Zeppole di San Giuseppe
Le Zeppole di San Giuseppe sono un dolce tradizionale italiano preparato per la festa del papà, il 19 marzo. La loro consistenza soffice e il ripieno di crema pasticciera le rendono irresistibili. Perfette per celebrare occasioni speciali o semplicemente da gustare in famiglia, queste zeppole uniscono sapore e tradizione in un’unica delizia.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di Preparazione: Nonostante il loro aspetto elegante, le zeppole sono semplici da fare anche per chi è alle prime armi in cucina.
- Sapore Unico: La combinazione di crema pasticciera e ciliegie candite rende ogni morso una vera esplosione di gusto.
- Versatilità: Queste zeppole possono essere servite in diverse occasioni, dalla festa del papà a una merenda tra amici.
- Ingredienti Freschi: Utilizzando ingredienti freschi come uova e burro, otterrai un dolce genuino e sano.
- Tradizione Italiana: Preparare le zeppole è un modo per mantenere viva la ricca tradizione culinaria italiana.

Strumenti e Preparazione
Per realizzare le Zeppole di San Giuseppe, avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali. Assicurati di avere tutto il necessario prima di iniziare.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Tegame
- Frusta
- Cucchiaio di legno
- Sac à poche con beccuccio a stella
- Padella profonda
Importanza di Ogni Strumento
- Tegame: Essenziale per mescolare gli ingredienti e cuocere la crema pasticciera senza bruciarla.
- Sac à poche: Permette di formare le zeppole con facilità, assicurando che abbiano una forma perfetta.
- Padella profonda: Ideale per friggere le zeppole in modo uniforme e ottenere una doratura perfetta.
Ingredienti
Per la Crema Pasticciera
- 2 uova (intere)
- 60 g zucchero
- 35 g amido di mais (maizena)
- 250 g acqua (o latte per una crema più corposa)
Per l’Impasto delle Zeppole
- 3 uova (più un tuorlo)
- 55 g burro
- 150 g farina 00
- 250 g acqua
- 1/2 cucchiaino sale
Per la Decorazione
- q.b. ciliegie candite
- q.b. zucchero a velo
- q.b. olio di semi di girasole
Come Preparare Zeppole di San Giuseppe
Passaggio 1: Preparare la Crema Pasticciera
- Iniziate la preparazione della crema pasticciera inserendo dentro un tegame le uova intere, unite lo zucchero e l’acqua.
- Aggiungete l’amido di mais e mescolate con una frusta; poi portate sul fornello e lasciate addensare mescolando spesso.
- Quando la crema sarà pronta, versatela in una ciotola e copritela a contatto con della pellicola trasparente per farla raffreddare completamente.
Passaggio 2: Preparare l’Impasto delle Zeppole
- In un altro tegame inserite l’acqua, il burro ed il sale; portate tutto sul fuoco fino a ebollizione.
- Quando bolle, aggiungete tutta la farina in un colpo solo; mescolate velocemente con un cucchiaio di legno fino a compattare il composto.
- Togliete dal fuoco e trasferite l’impasto in una ciotola capiente, allargandolo verso i lati per farlo intiepidire.
Passaggio 3: Incorporare le Uova
- Sbattete separatamente le uova intere ed il tuorlo (per un totale di 170 g).
- Aggiungete le uova poco alla volta all’impasto, mescolando bene; è normale che all’inizio faccia resistenza.
- Continuate a lavorarlo fino ad ottenere un composto liscio; utilizzate una spatola per evitare grumi.
Passaggio 4: Formare le Zeppole
- Versate il composto in una sac à poche con beccuccio a stella.
- Su foglietti di carta forno create dei cerchi di circa 10 cm.
Passaggio 5: Friggere le Zeppole
- Scaldate abbondante olio di semi in una padella profonda.
- Inserite i foglietti con il composto nell’olio caldo; quando iniziano a gonfiare, rimuovete la carta forno e cuocete fino a doratura.
