamberi troppo a lungo li rende gommosi. Friggili per pochi minuti fino a quando non sono dorati e gonfi.
  • Non asciugare i fritti: Non scolare correttamente la tempura su carta assorbente può farli diventare molli. Fai attenzione a tamponarli bene dopo la frittura.
Tempura

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • I resti di tempura di gamberi possono essere conservati in frigorifero per un massimo di 2 giorni.
  • Utilizza un contenitore ermetico per mantenere la freschezza.

Congelamento Tempura di gamberi

  • Puoi congelare la tempura di gamberi per un massimo di 2 mesi.
  • Assicurati che siano completamente raffreddati prima di riporli in sacchetti per alimenti.

Riscaldamento Tempura di gamberi

  • Forno: Riscalda il forno a 180°C e cuoci per circa 10 minuti per ripristinare la croccantezza.
  • Microonde: Usa il microonde con cautela, poiché può rendere i gamberi molli; riscalda per brevi intervalli.
  • Piano Cottura: Scalda una padella antiaderente senza olio e riscalda rapidamente i gamberi, girandoli spesso.

Domande Frequenti

Hai domande sulla preparazione della Tempura di gamberi? Ecco alcune delle più comuni.

Posso usare altri tipi di pesce?

Sì, puoi sostituire i gamberi con filetti di pesce bianco o verdure come zucchine e melanzane.

Qual è l’origine della tempura?

La tempura ha origini portoghesi ma è stata adattata nella cucina giapponese, diventando un piatto iconico.

Come posso rendere la pastella più leggera?

Puoi aggiungere acqua frizzante alla pastella per renderla più leggera e croccante durante la frittura.

È possibile preparare la tempura senza glutine?

Sì, puoi utilizzare farina senza glutine al posto della farina 00 per una versione gluten-free della tempura.

Considerazioni Finali

La Tempura di gamberi è un piatto delizioso e versatile che può essere personalizzato secondo i tuoi gusti. Provala con diverse salse o aggiungi le tue verdure preferite. Non esitare a sperimentare!

Print

Tempura di gamberi

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

La Tempura di gamberi è un piatto iconico della cucina giapponese che conquista il palato con la sua leggerezza e croccantezza. Questa frittura leggera di gamberi, avvolti in una pastella sottile, è perfetta per ogni occasione: da un aperitivo tra amici a una cena elegante. Servita calda e accompagnata da salse come la agrodolce o l’agropiccante, rappresenta un’esperienza gastronomica unica.

  • Author: Ginevra
  • Prep Time: 20 minuti
  • Cook Time: 10 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: 4 1x
  • Category: Antipasto
  • Method: Frittura
  • Cuisine: Cucina giapponese

Ingredients

Scale
  • 500 g di gamberoni
  • 100 g di farina 0
  • 50 g di amido di mais
  • 1 cucchiaio di lievito in polvere per salati
  • 200 g di acqua fredda
  • q.b. olio di semi di girasole

Instructions

  1. Pulire i gamberi rimuovendo testa, carapace e filo intestinale. Fare delle incisioni trasversali sul corpo.
  2. In una ciotola, mescolare farina, amido e lievito. Aggiungere l'acqua fredda e mescolare fino a ottenere una pastella semi-densa.
  3. Passare i gamberi nella farina e poi nella pastella.
  4. Friggere in olio caldo fino a doratura, circa 3-4 minuti.
  5. Scolare su carta assorbente e servire con le salse preferite.

Nutrition

  • Serving Size: 1 porzione
  • Calories: 210
  • Sugar: 0g
  • Sodium: 300mg
  • Fat: 12g
  • Saturated Fat: 1g
  • Unsaturated Fat: 10g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 20g
  • Fiber: 1g
  • Protein: 9g
  • Cholesterol: 120mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star