Passaggio 6: Decorazione Finale
- Scolate le zeppole su carta assorbente e spolverizzatele con zucchero a velo.
- Farcite con un ciuffo di crema pasticciera e decorate con una ciliegia candita.
- Lasciate riposare per 30 minuti in frigorifero prima di servire ai vostri cari!
Buon appetito!
Come Servire Zeppole di San Giuseppe
Le Zeppole di San Giuseppe sono un dolce tradizionale che può essere servito in diversi modi per rendere omaggio alla festa del papà. Ecco alcune idee per presentarle al meglio.
Con Crema Pasticciera
- Farcitura abbondante: Assicurati di inserire una generosa quantità di crema pasticciera all’interno delle zeppole.
- Decorazione con zucchero a velo: Spolvera con zucchero a velo prima di servire per un tocco finale elegante.
Con Ciliegie Candite
- Guarnizione colorata: Posiziona una ciliegia candita sopra ogni zeppola per un contrasto visivo e gustativo.
- Varianti di frutta: Prova anche con altre frutte candite, come l’arancia o il cedro.
Con Gelato
- Servizio innovativo: Accompagna le zeppole con una pallina di gelato alla crema o alla vaniglia per un dessert più fresco.
- Gelato artigianale: Scegli gelati di alta qualità per esaltare il sapore delle zeppole.
Con Salsa al Cioccolato
- Aggiunta golosa: Servi le zeppole con una salsa al cioccolato calda da versare sopra.
- Salsa alternativa: Prova anche con una salsa di caramello o a base di frutta.
Come Perfezionare Zeppole di San Giuseppe
Per ottenere delle Zeppole di San Giuseppe perfette, segui questi semplici consigli.
- tecnica corretta: Assicurati che l’impasto sia ben amalgamato prima di aggiungere le uova.
- temperatura dell’olio: Controlla che l’olio sia caldo ma non fumante per evitare che le zeppole assorbano troppo olio.
- dimensione uniforme: Forma le zeppole della stessa dimensione per garantire una cottura omogenea.
- riposo in frigorifero: Lascia riposare le zeppole in frigorifero prima di servirle per farle compattare e migliorare il gusto.
Migliori Contorni per Zeppole di San Giuseppe
Le Zeppole di San Giuseppe possono essere accompagnate da contorni che ne esaltano i sapori. Ecco alcune idee da considerare.
- Frutta fresca: Un mix di frutta fresca come fragole e kiwi può bilanciare la dolcezza delle zeppole.
- Caffè espresso: Un classico caffè espresso italiano è perfetto come abbinamento, poiché contrasta con la dolcezza del dolce.
- Tè aromatico: Preferisci un tè alle erbe o aromatizzato, ideale per chi cerca qualcosa di diverso dal caffè.
- Sorbetto al limone: Un sorbetto fresco può pulire il palato tra una zeppola e l’altra.
- Biscotti secchi: Biscotti secchi o cantucci possono offrire una consistenza croccante accanto alle morbide zeppole.
- Vino dolce: Un vino dolce come il Moscato può arricchire l’esperienza culinaria durante la degustazione delle zeppole.
Errori Comuni da Evitare
Preparare le Zeppole di San Giuseppe può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori comuni che è meglio evitare.
- Ingredienti non freschi: Assicurati di usare ingredienti freschi, poiché la qualità influisce sul sapore finale. Controlla sempre le date di scadenza.
- Non mescolare bene: Una cattiva amalgamazione degli ingredienti può portare a una consistenza poco omogenea. Mescola con cura per garantire una buona riuscita.
- Olio non sufficientemente caldo: Se l’olio non è caldo, le zeppole assorbiranno troppo grasso e risulteranno pesanti. Fai sempre la prova della temperatura prima di friggere.
- Non lasciar raffreddare la crema: La crema pasticciera deve essere completamente raffreddata prima di essere utilizzata. Se non lo fai, si scioglierà nella zeppola.
- Sottovalutare il tempo di riposo: Lasciare riposare le zeppole in frigorifero per 30 minuti è fondamentale per ottenere un risultato migliore. Non saltare questo passaggio!

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Conservale in un contenitore ermetico per evitare che si secchino.
- Le zeppole possono durare fino a 2 giorni in frigorifero.
Congelamento Zeppole di San Giuseppe
- Puoi congelarle una volta raffreddate, mettendole in sacchetti per alimenti.
- Possono essere conservate in freezer fino a 2 mesi.
Riscaldamento Zeppole di San Giuseppe
- Forno: Riscalda a 180°C per circa 5-10 minuti per mantenere la croccantezza.
- Microonde: Utilizza il microonde per pochi secondi, ma questo potrebbe renderle meno croccanti.
- Piano Cottura: Scalda in padella a fuoco basso, coprendo con un coperchio per mantenere l’umidità.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande frequenti sulle Zeppole di San Giuseppe che potrebbero aiutarti.
Come si preparano le Zeppole di San Giuseppe?
Le zeppole si preparano creando una pasta choux e farcendole con crema pasticciera. Segui attentamente la ricetta per ottenere un buon risultato.
Quali varianti posso provare?
Puoi provare varianti fritte o al forno, aggiungendo aromi come scorza di limone o vaniglia alla crema pasticciera.
Posso sostituire la farina 00?
Sì, puoi utilizzare farina senza glutine se hai intolleranze. Ti consiglio di seguire le indicazioni del pacchetto.
Quanto tempo ci vuole per prepararle?
La preparazione richiede circa 15 minuti, mentre la cottura dura altri 15 minuti. In totale, puoi impiegare circa 30 minuti.
Si possono preparare in anticipo?
Certo! Puoi prepararle in anticipo e conservarle in frigorifero o congelarle per un uso futuro.
Considerazioni Finali
Le Zeppole di San Giuseppe sono un dolce tradizionale italiano perfetto per festeggiare la festa del papà. Sono versatili e possono essere personalizzate con diverse farciture e decorazioni. Provale e sorprendi il tuo papà con queste delizie!
Dolci
Zeppole di San Giuseppe
Le Zeppole di San Giuseppe sono un dolce tradizionale italiano che conquista il palato di tutti, specialmente durante la festa del papà, il 19 marzo. Queste delizie fritte o al forno, farcite con una crema pasticciera vellutata e decorate con ciliegie candite, rappresentano un perfetto connubio tra sapore e tradizione. La loro consistenza soffice e il ripieno cremoso le rendono irresistibili e adatte per ogni occasione, sia per una merenda in famiglia che per festeggiamenti speciali. Con pochi ingredienti freschi e semplici passaggi, potrai sorprendere i tuoi cari con questo dolce da condividere.
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: 15 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 10 zeppole 1x
- Category: Dolce
- Method: Frittura
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 3 uova + 1 tuorlo
- 250 g di acqua
- 150 g di farina 00
- 55 g di burro
- 2 uova (per la crema pasticciera)
- 60 g di zucchero
- 35 g di amido di mais
Instructions
- Prepara la crema pasticciera: mescola uova, zucchero e acqua in un tegame; aggiungi l'amido e cuoci fino ad addensare.
- Prepara l'impasto: scalda acqua, burro e sale; aggiungi la farina tutto insieme e mescola energicamente.
- Unisci le uova all'impasto, poco alla volta, fino a ottenere un composto omogeneo.
- Forma delle zeppole su carta forno usando una sac à poche.
- Friggi in olio caldo fino a doratura.
- Decora con crema pasticciera e ciliegie candite.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 280
- Sugar: 12g
- Sodium: 80mg
- Fat: 15g
- Saturated Fat: 6g
- Unsaturated Fat: 8g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 32g
- Fiber: 1g
- Protein: 5g
- Cholesterol: 90mg